• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI re di Sassonia


Giovanni Nepomuceno Maria Giuseppe nacque a Dresda il 12 dicembre 1801 da Carolina principessa di Parma (nipote di Maria Teresa) e da Massimiliano principe di Sassonia (fratello di Federico Augusto II). Uomo di grande cultura, egli usava riunire presso di sé letterati ed eruditi per discutere con essi di problemi letterarî, e grande giovamento trasse da queste riunioni per i suoi studî, iniziati prestissimo, intorno alla Divina Commedia.

Particolare importanza ebbero per lui anche i ripetuti viaggi in Italia nel 1821-22, nel 1838, ecc. Nel 1822 sposò la principessa Amalia, figlia di Massimiliano Giuseppe, re di Baviera. Dopo il 1830 prese parte attiva al governo della Sassonia: collaborò alla costituzione del 1831, e fu membro operoso della prima camera. Il 9 agosto 1854 divenne re di Sassonia; come tale partecipò, sostenendo i principî del Bund tedesco, al convegno dei principi di Francoforte (1863); nella questione dello Schleswig-Holstein difese (1863-64) i diritti di Federico (VIII) di Augustenburg; avversò la Prussia nel 1866, per riconciliarsi con essa dopo la vittoria di Königgrätz; prese parte, infine, quale alleato della Prussia, alla guerra del 1870. Propugnò il progressismo conservatore e curò l'agricoltura e l'istruzione. Morì a Pillnitz il 29 ottobre 1873.

Un volume di sue poesie è stato pubblicato postumo per cura della regina Carola di Sassonia (Dichtungen, Lipsia 1902). Ma la fama di G. di Sassonia è affidata ai suoi studî danteschi, all'impulso che diede alla loro diffusione in Germania, infine alla versione completa e metrica della Divina Commedia pubblicata con lo pseudonimo Philaletes e corredata di ampio commento critico e storico. La traduzione fu pubblicata successivamente a Dresda nel 1828 (Inferno, I-X), nel 1833 (Inferno, XI-XXXIV), nel 1839 (2ª ediz. dell'Inferno), 1840 (Purgatorio), 1849 (Paradiso). Di tutte le cantiche curò una nuova edizione a Lipsia nel 1865-66 (ediz. definitiva; ult. ristampa, Berlino 1927).

Bibl.: P. v. Falkenstein, J. König von Sachsen ein Lebensbild, 2ª ed., Dresda 1879; Johann Georg (duca di Sassonia), König J. als Danteforscher, in Neues Archiv für Sächsische Geschichte, voll. 43, 1922; G. A. Scartazzini, Dante in Germania, Milano 1881-83, I, pp. 50-53 e passim; II, pp. 69-70.

Vedi anche
Federico Augusto II re di Sassonia Figlio (Dresda 1797 - Brennbüchel, Tirolo, 1854) del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma, predilesse lo studio della botanica e della mineralogia. Associato (1830) nel governo al re Antonio, suo zio, gli successe nel 1836. Nel 1848 chiamò al potere ministri liberali, ... Albèrto Federico Augusto re di Sassonia Albèrto Federico Augusto re di Sassonia. - Figlio (Dresda 1828 - Sibyllenort 1902) del principe ereditario Giovanni. Principe ereditario dal 1854, pur essendo fautore dell'egemonia prussiana accettò nel 1866 il comando dell'esercito sassone nella guerra austro-prussiana e fu sconfitto a Jičín in Boemia. ... Antònio re di Sassonia Antònio (Anton Klemens Theodor) re di Sassonia. - Terzogenito (Dresda 1755 - Pillnitz 1836) dell'elettore Federico Cristiano, rappresentò la Sassonia al congresso di Vienna: successe (1827) al fratello Federico Augusto I. Suscitò malcontento a causa del favore concesso al cattolicesimo e per voler mantenere ... Sassònia-Lauenburg Sassònia-Lauenburg ‹... làuënburk›. - Ramo della casa degli Ascanî, iniziato da Giovanni I (m. 1285), uno dei figli di Alberto I duca di Sassonia. I discendenti governarono Lauenburg fino all'estinzione del ramo. L'ultimo duca Giulio Francesco (1666-89) ebbe due figlie: Anna Maria Francesca, che sposò ...
Altri risultati per GIOVANNI re di Sassonia
  • Giovanni re di Sassonia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Dresda 1801 - Pillnitz 1873) di Massimiliano principe di Sassonia e di Carolina di Parma, fu uomo di grande cultura; venne più volte in Italia, scrisse una traduzione in tedesco della Divina Commedia, che pubblicò, con ampio commento, sotto lo pseudonimo di Filalete (3 voll., 1828-49) e fu anche ...
  • Giovanni di Sassonia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Franco Lanza Figlio del principe Massimiliano di Sassonia e della principessa Carolina di Parma; nacque a Dresda nel 1801, salì sul trono sassone nel 1854 e morì, sempre a Dresda, nel 1872. Coltissimo e munifico, fu al centro, si può dire, di tutti gli apporti del Romanticismo germanico alla conoscenza ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali