• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCHI, Giovanni Paolo

di Fabia Borroni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIANCHI, Giovanni Paolo

Fabia Borroni

Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, pittore. Fu anche incisore cartografico ed editore "all'insegna della Balla"; attivo nel 1617 e ancora nel 1654.

Il B. risulta iscritto nel 1620 quale incisore all'Accademia di Belle Arti presso l'Ambrosiana a Milano. Lavorò poi, quasi esclusivamente, per i più noti tipografi e editori milanesi, specie per G. B. Bidelli, i Malatesta, i Ponzio: accurate e diligenti le sue incisioni a bulino, anche se il segno incisorio è spesso incerto (il Le Blanc, nel suo Manuel de l'amateur d'estampes, I [Paris 1854, p. 333], ne elenca ventiquattro), tratte da disegni di D. Fiasella, B. Castelli, A. Lanzani, D. Piola, Frà Molina, G. C. Storer, A. Tempesta, e anche, specie per testate di tesi, da sua invenzione. Firmò "Bianchi G. P. fece", "Blanc.", "Blancus" "Io. Pau. Blancus", ecc., spesso seguito dall'indicazione "Mediolanensis" o "in Milano". Le dediche delle sue stampe testimoniano del vasto giro d'interessi e di rapporti che egli ebbe con la società del suo tempo.

Fra le antiporte e i frontespizi per libri da lui incisi da invenzione sua o di altri, fra cui il Cerano e A. Galli (spesso, privati della parte tipografica, furono tirati a parte e diffusi), si ricordano quelli per le seguenti opere, tutte edite a Milano salvo contraria indicazione e talora contenenti altre incisioni del B. (ritratti degli autori, illustrazioni, ecc.): Rime di G. B. Mamiano (1621); Orationi in lode di s. Carlo Borromeo (1622); Admiranda naturalia ad renum calculos curandos di P. M. Castiglioni (1622, anche con ritratto dell'autore); Apis religiosa di C. Giarda (1625); Meletae pomeridianae di F. Roggeri (1627); Delle sacre imprese di P. Aresi (Tortona 1630); alcune opere di F. Borromeo, edite postume nel 1632 (Libro intitolato la Gratia de' Principi,Tre libri delle laudi divine,De concionante episcopo,Sacri ragionamenti e il De sacris nostrorum temporum oratoribus); Esercitii spirituali di C. Meloti (1634); Vita di Carlo Bascapé di I. Chiesa (1635); l'Annunziata di G. N. Boldoni (Bologna 1636, anche sei figure); Theatrum temporaneum aeternitati Caesaris Montii... sacrum di O. Boldoni (1636; contiene, fra l'altro, sedici ritratti, fra i suoi migliori); Secondo libro di consigli cavallereschi di F. Birago (1637); De vero Sacri Cantici Canticorum sensu (1640); Tractatus de salariis sententiarum (1641); Historiac patriae di G. Ripamonti (s.d., ma 1641 c.); Hinnodia ecclesiastica di A. Secchi e D. Benzoni (1643); Vite dei dodici Visconti del Giovio (1645); Patriarchae sive Christi Servatoris genealogia di E. Tesauro (1645); Teatro d'huomini letterati di G. Ghilini (s.d., ma 1650 c., e in pochi esemplari); Scientiarum philosophicum florilegium di G. B. Ceva (Torino 1654); Vita e costumi del b. Stefano Maconi di O. Bartolomeo Certosino (s.d.).

Fra le intestazioni di "tesi" (v. i fondi della Civica Raccolta delle stampe Bertarelli, Milano, e della Bibl. Civica di Bergamo) si citano quelle di Francesco della Somaglia, discussa presso il collegio di Brera (1644), e di Angelo Francesco Porro nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano (febbr. 1654); fra le pubblicazioni per laurea quelle per Giberto Borromeo (s.d.) e per Giacomo Francesco Attendolo Bolognini (1642).

Numerosa la produzione di stampe religiose (come il Sacrosanto Chiodo)e d'occasione (come avvisi alla clientela e biglietti da visita di mercanti milanesi; anche alla Bibl. Royale di Bruxelles), cartigli, targhe, stemmi di cardinali e di nobili. Numerosi i ritratti, come quello di D. Pietro di Toledo Osorio, prima sua incisione datata (1617), di Gustavo Adolfo di Svezia a cavallo, di Francesco Birago, ecc., oltre a quelli tirati a parte e precedentemente pubblicati in opere a stampa (come quello del Ripamonti e di Federico Borromeo, Bibl. Marucelliana). Incise anche vedute architettoniche, come il Disegno della facciata del duomo (1635, con i progetti degli architetti Pellegrini e F. M. Richini) e la Certosa di Pavia (da disegno di P. M. della Rovere, detto il Fiamminghino), e storiche come l'Assedio ad una città (già coll. Cicognara). Un gruppo di sontuose stampe è dedicato a feste e funerali: diciannove tavole, incise a Milano, nel 1620, raffiguranti l'inumazione dei santi Provino, Giacinto, Proto, Giuliano, Liberata e Faustina nel duomo di Como; Facciata del palazzo d'Imeneo e Venere per il ricevimento a Parmadi Margherita di Toscana (1628c.); Processione per la pace universale fra principi cattolici col corpo di s. Carlo (1638); Racconto delle sontuose esequie fatte... [ad] Isabella Reina di Spagna... (1644, con incisioni anche dello Storer e di G. B. del Sole); Mole funerale e sontuoso apparato fatto nel duomo di Milano per le esequie a Baldassarre di Spagna (da invenzione di F. M. Richini). Fra le carte e le piante da lui incise, e di cui fu spesso anche editore, si segnalano: Vero disegno della Valtellina (1620c., da disegno di F. Busso); Campo del Re Cattolico sotto Verrua (1625, da disegno di G. Barca); Descritione dello Stato di Milano e suoi confini (1625); Disegno del Lago di Chiavenna (1625, da invenzione di G. Mangoni); Gran Città di Milano (1629, pianta prospettica da disegno di M. A. Barateri, poi ristampata con data ritoccata nel 1649, 1651, 1699); Fortificaziòni alla Villetta sulla Sesia (1630c.); Carta della diocesi di Novara (1647); Herculeae Civitatis Novariae eiusque Provinciarum descriptio; Nuova carta della Savoia,Piemonte e Monferrato,Stato di Milano.

Stampe del B. si trovano, oltre che nelle collezioni già citate, nelle collezioni della Bibl. Ambrosiana e Trivulziana a Milano, degli Uffizi e della Bibl. Nazionale e Marucelliana di Firenze e della Bibl. Nazionale di Roma.

Non si può stabilire se siano sue le vignette firmate da un Bianchi nel Mondo simbolico di F. Picinelli (1653) e nella Liberatione di Pavia (1655, firm. "per il Bianchi"), né il frontespizio e il ritratto dei Varii capricci per la ghitarra spagnola di F. Corbetta (1643, "Bianchi fece in Milano"). Non accertata l'attribuzione (Zanetti) dei disegni di un libro di preghiere incisi da Assuerus van Londerdeel (peraltro sconosciuti a F. W. H. Hollstein,Dutch and flemish etchings,engravings and woodcuts, XI, Amsterdam s.d. [ma 1955 c.], p. 99).

Fra gli altri incisori di nome Bianchi attivi a Milano nel sec. XVII,Carlo, secondo l'Arrigoni (p. 692), fu parente di Giovanni Paolo e collaborò con lui nell'intestazione della "tesi" sostenuta da G. Kleiger di Friburgo presso il collegio Elvetico (1633), firmandone la parte superiore; è anche autore del frontespizio dei Pia desideria di Hermanno Hugone (Milano, Bidelli, 1634).

Sebastiano, incisore e calcografo, appartenne probabilmente anch'egli, sempre secondo l'Arrigoni (p. 693), alla stessa famiglia: sue opere note vanno dal 1671 (disegno per un Trionfo di Bacco, scene di una festa, inc. da C. Lorenzi) al 1693 (Trasporto del corpo di s. Innocenzo martire dalla Scuola di S. Girolamo alla chiesa di S. Nazaro).

Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 583, v.: E. Motta,Saggio di cartografia milanese, Milano 1901,passim; A. Bertarelli-H. Prior,Biglietto da visita italiano, Bergamo 1911, p. 118; E. Verga,Catal. ragionato della racc. cartografica e saggio storico sulla cartografia milanese, Milano 1911, p. 164; G. Boffito,Frontespizi incisi nel libro italiano del Seicento, Firenze 1922, pp. 66 s.; R. Almagià,Mon. Ital. cartographica, Firenze 1929, pp. 57 a, 57 b; M. Donà,Stampa musicale a Milano fino all'anno 1700, Firenze 1961, p. s; P. Arrigoni,L'incisione e l'illustrazione del libro a Milano nei secoli XV-XIX, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 691 s., 694, 696, 698-700.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ... Palazzo degli Uffizi Celebre palazzo di Firenze, la cui costruzione fu iniziata da G. Vasari (1560) per ordine di Cosimo I; in origine, era sede di pubblici uffici. Il palazzo è famoso soprattutto perché ospita, con l'annesso Gabinetto dei disegni e delle stampe, la Galleria degli Uffizi, Palazzo degli, tra le maggiori raccolte ... Novara Comune del Piemonte (103 km2 con 102.862 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima sviluppata in funzione della via commerciale che legava Milano a Vercelli e dell’area di scambi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali