• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARTUSI, Giovanni Maria

di Gastone Rossi-Doria - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARTUSI, Giovanni Maria

Gastone Rossi-Doria

Teorico e compositore di musica, nato in Bologna nel 1545 e morto nella stessa città nel 1613. Ben poco è a dirsi della sua vita, ch'egli condusse, come canonico della chiesa di S. Salvatore in Bologna, uniforme e dedita ai severi studî delle discipline musicali, studî cui oggi è legato il suo nome. Il valore degli scritti dell'A. risulta, più che dall'intrinseca importanza della speculazione, che, se mai, andrebbe posposta a quella del metodo espositivo inteso a concisione e chiarezza allora inconsuete, piuttosto dalla netta evidenza che in tali scritti è data a quella forma mentis, che fino all'ultimo Cinquecento aveva da secoli costretto il pensiero dei teorici musicali in un ordine d'astratta dialettica ermeticamente chiuso di fronte ai fenomeni fisici e alle reazioni da tali fenomeni stimolate nei sensi umani. (Contro gli innovatori di quel tempo egli scriveva: "Tutto il loro pensiero è di soddisfare al solo senso; poco curandosi, che la Ragione entri qua a judicare le loro Cantilene"). La scolastica musicale confluiva intera nell'intelletto eminentemente dialettico dell'A. e ne usciva ridotta alle estreme conseguenze, disponendosi in schemi e tabelle. In confronto con gli altri teorici del tempo l'A., ad essi inferiore riguardo alla larghezza della speculazione, emerge per questa sua diritta - e sia pure astratta - coerenza, che ha valso a far del nome di lui, contrapposto a quello del Monteverdi, il simbolo dell'eterno grammatismo opposto alla libera intuizione artistica.

Tra le pubblicazioni di teoria vanno ricordate le seguenti, quasi tutte esistenti presso la biblioteca del Liceo musicale di Bologna:

Invettiva del Burla Academico (1581); L'Arte del contrappunto, ridotta in tavola (1586, nel 1589 la seconda parte); L'Artusi overo delle imperfettioni della moderna musica (1600, nel 1603 la seconda parte); Impresa del molto reverendo Gios. Zarlino da Chioggia (1604); Discorso secondo musicale di Ant. Braccino da Todi per la dichiarazione della lettera posta ne' Scherzi musicali del Sig. Cl. Monteverde (1608).

Delle composizioni dell'Artusi conosciamo oggi il 1° libro di Canzonette a quattro voci, pubblicato a Venezia nel 1598, conservato a Bologna e un doppio coro Cantate Domino in una collezione edita dal Vincenti di Venezia nel 1599, con musiche del Giovanelli, del Palestrina, del Marenzio e di altri.

Bibl.: E. Vogel, Saggio, in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, Lipsia, III, pp. 325-339; G. Gaspari, in Atti e memorie, della R. Dep. di st. p. d. Romagna, 1876; R. Eitner, Quellen-Lexikon.

Vedi anche
Gioseffo Zarlino Musicista e teorico (Chioggia 1517 - Venezia 1590). Cantore, organista e direttore della cappella di S. Marco a Venezia, è considerato per i suoi lavori musicologici il maggiore teorico del Cinquecento; fornì un contributo fondamentale alla sistemazione dell'armonia con il riconoscimento della base naturale ... contrappunto L’arte di combinare più melodie contemporaneamente, nata nel Medioevo con la pratica polifonica, dalla sovrapposizione nota contro nota (punctum contra punctum) di una seconda linea melodica, detta discanto, al canto dato, detto tenor. Quando le melodie combinate in c. siano tali da consentire l’inversione ...
Tag
  • CONTRAPPUNTO
  • PALESTRINA
  • INTELLETTO
  • DIALETTICA
  • CHIOGGIA
Altri risultati per ARTUSI, Giovanni Maria
  • Artusi, Giovanni Maria
    Enciclopedia on line
    Musicista (Bologna 1540 circa - ivi 1613); canonico di S. Salvatore, a Bologna, lavorò a trattazioni di dottrina musicale, tra cui L'Arte del contraponto, 1586-89; L'Artusi overo delle imperfettioni della moderna musica, 1600-03; Discorso secondo musicale di A. Braccino da Todi (suo pseudonimo), 1608. ...
  • ARTUSI, Giovanni Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Renzo Bonvicini Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima Signoria di Venezia" e fu dal 1562 canonico regolare della Congregazione del Salvatore (o di S. Salvatore) in Bologna. ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali