POLEMIS, Giovanni (Πολέμης)
Lirico e drammatico greco, nato ad Atene nel 1862, morto nel 1924. Impiegato al Ministero dell'istruzione, poi segretario del politecnico. Con Drosínēs, Palamas e Kambas forma la tetrade dei poeti volgareggianti succeduti ai romantici classicheggianti di Atene.
Il P. compose diverse raccolte liriche: Ποιήματα ("Poesie", 1883), Χειμώνανϑοι ("Fiori d'inverno", 1888), 'Αλάβαστρα ("Alabastri", 1900), Τὸ παλῃὸ βιολί ("Il vecchio violino"), Σπασμένα μάρμαρα ("Marmi dispersi"), Κειμήλια (Cimelî"), 'Εξωτικά ("Poesie esotiche").
Fondatore della società degli autori drammatici, scrisse drammi: Τὸ ὄνειρον ("Il sogno"), Τὸ εἰκόνισμα ("L'immagine"), Τὸ μαγεμένο ποτήρι ("La tazza incantata"), Στὰ ἄκρη τοῦ κρημνοῦ ("Sull'orlo del precipizio"), ‛Ο βασιλιᾶς ἀνήλιαγος ("Il re senza sole"); la commedia ‛Η γυναῖκα ("La donna"). Dettò testi scolastici: Πρῶτα βήματα ("I primi passi") e Παιδικὴ Λύρα ("Poesie per fanciulli"), e compilò un'antologia lirica d'autori moderni (Λύρα).