• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREZIOSI, Giovanni

di Gioacchino Volpe - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREZIOSI, Giovanni

Gioacchino Volpe

Pubblicista, nato a Torrella dei Lombardi (Avellino) nel 1881. Esordì, nel 1904, con studî sull'emigrazione italiana, osservata in America e in Europa: e contribuì a qualche modificazione del trattato di reciprocanza con gli Stati Uniti. Nel 1913 fondò la rivista La vita italiana all'estero (ora La vita italiaita), per secondare quell'interesse verso i problemi di politica estera, coloniale e migratoria, che si veniva diffondendo. E su questa rivista, nel 1914, fu tra i primi a gridar l'allarme contro la pericolosa soggezione dell'economia italiana alla finanza straniera: argomento, questo, a cui poco dopo dedicò un libro, La Germania alla conquista dell'Italia, che ebbe larga diffusione e influenza notevole sull'opinione pubblica. In queste sue campagne, P. ebbe la solidale collaborazione di Maffeo Pantaleoni; e insieme con Pantaleoni, P. fu, nel novembre 1917, promotore del fascio parlamentare di difesa nazionale. Dopo la guerra, P. battagliò con libri e articoli contro il cooperativismo di marca socialista, "piovra dello stato"; concorse all'elaborazione del programma economico del fascismo; riferì sulla "questione meridionale" nel congresso di Napoli dell'ottobre 1922, alla vigilia della marcia su Roma. Poi, al Gran Consiglio del fascismo, fu relatore sui progetti di riforma dell'amministrazione pubblica in genere e dell'amministrazione di Roma in ispecie. Diresse per qualche anno il Mezzogiorno, e il Roma di Napoli. La Vita italiana è documento interessante per la storia del primo Novecento italiano.

Vedi anche
Starace, Achille Uomo politico (Gallipoli 1889 - Milano 1945). Ufficiale dei bersaglieri, ex combattente della prima guerra mondiale, organizzò i fasci della Venezia Tridentina; vicesegretario del PNF (1921-23), deputato (1924), di nuovo vicesegretario del partito (1926-31), poi segretario (1931-39), fu zelante esecutore ... Farinacci, Roberto Giornalista e gerarca fascista (Isernia 1892 - Vimercate 1945). Interventista nel 1914 e fondatore del fascio di combattimento di Cremona (1919), fu tra i più violenti dirigenti dello squadrismo. Sostenitore dell'ala "rivoluzionaria" del movimento, fondò (1922) e diresse il quotidiano Cremona nuova, ... Pavolini, Alessandro Uomo politico italiano (Firenze 1903 - Dongo 1945), figlio di Paolo Emilio. Fece parte giovanissimo delle squadre d'azione fasciste fiorentine, fu segretario federale di Firenze (1926-34), membro del direttorio nazionale del partito, presidente della confederazione professionisti e artisti (1934-39); ... Gran consiglio del fascismo Massimo organismo direttivo del Partito nazionale fascista, istituito nel 1923. In seguito allo sviluppo del regime fascista assunse un rilievo sempre maggiore, sancito dalla l. 2693/1928, con cui esso, direttamente dipendente dal capo del governo, estese le competenze anche in materia di prerogative ...
Altri risultati per PREZIOSI, Giovanni
  • PREZIOSI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Giorgio Fabre PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto (1858-1943), analfabeta, ma anche lei di famiglia benestante. Lo stesso Giovanni in seguito acquistò dei beni nella ...
  • Preziosi, Giovanni
    Dizionario di Storia (2011)
    Pubblicista e politico (Torrella dei Lombardi, Avellino, 1881-Milano 1945). Ex sacerdote, autore di studi sull’emigrazione (1904), fondò (1913) la rivista La vita italiana all’estero. Interventista, denunciò l’invadenza economica tedesca in Italia, e (1917) promosse con M. Pantaleoni la costituzione ...
  • Preziósi, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Pubblicista italiano (Torrella dei Lombardi, Avellino, 1881 - Milano 1945); ex sacerdote, autore di studî sull'emigrazione (1904), fondò (1913) la rivista La vita italiana all'estero. Interventista, denunciò l'invadenza economica tedesca in Italia e (1917) promosse con M. Pantaleoni la costituzione ...
  • PREZIOSI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 231) Giornalista fascista, suicidatosi a Milano il 26 aprile 1945.
Vocabolario
prezióso
prezioso prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci...
preziosismo
preziosismo s. m. [der. di prezioso]. – 1. Genericam., la ricerca di una eleganza preziosa, raffinata, non spontanea, spec. con riferimento a movimenti artistici e letterarî: il p. barocco; il p. rococò; più in partic., corrente letteraria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali