• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Puglisi, Giovanni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Puglisi, Giovanni. – Docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Nel 1968, dopo la laurea in Lettere, è diventato Assistente ordinario di Storia della Filosofia, e successivamente Professore incaricato di Filosofia del Linguaggio prima e Professore stabilizzato di Estetica poi, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo. Nel 1976 è diventato Professore ordinario di Storia della Filosofia presso la Facoltà di Scienze della Formazione e dal 1979 al 1998 ha ricoperto la carica di Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Palermo. Dal 1983 al 1998 è stato Presidente della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze della Formazione italiane e nel 1993 è diventato titolare della Cattedra di Letterature Comparate nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo. Nel 1999 viene chiamato a ricoprire la Cattedra di Letterature Comparate nella Facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, di cui è Rettore dal 2001. P è anche Rettore, dal 2011, dell'Università degli Studi di Enna "Kore". È inoltre Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco e della Fondazione Sicilia e vicepresidente della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane). Nel 2014 è stato nominato vicepresidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Nel 2020 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Vedi anche
Plèbe, Armando Storico italiano della filosofia (Alessandria 1927 - Roma 2017). Professore di storia della filosofia antica (1961-65), poi di storia della filosofia, all'università di Palermo; senatore (1972-79) per il Movimento sociale italiano. Si è occupato di storia del pensiero greco e di quello moderno e contemporaneo, ... Orlando, Leoluca Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, Orlando, Leoluca ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato prof. di ruolo di diritto pubblico regionale presso l'univ. di Palermo. Sindaco del capoluogo siciliano, nel 1991 ha fondato il Movimento per ... Frattini, Franco Uomo politico italiano (n. Roma 1957). Laureatosi in giurisprudenza nel 1979, nel 1981 ha iniziato la sua carriera in magistratura come procuratore dello Stato a Roma, divenendo  nel 1984 giudice amministrativo del TAR del Piemonte. È stato segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri ... Amato, Giuliano Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle  file del PSI.  Eletto deputato per la prima volta nel 1983, è stato più volte ministro (1987-89, 1998-2000, 2006-08) e presidente del Consiglio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
  • CALTANISSETTA
  • SICILIA
  • UNESCO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali