• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZUCHELLI, Giovanni Maria

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAZZUCHELLI, Giovanni Maria

Giulio Natali

Erudito, nato a Brescia nel 1707, morto forse a Verona nel 1768. Discepolo del Quadrio a Bologna, del Lazzarini a Padova, studiò lettere e scienze, fece della sua casa una specie d'accademia, nella quale si lessero Dissertazioni storiche, scientifiche, erudite, che furono pubblicate da G. B. Chiaramonti (Brescia 1765, voll. 2); raccolse un gran numero di codici, libri e medaglie coniate in onore di letterati.

Cominciò a farsi conoscere con le Notizie istoriche e critiche intorno ad Archimede (Brescia 1737), alle quali fece seguire la Vita di Pietro Aretino (1741; 2ª ed., Brescia 1763) e altre biografie, tutte erudite e diligenti. Ma la sua opera più notevole, che la morte troncò, è il grande dizionario Gli scrittori d'Italia, di cui furono pubblicati 2 volumi in 6 parti (Brescia 1753-63), comprendenti solo le prime due lettere dell'alfabeto (una buona parte del resto giace manoscritta nella Biblioteca Vaticana e, in copia, nella Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma). La mancanza di giudizî letterarî è compensata in quest'opera dall'oculata critica e dalla scrupolosa esattezza con cui sono vagliate e ordinate le notizie.

Bibl.: G. B. Rodella, Vita, costumi e scritti di G. M. M., Brescia 1766; A. Fabroni, in Vitae Italorum, ecc., XIV, Pisa 1778 segg.; E. Narducci, Intorno alla vita del conte G. M. M. ed alla collez. de' suoi mss. ora posseduti dalla Bibl. Vaticana, in Giornale Arcadico, Roma 1867, e Giunte all'opera "Gli scrittori d'Italia" del conte G. M. M. tratte dalla Bibl. Aless., in Memorie d. Accad. de' Lincei, classe di scienze morali, XII (1880); D. Bulferetti, G. M. M. nel II cent. della sua nascita, in Comment. dell'Ateneo di Brescia, 1906; C. Castelli, Il conte G. M. M. e gli "Scrittori d'It.", in Atti dell'Arcadia, Roma, III (1920), p. 319 segg.

Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali