• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nencioni, Giovanni

di Maurizio Trifone - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Nencioni, Giovanni

Maurizio Trifone

Storico della lingua, nato a Firenze l'11 settembre 1911. Ha insegnato glottologia nella facoltà di Lettere di Bari (1950-52), storia della lingua italiana nella facoltà di Magistero e di Lettere di Firenze (1952-74), e dal 1974 linguistica italiana nella Scuola normale superiore di Pisa, di cui è ora professore emerito. Dal 1972 al 2000 è stato presidente dell'Accademia della Crusca, di cui è rimasto presidente onorario. Dirige peraltro il Centro di studi di grammatica italiana, la rivista Studi di grammatica italiana e il periodico La Crusca per voi (dal 1990). Nell'ambito dell'Accademia ha partecipato alla fondazione del nuovo vocabolario storico della lingua italiana. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1989).

Nella sua vasta attività di ricerca N. si è occupato di linguistica latina e greca, di linguistica teorica, di lessicografia, di storia della lingua italiana, di critica stilistica. Partito da indagini sulle lingue classiche e su temi di teoria del linguaggio, si è poi dedicato allo studio dell'italiano antico e moderno nei suoi aspetti sia istituzionali sia stilistici. In particolare, ha analizzato il processo di trasformazione dell'italiano da lingua scritta a lingua diffusamente parlata, ricollegandolo a vicende e mutamenti socioculturali e inserendolo nel dibattito sulla questione della lingua, non mancando di sottolineare gli elementi di continuità tra la lingua antica e il parlato moderno. A tali studi ha affiancato indagini sulla storia delle strutture grammaticali, su momenti e protagonisti del pensiero linguistico italiano, sui dizionari e sul metodo lessicografico. Grande attenzione ha prestato anche alla lingua letteraria, di cui ha esaminato sia i principali percorsi di sviluppo sia alcuni dei rappresentanti più significativi: fondamentale al riguardo è il suo studio sui diversi tipi di prosa del Manzoni.

Tra i suoi scritti: La lingua latina nell'antico Egitto (1943); Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio (1946; 1989²); Ipponatte nell'ambiente culturale e linguistico dell'Anatolia occidentale, 1° vol.: La formazione dell'ambiente ionico (1950); Tra grammatica e retorica. Un caso di polimorfia della lingua letteraria dal secolo XIII al XVI (1953); Per un grande vocabolario storico della lingua italiana (in collab. con M. Barbi e G. Pasquali, 1967); Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello (1983); Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici (1983); Francesco De Sanctis e la questione della lingua (1984); La lingua dei "Malavoglia" e altri scritti di prosa, poesia e memoria (1988); Saggi di lingua antica e moderna (1989); La lingua di Manzoni (1993).

Vedi anche
Accademia della Crusca Accademia destinata allo studio e alla conservazione della lingua nazionale italiana. Sorse nel 1582 a Firenze con il contributo decisivo del letterato L. Salviati, con lo scopo di separare il ‘fior di farina’ (cioè la buona lingua, identificata con il fiorentino del Trecento), dalla ‘crusca’. Nel 1590 ... Melchiorre Cesaròtti Cesaròtti ‹-ʃ-›, Melchiorre. - Letterato (Padova 1730 - Selvazzano, Padova, 1808). Spirito irrequieto, iniziò ma non proseguì la carriera ecclesiastica, pago del solo titolo di abate. Professore nel seminario di Padova, ove era stato allievo, poi precettore di famiglie patrizie a Venezia, fu infine dal ... Giacomo Devòto Devòto, Giacomo. - Glottologo italiano (Genova 1897 - Firenze 1974), figlio di Luigi; prof. univ. dal 1927, ha insegnato glottologia nelle univ. di Cagliari, Padova, poi in quella di Firenze di cui è stato anche rettore (1968); condirettore delle riviste Lingua nostra e Archivio glottologico italiano, ... Francesco De Sànctis De Sànctis, Francesco. - Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto. La Storia della letteratura italiana ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • FRANCESCO DE SANCTIS
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • LINGUA ITALIANA
Altri risultati per Nencioni, Giovanni
  • NENCIONI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Sergio Lubello – Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini. Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’ateneo fiorentino, dove fra gli altri ebbe come maestri Federico Cammeo, Giorgio La Pira e Piero Calamandrei. ...
  • Nencioni, Giovanni
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nencióni, Giovanni. – Storico della lingua italiana (Firenze 1911 - ivi 2008), professore emerito della Scuola normale superiore di Pisa, dove insegnò dal 1974; socio nazionale dell’Accademia dei Lincei dal 1989; presidente dell’Accademia della Crusca dal 1972 al 2001, quando, al compimento dei novant’anni, ...
  • Nencióni, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Storico italiano della lingua (Firenze 1911 - ivi 2008); prof. univ. dal 1950, ha insegnato glottologia nell'univ. di Bari, dal 1952 storia della lingua nell'univ. di Firenze e da ultimo linguistica italiana nella Scuola Normale di Pisa (1975-82), per la quale dal 1982 è stato professore emerito. Presidente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali