• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI Principe Elettore di Sassonia

di Walter Platzhoff - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI Principe Elettore di Sassonia

Walter Platzhoff

Nato nel 1468, figlio minore dell'Elettore Ernesto. Dopo la morte di suo padre nel 1488, regnò dapprima col fratello maggiore Federico il Saggio finché nel 1525 la morte di questo, senza prole, non lo fece unico Elettore. Era un seguace entusiasta di Lutero, al quale concedeva influenza anche nelle questioni politiche. La fermezza con la quale sostenne la sua fede di fronte a tutti i pericoli, gli procurò il soprannome di "Costante". Prima sua cura fu l'organizzazione della chiesa nazionale in Sassonia. I beni della chiesa furono inventariati e adoperati per i bisogni della nuova chiesa, per le scuole e per gl'istituti di beneficenza. Di fronte al coalizzarsi dei principi della vecchia fede egli concluse nel 1526 l'alleanza di Gotha-Totgau col langravio Filippo di Assia. Postisi a capo degli stati evangelici, essi presentarono la celebre Protesta alla Dieta di Spira nel 1529; però egli non intendeva spingere l'opposizione contro l'imperatore quanto voleva il langravio. A lui si dovette e al suo cancelliere Brück se alla Dieta di Augusta nel 1530 la questione religiosa fu discussa senza provocare una rottura e se la Confessione dei protestanti fu fatta in una forma dignitosa. Unico fra i Principi Elettori, egli votò contro l'elezione a re dell'arciduca Ferdinando, e concluse nel 1531 la Lega di Smalcalda, coi suoi compagni di fede per la difesa contro l'imperatore. Ma anche allora egli voleva evitare una rottura aperta ed ebbe gran parte nella pace religiosa conclusa nel 1532 a Norimberga. Morì il 16 agosto 1532.

Vedi anche
detto il Magnanimo Giovanni Federico principe elettore di Sassonia (ted. der Gross mütige). - Figlio (Torgau 1503 - Weimar 1554) dell'elettore Giovanni il Costante, al quale successe nel 1532. Si trovò in conflitto con il cugino Maurizio di Sassonia, partecipò alla guerra di Smalcalda, ma ritornò nei suoi dominî quando questi furono invasi da Ferdinando d'Asburgo e ... Vecchi Luterani (ted. Altlutheraner) Gruppi evangelici che nel corso del 19° sec. si organizzarono in ‘libere Chiese’: la più importante fu fondata nel 1830 dal pastore e professore di Breslavia J.G. Scheibel, per reazione all’unione ecclesiastica introdotta da Federico Guglielmo III e in polemica con l’indirizzo neoluterano. ... protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... Federico II il Placido elettore di Sassonia Federico II il Placido (ted. der Sanftmütige) elettore di Sassonia. - Figlio (Lipsia 1412 - ivi 1464) di Federico I il Bellicoso, iniziò il suo governo nel 1428 e dovette combattere contro gli ussiti. Alla morte di Federico il Pacifico di Turingia, suo zio, sorse (1445) un acceso contrasto tra lui e ...
Altri risultati per GIOVANNI Principe Elettore di Sassonia
  • Giovanni principe elettore di Sassonia, detto il Costante
    Enciclopedia on line
    Figlio (Meissen 1468 - Schweinitz über Jessen 1532) dell'elettore Ernesto, regnò insieme al fratello Federico il Saggio fino al 1525. Morto costui senza eredi, divenne elettore e fu, a differenza di Federico, fautore della Riforma. Organizzò la Chiesa nazionale in Sassonia, sulla quale si modellarono ...
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali