• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAICEVICH, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAICEVICH, Giovanni


Atleta, nato a Trieste il 10 giugno 1881. Dotato, al pari e più dei suoi fratelli, Emilio (1873-1924) e Massimo (1878-1915), di mezzi fisici eccezionali, si dedicò alla lotta greco-romana, conseguendo giovanissimo le sue prime vittorie e conquistando nel 1907, a Parigi, il campionato del mondo. Mantenne questo titolo per ben 22 anni, portando nei combattimenti una potenza e una tecnica ineguagliabili, e battendo ripetutamente i più forti lottatori di ogni paese. Di sentimenti italianissimi, non volle prestare servizio militare sotto l'Austria, e combatté poi nel conflitto mondiale come ufficiale italiano, conseguendo una medaglia al valore e la croce di guerra. Aderì tra i primi al fascismo. Attualmente (1935) è commissario della Federazione atletica italiana.

Vedi anche
Pastróne, Giovanni Pastróne, Giovanni. - Regista (Montechiaro d'Asti 1883 - Torino 1959), tra i pionieri del cinema italiano. Esperto contabile e tecnico inventivo, fondò l'Itala Film, per la quale, dopo alcune prove di regia (La caduta di Troja, 1911; Padre, 1912), realizzò nel 1914 Cabiria (firmato con lo pseud. Piero ... lotta biologia 1. Lotta per la vita, o per l’esistenza (struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per ciascuno di assicurarsi il nutrimento, lo spazio vitale e la riproduzione: tale lotta, nella quale ... Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (84,5 km2 con 205.356 ab. nel 2008, detti Triestini), capoluogo di provincia e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui sorge il suo nucleo più antico, ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Tag
  • FASCISMO
  • AUSTRIA
  • TRIESTE
  • PARIGI
Altri risultati per RAICEVICH, Giovanni
  • Ràicevich, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Lottatore italiano (Trieste 1880 - Roma 1957), una volta campione europeo (1903), tre volte campione mondiale (1907, 1908, 1909) di lotta greco-romana (titoli non ufficiali). Prese parte come attore a parecchi film. Lottatori furono anche i fratelli Emilio (1873-1924) e Massimo (1878-1915).
  • RAICEVICH, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 785) Lottatore, morto a Roma il 10 novembre 1957.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali