• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Previtali, Giovanni

di Simona Ciofetta - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Previtali, Giovanni

Simona Ciofetta

Storico dell'arte, nato a Firenze il 4 marzo 1934, morto a Roma il 3 febbraio 1988. Laureatosi nel 1957 a Firenze con R. Longhi, dal 1961 entrò a far parte della redazione della rivista Paragone e nel 1975 fondò, con M. Cristofani, la rivista Prospettiva, organo di dibattito scientifico e politico del settore storico-artistico. Curò il volume Arte 2 della Enciclopedia Feltrinelli-Fischer (1971) e coordinò i primi quattro volumi della Storia dell'arte italiana Einaudi, scrivendone il ponderoso saggio introduttivo (La periodizzazione dell'arte italiana, 1979). Professore di storia dell'arte medievale e moderna dal 1975, insegnò nelle università di Messina, di Siena e (dal 1983) di Napoli; nel 1986 a Washington, fu visiting senior fellow presso il Center for Advanced Studies in the Visual Art della National Gallery.

Attraverso il costante interesse per la letteratura artistica, che trova la prima espressione in La fortuna dei primitivi. Dal Vasari ai neoclassici (1964), P. studiò secondo un'impostazione marxista i rapporti tra l'opera e il suo contesto, tra modi di produzione e stile, pur riaffermando il valore dell'indagine stilistica e del metodo attributivo come strumento filologico e analitico specifico della storia dell'arte. Attivo promotore di iniziative culturali, nell'ambito universitario come nell'organizzazione di mostre e convegni, trattò il tema dei rapporti tra maestro e bottega in Giotto e la sua bottega (1967) e nel catalogo della mostra senese Simone Martini e 'chompagni' (1985), testimonianza di un interesse a lungo coltivato; il suo legame con Siena e con l'arte senese fu origine di altre importanti mostre, con i relativi cataloghi (Jacopo della Quercia, 1975; Il Gotico a Siena, 1982). Gli studi sull'arte meridionale culminarono nella pubblicazione di La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame (1978) e proseguirono con la mostra su Andrea Sabatini, tenutasi alla Certosa di Padula, e il relativo catalogo (Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale, 1986). Parallelamente a tali ricerche P. analizzò, con novità di risultati, il tema della scultura del Trecento in Umbria, Marche e Abruzzo, testimoniata dalla mostra senese Scultura dipinta (1987) e dalla raccolta di saggi, postuma, Studi sulla scultura gotica in Italia. Storia e geografia (1991).

bibliografia

E.H. Gombrich et al., Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, 2 voll., in Prospettiva, 1988-89, 57-60, nr. monografici.

P. Barocchi, Rileggendo Giovanni Previtali, in Prospettiva, 1993, 70, pp. 94 e segg.

G. Romano, Giovanni Previtali e la storia dell'arte, in Prospettiva, 1993, 70, pp. 87-91.

Vedi anche
Puccio Capanna (sec. 14º). - Superando la confusione creata intorno al suo nome dal Vasari, che lo dice attivo in Toscana, la critica ha individuato un gruppo coerente di sue opere ad Assisi, che lo mostrano tra i più raffinati coloristi giotteschi: Incoronazione della Vergine e storie di s. Stanislao (Basilica inferiore), ... Dùccio di Buoninsegna Dùccio di Buoninsegna. - Pittore senese (m. prima del 1319). Padre della grande pittura senese del Trecento, nel suo percorso artistico modulò lo stile tradizionale dell'arte bizantina con gli elementi di novità presenti nell'arte gotica. Sua opera massima è la Maestà eseguita per il duomo di Siena (1308-10). Vita ... Roberto Lònghi Lònghi, Roberto. - Critico d'arte italiano (Alba 1890 - Firenze 1970); prof. univ. di storia dell'arte dal 1934 al 1961, insegnò dapprima nell'univ. di Bologna, poi (1948) in quella di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1962). Studiò a Torino con P. Toesca e a Roma con A. Venturi. Tra i numerosi saggi ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro miniato 1.1 I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la miniatura è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Altri risultati per Previtali, Giovanni
  • PREVITALI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Tomaso Montanari PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, anch’egli direttore d’orchestra e fondatore del Maggio musicale fiorentino. Crebbe a Roma, dove frequentò il liceo Mamiani, ...
  • Previtali, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte italiano (Firenze 1934 - Roma 1988). Laureatosi a Firenze con R. Longhi (1956), ha insegnato presso le università di Messina, Siena e, dal 1983, Napoli. Rivoltosi sin dagli inizi alla letteratura artistica (La fortuna dei primitivi. Dal Vasari ai neoclassici, 1964), P. ha indirizzato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali