• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINI, Giovanni

di Luigi Coletti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTINI, Giovanni

Luigi Coletti

Pittore, nato a Udine dove operò dagli ultimi anni del sec. XV alla morte, avvenuta il 30 settembre 1535. Discendente da una famiglia d'intagliatori in legno e di pittori, compì la sua educazione artistica a Venezia sotto Alvise Vivarini, come dimostra soprattutto lo stile delle prime opere: la Madonna coi Ss. Giuseppe e Simeone (1498) del Museo Correr di Venezia e la pala con la Gloria di S. Marco dipinta per la cattedrale di Udine nel 1501. A questa si può accostare la Madonna della National Gallery di Londra (778) attribuita comunemente a Pellegrino da S. Daniele, la Purificazione del duomo di Spilimbergo e la lunetta con S. Benedetto e un frate orante ora al museo di Udine. Si trova in lui qualche traccia dell'influsso del Cima (Presentazione del duomo di Portogruaro; Madonna con santi in S. Pietro Martire in Udine). Il Berenson aggiunge alle opere tradizionalmente attribuite un Cristo Morto sorretto dagli Angeli (coll. Walters, Baltimora) e tre ritratti nelle gallerie di Bergamo, Padova, Bassano.

Povero nel colorito sordo e pesante, il M. riesce robusto e fine insieme nel modellato e sa esprimersi con un realismo crudo ma potente nei tipi popolareschi dei suoi santi. Questa rusticità diviene banale e convenzionale nella pala di S. Orsola (1503-1507) ora divisa fra Brera (parte centrale erroneamente attribuita a Pellegrino da San Daniele), il museo di Udine (lunetta) e Casa Florio a Udine (predella); nella quale all'influsso cimesco s'aggiungono aspirazioni di colorito carpaccesco, ma di fattura tanto trascurata da doversi ritenere lavoro di bottega o indizio di mutamento nell'artista; il quale pare nel secondo periodo della sua attività essersi dedicato (forse in compagnia del cugino Giovanni Mione) soprattutto all'arte tipicamente carnica delle pale in legno intagliato e dipinto.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932.

Vedi anche
Pellegrino da San Daniele Soprannome del pittore Martino da Udine (n. forse Udine 1467 circa - m. 1547). Gli elementi della sua formazione, avvenuta a Udine con Antonio da Firenze e Domenico da Tolmezzo, si arricchiscono con reminiscenze di G. B. Cima e poi del Pordenone. Sua prima opera conosciuta è la pala della parrocchiale ... Amaltèi, Pomponio Amaltèi (o Amaltèo), Pomponio. - Pittore (Motta di Livenza 1505 - San Vito al Tagliamento 1588), per parte di madre appartenente alla famiglia degli Amaltei, di cui assunse il cognome. Scolaro del Pordenone, del quale sposò la figlia ed ereditò la bottega, ne ripeté con buona pratica gli esempî, senza ... Pordenóne, Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenóne, Giovanni Antonio de' Sacchis detto il. - Pittore (Pordenone 1484 circa - Ferrara 1539). Formatosi sull'esempio dei pittori della scuola di Tolmezzo e di Pellegrino di San Daniele (S. Michele, Giovanni Battista e Valeriano, 1506, Valeriano, chiesa di S. Stefano) sciolse la durezza giovanile ... Bellòtto, Bernardo, detto il Canaletto Bellòtto, Bernardo, detto il Canaletto. - Pittore (Venezia 1721 - Varsavia 1780). Nipote e allievo di A. Canal, e come lui detto il Canaletto; visitò Roma e varie città italiane (1742-45), dipingendo vedute dal vero e di fantasia; si recò poi alle corti di Monaco, Dresda (1747-67 circa), Vienna, Varsavia ...
Altri risultati per MARTINI, Giovanni
  • MARTINI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Alessandro Cosma – Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti viene citato con il patronimico «Martini» (o «de Martinis») che passerà poi alle figlie (Joppi, 1887, p. 26). Non ...
  • Martini, Giovanni, detto Giovanni di Martino da Udine
    Enciclopedia on line
    Pittore e intagliatore (m. Tolmezzo 1535), attivo a Udine dal 1497. Formatosi nell'orbita di Alvise Vivarini (pala di S. Marco, 1501, duomo di Udine), dopo il 1503 attese spesso a intagli lignei, sparsi in numerose località del Friuli (il migliore è l'altare di Mortigliano, 1526), nei quali accenti ...
Vocabolario
martini
martini s. m. [marchio registrato]. – 1. Vermut della ditta Martini e Rossi di Torino: un m. bianco, un m. dry, un m. rosso. 2. Cocktail, composto di vermut bianco secco (Martini dry) e di gin in proporzioni variabili.
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali