• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI PAOLO I, papa

di Giovanni Caprile - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GIOVANNI PAOLO I, papa (card. Albino Luciani)

Giovanni Caprile

Nato a Forno di Canale (dal 1964 Canale d'Agordo) in provincia e diocesi di Belluno, il 17 ottobre 1912, da famiglia operaia, compì gli studi classici ed ecclesiastici nei seminari di Feltre e di Belluno dal 1923 al 1935, anno in cui venne ordinato sacerdote (7 luglio). Per qualche tempo vicario cooperatore nella parrocchia natale e poi in quella di Agordo, nel 1937 ritornò nel seminario di Belluno come vicedirettore e docente di teologia, diritto canonico, storia ecclesiastica e arte, conseguendo anche la laurea in teologia presso la Pontif. Univ. Gregoriana in Roma. Espletò pure le mansioni di pro-cancelliere, pro-vicario e vicario generale della diocesi bellunese. Il 15 dic. 1958 Giovanni XXIII lo nominò vescovo di Vittorio Veneto, ordinandolo personalmente in San Pietro il 27 dic. di quell'anno. Il 15 dic. 1969 Paolo VI lo trasferì alla sede patriarcale di Venezia, annoverandolo tra i cardinali nel concistoro del 5 marzo 1973. Partecipò al Concilio Vaticano II e al Sinodo dei vescovi del 1971, 1974, 1977. Dal 1972 al 1975 fu anche uno dei vicepresidenti della Conf. Episcopale Italiana. Visitò gli emigrati italiani nel Burundi, in Brasile, in Germania. I suoi scritti sono di natura prevalentemente pastorale. Fu eletto papa il 26 agosto 1978, alla prima giornata del conclave. Abolita la cerimonia dell'incoronazione con la tiara, una solenne concelebrazione eucaristica, il 3 sett. 1978, segnò l'inizio ufficiale del breve pontificato: G. P. morì infatti improvvisamente nella notte tra il 28 e il 29 sett. 1978.

Vedi anche
Clemènte VIII papa Clemènte VIII papa. - Ippolito Aldobrandini (Fano 1536 - Roma 5 marzo 1605); avvocato concistoriale, uditore di Rota, cardinale (1585), legato in Polonia (1588), fu eletto papa, dopo un agitato conclave, il 30 genn. 1592, succedendo a Innocenzo IX. Si impegnò nella repressione del brigantaggio e del ... Marco Cé Cé, Marco. - Ecclesiastico italiano (n. Izano 1925); sacerdote (1948) e vescovo (1970), è stato ausiliare a Bologna (1970-76) e poi assistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica Italiana (1976-78); successe al cardinale Albino Luciani eletto papa (Giovanni Paolo I) nella sede patriarcale di ... Benedetto XVI papa Nome assunto da Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn, Baviera, 1927) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a Frisinga e a Monaco di Baviera, e il 29 giugno 1951 è stato ordinato sacerdote. Addottoratosi in teologia nel 1953, ha insegnato ... Giovanni Paolo II papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia. ● Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione nazista della Polonia, anche operaio in una cava di pietra ...
Tag
  • CONCILIO VATICANO II
  • DIRITTO CANONICO
  • FORNO DI CANALE
  • CONCISTORO
  • SEMINARIO
Altri risultati per GIOVANNI PAOLO I, papa
  • Giovanni Paolo I
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (Canale d’Agordo, Belluno, 1912-Roma 1978). Albino Luciani fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo poi; vicedirettore del seminario di Belluno (1937) e vicario ...
  • Giovanni Pàolo I papa, beato
    Enciclopedia on line
    Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo poi; vicedirettore del seminario di Belluno (1937) e vicario ...
  • GIOVANNI PAOLO I, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
    Giovanni Vian Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi anni, in condizioni di povertà, sotto la cura della madre, perché il padre, muratore di orientamento politico socialista, a ...
  • GIOVANNI PAOLO I
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Giovanni Paolo I Giovanni Vian Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi anni, in condizioni di povertà, sotto la cura della madre, perché il padre, muratore di orientamento ...
Vocabolario
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali