• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLIDORI, Giovanni

di Henry Furst - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLIDORI, Giovanni

Henry Furst

Nato a Londra il 7 settembre 1795. Laureato in medicina a Edimburgo nel 1815, nel 1816 divenne medico privato del Byron, col quale poi litigò. Nel 1819 pubblicò nel New Monthly Magazine, e poi anche a parte, Il Vampiro, racconto fantastico scritto, come il Frankenstein di Maria Shelley, in seguito a una comune scommessa con Byron e Shelley; egli cercò di attribuirne la paternità al Byron. Nell'agosto 1821, non potendo saldare un debito d'onore, morì "per un sottile veleno di propria composizione". Lasciò inedito un diario intorno a Byron e Shelley; le sue novelle sono superiori alla sua poesia, che è scadente.

Opere: Disputatio medica de onerodynia, Edimburgo 1815; Essny ou positive plcasure, 1815 (censurato per immoralità); Essay on punishment of death, 1816; The Vampire, 1819; Ernestus Berchtold, or the moaern Oedipus; Ximenes, Thc Wreath and other poems; Fall of the Angels, 1821 (anonimo).

Bibl.: D. G. Rossetti, His family letters, I, a cura di W. M. Rossetti, Londra 1895; id., Some Reminescences, 1906; E. Williams, Diary, in Shelley, Prose Works, IV; Notes and Queries, s. 3ª, VII, IX, X.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali