• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRINI, Giovanni

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRINI, Giovanni

Palma Bucarelli

Scultore, nato a Genova il 14 giugno 1877. Studiò all'Accademia di belle arti della sua città ed esordì giovanissimo col gruppo Le spose del Ligure, che, esposto a Torino nel 1890, suscitò interesse. Recatosi a Roma due anni più tardi, eseguì alcuni gruppi di bimbi, di sentimento commosso. Interprete dell'anima infantile, ne sa rendere in pochi tratti tutte le ombre e le luci componendo piccoli poemi di felicità e di malinconia, rappresentando specialmente immagini di un'infanzia triste, gravata da un destino di dolore. In seguito, allargando il campo delle sue ispirazioni, il P. si abbandonò dapprima alla vita semplice delle cose; poi volle esprimere il suo tormento cadendo in qualche lirismo romantico. Eseguì statue, cappelle sepolcrali, monumenti, decorazioni di edifici pubblici e ritratti. Vive a Roma, dove insegna decorazione plastica all'Accademia di belle arti.

Bibl.: F. Hermanin, in Vita d'arte, XIII (1914), pagine 41-45; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con bibl.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali