• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIGLIARA, Giovanni

di Anna Maria Brizio - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIGLIARA, Giovanni

Anna Maria Brizio

Pittore scenografo e vedutista, nato ad Alessandria il 15 ottobre 1785, morto a Milano il 18 marzo 1837. Cominciò a studiare intaglio in legno presso Luigi Zuccoli (un fratello del M., Giuseppe, fu intagliatore d'una certa fama, a Torino, allievo del Bonzanigo); ma presto si volse alla pittura teatrale, ponendosi alla scuola di Gaspare Galliari, e in pari tempo frequentando a Brera i corsi dell'Albertolli e del Levati. Già nel 1804 collaborava col Galliari a dipingere le scene del teatro Carcano a Milano; poco dopo passava alla Scala, e per quattro anni vi lavorava come scenografo; ma, ammalatosi, dovette abbandonare le fatiche della pittura scenografica. Si diede allora a dipingere, a olio e ad acquerello, piccole vedute di fantasia, di paesaggio e prospettiva, che ebbero ai suoi tempi molta voga e gli crearono intorno un gruppo di seguaci, fra cui è da ricordare la figlia Teodolinda. Decorò anche scatole, cofanetti, tabacchiere, ecc. Opere sue si conservano nel museo di Alessandria, a Brera e nel Castello Sforzesco a Milano, nella pinacoteca di Torino, nella Gall. nazionale d'arte moderna di Roma, e in parecchi musei stranieri, soprattutto tedeschi.

Bibl.: G. A. De Giorgi, Notizie sui celebri pittori... alessandrini, Alessandria 1836, p. 21; A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia, Milano 1862; A. Stella, Pittura e scult. in Piemonte, Torino 1893, p. 645; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.).

Vedi anche
Luigi Bisi Bisi ‹-ʃi›, Luigi. - Architetto e pittore (Milano 1814 - ivi 1886), il più noto esponente di una famiglia di artisti. Formatosi alla scuola del padre Michele (Genova 1788 - Milano 1874) e dello zio Giuseppe (Genova 1787 - Varese 1869), fu poi allievo di G. Migliara; dipinse prospettive, di preferenza ... Longóni, Emilio Longóni, Emilio. - Pittore italiano (Seveso 1859 - Milano 1932). Allievo a Brera di R. Casnedi e G. Bertini, fu amico di G. Segantini. Dipinse dapprima nature morte e quadri di spunto sociale (Contrasti sociali, 1893, Biella, Museo Civico) per poi dedicarsi a ricerche divisioniste incentrate sul paesaggio ... Bianchi, Mosè Bianchi, Mosè. - Pittore (Monza 1840 - ivi 1904). Allievo di G. Bertini, si perfezionò a Venezia e a Parigi, dove conobbe M. Fortuny. Esordì con quadri storici di soggetto romantico, per volgersi poi al genere e al paesaggio. La sua pittura parve assai rinnovatrice, per l'attenzione data agli effetti ... Previati, Gaetano Pittore (Ferrara 1852 - Lavagna 1920); allievo a Firenze (1876-77) di A. Cassioli e a Milano (1877-80) di G. Bertini, si affermò con Gli ostaggi di Crema (1879, Firenze, Galleria d'arte moderna), in cui gli scuri impasti cromatici e i contrastati effetti luministici rivelano l'adesione all'inquieto romanticismo ...
Altri risultati per MIGLIARA, Giovanni
  • MIGLIARA, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Laura Facchin MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato presso lo scultore Giuseppe Maria Bonzanigo a Torino. Sicuramente dedito alla carriera di intagliatore fu il ...
  • Migliara, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Pittore e scenografo (Alessandria 1785 - Milano 1837). Operò a Milano, come scenografo, alla scuola di G. Galliari, col quale collaborò (1804) per le scene del teatro Carcano; poco dopo passava alla Scala. Dipinse anche vedute di fantasia e prospettive in piccolo formato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali