• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANNA, Giovanni

di Enrico Besta - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANNA, Giovanni

Enrico Besta

Giurista, economista, pubblicista e patriota, nato a Napoli il 21 gennaio 1813, morto ivi il 23 luglio 1865. Esordì luminosamente come scrittore nel 1839 con la Storia della giurisprudenza del foro napoletano dalle sue origini fino alla pubblicazione delle nuove leggi. L'anno dopo iniziava col Saggio storico della amministrazione del regno di Napoli il suo fondamentale Diritto amministrativo del regno delle due Sicilie (Napoli 1840). Nel 1848 partecipò quale ministro delle Finanze al governo liberale. La reazione non impedì che egli conservasse ancora del prestigio presso la corte borbonica, che a lui si rivolse quando parve ormai insostenibile la lotta contro il costituzionalismo. Fu nuovamente ministro delle Finanze nell'estate del 1860. Riuscita vana la sua legazione per ottenere un'alleanza col Piemonte, troppo tardi richiesta, si appartò dalla politica per dedicarsi all'insegnamento universitario, prima del diritto amministrativo poi dell'economia politica. Ripubblicò allora la parte teorica del trattato composto vent'anni prima, intitolandola Partizioni teoretiche del diritto amministrativo (Napoli 1860). Formatosi il nuovo regno d'Italia, fu chiamato al Senato il 16 novembre 1862; e ancora una volta, il i° dicembre dell'anno stesso, ebbe affidato il ministero dell'Industria e del Commercio. L'influenza dell'opera sua durò a lungo: il suo trattato di diritto amministrativo ebbe una terza edizione dopo la sua morte (Napoli 1876-1878) per cura di Giovanni Telesio.

Vedi anche
Pessina, Enrico Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). Pessina, Enrico avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. La genialità della sua mente ebbe davanti a sé orizzonti più vasti di quello del diritto, ... Calà Ullòa, Pietro Calà Ullòa, Pietro. - Uomo politico e scrittore (Napoli 1801 - ivi 1879), si occupò prima di storia e di letteratura (fondò, e scrisse quasi da solo, il giornale La Farfalla, 1829-31). Dal 1836 passò quindi alla produzione giuridica, pubblicando molti studî di teoria e di storia del diritto, soprattutto ... Bèrti, Domenico Bèrti, Domenico. - Uomo politico e pedagogista italiano (Cumiana 1820 - Roma 1897). Prof. di filosofia morale all'univ. di Torino dal 1849, poi (dal 1872) di storia della filosofia a Roma, alla sua attività di studioso di problemi scolastici e di educazione popolare accompagnò la partecipazione alla ... Minghétti, Marco Minghétti, Marco. - Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato di un pensiero politico fuori dal comune, fu anche scrittore elegante di materie ...
Altri risultati per MANNA, Giovanni
  • Manna, Giovanni
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Giovanni Manna Orazio Abbamonte L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche fu impresso dai suoi cultori a partire dalla seconda metà del 19° sec. si orientò decisamente verso ...
  • Manna, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Giurista, economista e patriota (Napoli 1813 - ivi 1865). Esordì (1839) con la Storia della giurisprudenza del foro napoletano; nel 1840 iniziava, con il Saggio storico dell'amministrazione del Regno di Napoli, il suo fondamentale Diritto amministrativo del regno delle Due Sicilie (1840). Nel 1848 fu ...
  • MANNA, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Mario Di Napoli Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici. Partecipe del clima di speranze progressive che l'inizio del regno di Ferdinando II dal 1830, dopo la severa repressione dei moti del 1820-21, tra il 1837 e ...
Vocabolario
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse...
manna²
manna2 manna2 s. f. [lat. tardo manua, der. di manus «mano»], region. – Piccolo fascio di spighe, di sarmenti, di fieno, paglia, ecc.: fare le m.; legare le m.; prov., una spiga non fa manna, solo dall’unione deriva la ricchezza e il benessere....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali