• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUFFINI, Giovanni

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUFFINI, Giovanni

Guido Mazzoni

Patriota e letterato, nato il 20 settembre 1807 a Genova, ivi morto il 3 novembre 1881: fratello di Iacopo (v.) e di Agostino (v.), figli, con parecchi altri, della marchesa Eleonora Curlo, cui fu amico devoto il Mazzini. Liberale mazziniano fin dal tempo in cui era studente nell'università, vi fu punito, ma poté conseguirvi la laurea in giurisprudenza ed esercitò l'avvocatura.

Nel 1833, come uno dei principali agenti e promotori d'una congiura contro il governo piemontese, fu condannato a morte in contumacia, e cominciò a peregrinare esule. Dopo una dimora nella Svizzera, passò in Francia: da Parigi chiese la grazia dell'amnistia a Carlo Alberto, con suppliche che il Mazzini stimò fatte, a insaputa di lui, dalla madre. Nel 1848 tornò in patria, e venne eletto deputato al parlamento per il collegio di Taggia; dal Gioberti fu inviato a Parigi, nell'ambasciata. Rieletto deputato nel 1849, diede le dimissioni insieme col Gioberti.

Riparò in Inghilterra, e là, aiutato assai per la lingua da amici inglesi, divenne scrittore di quella letteratura. Lorenzo Benoni, or passages in the life of an Italian, romanzo in parte storico e autobiografico, sulla vita ligure-piemontese di allora e sulla carboneria, uscì a Edimburgo nel 1853; Il dottor Antonio uscì, contemporaneamente, a Edimburgo e a Parigi, nel 1855. Di materia e di spiriti italiani, e vivacemente scritti, quei due romanzi (specialmente il primo, dove il cognome Benoni fu suggerito con allusione biblica dal Mazzini che vi è figurato in Fantasio) divennero quasi popolari anche in Italia, e restano un notevole documento cronistorico. Nel 1856 l'umoristica caricatura di una famiglia inglese recatasi all'Esposizione universale di Parigi piacque molto (The Paragreens on a visit to Paris). Del buono fu riconosciuto in altri lavori del R., Lavinia (1860), Vincenzo (1863), A quiet look in the Jura (1867), ecc., ma non ne accrebbero la fama. Per il Donizetti buttò giù in pochi giorni il lepido libretto Don Pasquale (1842). Sebbene egli affermasse di sé che in amore non era stato giovane mai, e di carattere fosse piuttosto pratico freddo che appassionato, nei suoi migliori romanzi la materia autobiografica, ricca di elementi sia di lui sia di suo fratello Agostino si avviò di sentimento comunicativo, tanto che l'Inghilterra annovera quei libri tra i buoni racconti della sua propria letteratura amena.

Bibl.: A. Linaker, G.R., Firenze 1882; G. Faldella, I fratelli Ruffini, Torino 1895; A. Codignola, I fratelli Ruffini, Genova 1925; per altre indicazioni, cfr. G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934, p. 216, e, naturalmente, le opere riguardanti la storia del Risorgimento e tutta la famiglia Ruffini. Pel Dottor Antonio, cfr. anche A. Momigliano, in Corr. della Sera, 25 aprile 1931.

Vedi anche
Cesare Cabèlla Cabèlla, Cesare. - Uomo politico (Genova 1807 - ivi 1888); avvocato, difensore di militari implicati nei processi del 1833, dovette emigrare per due anni in Sicilia. Deputato nelle file democratiche dal 1848 al 1851 e dal 1853 al 1861, dal 1870 senatore, fu nel 1850 tra i fondatori del giornale Il Progresso ... Luigi Amedeo Melegari Patriota e uomo politico (Castelnuovo di Sotto 1805 - Berna 1881); insegnante, partecipò ai moti del 1831 nel ducato di Parma e dovette perciò esulare a Marsiglia, dove si affiliò alla Giovine Italia. Quindi partecipò alla spedizione di Savoia (1834) e aderì alla Giovine Europa. Recatosi a Losanna, ebbe ... Bordighera Comune della prov. di Imperia (10,5 km2 con 10.674 ab. nel 2007). La cittadina è costituita da due parti distinte: la vecchia, addensata sul Capo Sant’Ampelio (46 m s.l.m.), e la moderna, sviluppatasi a O del Capo, lungo il mare. Frequentato centro climatico e balneare; intensamente praticata la flo... Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ...
Altri risultati per RUFFINI, Giovanni
  • Ruffini, Giovanni
    Dizionario di Storia (2011)
    Patriota e letterato (Genova 1807-ivi 1881). Mazziniano, visse in esilio, ma nel 1848 si convertì alla causa sabauda e fu eletto deputato. Dopo la sconfitta di Novara (1849) abbandonò la vita politica e si stabilì in Inghilterra. I suoi romanzi, scritti in inglese (Doctor Antonio, 1855; Vincenzo, or ...
  • Ruffini, Giovanni
    L'Unificazione (2011)
    Patriota e letterato (Genova 1807 - ivi 1881). Laureatosi in giurisprudenza nel 1830, entrò nelle file della carboneria genovese. Mazziniano come i suoi fratelli Iacopo e Agostino, fu accusato di congiura contro il governo piemontese e, nel 1833, venne condannato in contumacia alla pena capitale. Fu ...
  • Ruffini, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Patriota e letterato (Genova 1807 - ivi 1881). Mazziniano, fu accusato di congiura contro il governo piemontese e venne condannato in contumacia (1833) alla pena capitale. Amnistiato, tornò in patria e, convertitosi alla causa sabauda, fu eletto deputato (1848); inviato a Parigi come ministro plenipotenziario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali