• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSINI, Giovanni

di Egidio Bellorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSINI, Giovanni

Egidio Bellorini

Letterato, nato a Lucignano (Arezzo) il 24 giugno 1776; fu dal 1804 professore d'eloquenza italiana nell'università di Pisa, e a Pisa morì il 16 maggio 1855. Scrittore fecondissimo, compose molti versi mediocri e moltissime prose, tra le quali alcuni scritti a sostegno della toscanità della lingua (1818-20), e altri sul Guicciardini e sul Canova, una Storia della pittura italiana (1835-37), che suscitò vive polemiche, una Descrizione del camposanto di Pisa, ecc. Al teatro diede un Torquato Tasso, pubblicato nel 1832 con un Saggio sugli amori del poeta, e altre opere che non ebbero grande fortuna. Ma il suo nome è specialmente noto per un romanzo storico, La monaca di Monza. Il R. asserì di aver avuto l'idea di un lavoro di tal genere prima del Manzoni e dello Scott, ma in effetto la sua Monaca apparve solo nel 1829. In essa, prendendo le mosse dal noto episodio dei Promessi Sposi, narra le vicende di Geltrude e di Egidio, traendone occasione per descrivere specialmente la vita fiorentina del sec. XVII. Il romanzo ha qualche scena e qualche carattere ben disegnati, ma non può in nessun modo competere (come il suo autore presumeva) col capolavoro manzoniano. Fu tuttavia molte volte ristampato e tradotto in più lingue. Minor fortuna ebbero gli altri suoi romanzi storici, Luisa Strozzi (1833) e Il conte Ugolino della Gherardesca (1843). Curò edizioni di classici italiani (Tasso, Guicciardini, ecc.).

Ed.: oltre a quelle citate: Prose e versi (Milano 1826); Rime e Prose (Pisa 1830-32); Nuove rime (ivi 1842); Miscellanea di versi e prose (ivi 1843).

Bibl.: L. Pozziolini, Biografia di G. R., 2ª ed., Lucca 1856; M. Tabarrini, Vita e ricordi di illustri italiani, Firenze 1884; F. Tribolati, Conversazioni con G. R., Pisa 1889; sul T. Tasso, cfr. U. Bosco, La fortuna del Tasso come tema lett. nell'Ott. ital., in Giorn. stor. d. lett. ital., XCI (1928), pp. 29-34.

Vocabolario
roṡina
rosina roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali