• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mesini, Giovanni

di Giorgio Varanini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Mesini, Giovanni

Giorgio Varanini

Ecclesiastico (Argenta 1879 - Ravenna 1969). Visse la maggior parte della sua vita a Ravenna, e nel seminario di questa città insegnò storia civile ed ecclesiastica. Fu appassionato promotore del culto di D. in Ravenna, e diresse (dal 1913) " Il VI Centenario Dantesco - Bollettino del Comitato cattolico per l'omaggio a D.A. ", pubblicato con periodicità bimestrale a Ravenna in preparazione delle celebrazioni dantesche del 1921.

Il " Bollettino ", la cui pubblicazione è la maggior benemerenza del M. nel campo degli studi danteschi, ospitava articoli, di carattere tra il divulgativo e lo scientifico, riguardanti soprattutto i luoghi frequentati da D. (segnatamente Ravenna), i rapporti tra il poeta e la dottrina cattolica, i monumenti a lui dedicati. Tra i più assidui collaboratori furono Guido Falorsi, Fernando Cento, Emilio Sanesi, Tito Bottagisio, Gaetano Fornari, Pompeo Nadiani, Paolo Monaci e vari altri.

Il M., che godé della stima e della considerazione di Benedetto XV, curò anche la compilazione dell'Albo dantesco per il VI centenario, Roma 1921, edito anch'esso sotto gli auspici del " Comitato Cattolico per l'omaggio a D.A. "; seguì inoltre assiduamente il restauro della basilica di San Francesco in Ravenna (v. in proposito un suo articolo su La scoperta di un presunto ritratto di D. e la sua originaria sepoltura in S. Francesco di Ravenna, in " Vita e pensiero " VI [1920]).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali