• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANARDI, Giovanni

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANARDI, Giovanni

Agostino Palmerini

Medico, nato a Ferrara il 24 luglio 1462, morto ivi il 24 marzo 1536. Studiò a Ferrara, dove insegnò medicina dal 1482 al 1495. Insieme con Giovanni Francesco Pico, nipote di Giovanni Pico della Mirandola, si dedicò a studi di astrologia. Come medico del re Ladislao d'Ungheria, prese parte nel 1515 al Congresso di Vienna; fu poi medico di Ludovico II d'Ungheria; nel 1526 successe a Nicola Leoniceno nella cattedra di Ferrara. Astrologo, naturalista, precursore della moderna sifilografia, fu uno dei più rinomati medici del suo tempo.

Scrisse: De erroribus Symonis pistoris de Lypczk circa morbum gallicum (1500); pubblicò nel 1515 a Roma l'Ars medicinalis di Galeno; Medicinales epistolae, recentiorum errata et antiquorum decreta penitissime reserantes, ecc. (Parigi 1528); Episolarum medicinalium libri XX. Eiusdem in Joh. Mesuae simplicia et composita annotationes et censurae (Basilea 1540); ‛Ιατρολογία ἑπιστολική, sive curia medica, ecc. (Hannover 1611).

Vedi anche
Galèno Galèno (gr. Γαληνός). - Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, Galeno ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata sullo studio della tradizione filosofica e di quelle discipline matematiche ... Niccolò Leoniceno Niccolò Leoniceno (o da Lonigo). - Scienziato e umanista (Lonigo, Vicenza, 1428 - Ferrara 1524); prof. di medicina a Padova, Bologna e Ferrara (dal 1464), ove ebbe alunno Paracelso. Niccolo Leoniceno è uno dei medici più celebri della sua epoca; particolarmente importante la traduzione degli Aforismi ... Fallòppia, Gabriele Fallòppia (o Fallòppio), Gabriele. - Anatomico (Modena 1523 - Padova 1562). Ricevuta un'educazione umanistica (tra i suoi maestri, L. Castelvetro), intraprese gli studî medici a Ferrara (1545-48), alla scuola di A. Musa Brasavola. Insegnò anatomia a Ferrara, a Pisa e quindi a Padova, sulla cattedra che ... Fracastòro, Girolamo Fracastòro, Girolamo. - Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni di studio, certamente entrò in contatto con Pietro Pomponazzi e da costui fu influenzato ...
Altri risultati per MANARDI, Giovanni
  • Manardi, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Medico (Ferrara 1462 - ivi 1536). Medico personale dei re Ladislao e Ludovico II d'Ungheria, fu poi prof. di medicina all'ateneo di Ferrara. Acuto studioso dei grandi eventi epidemiologici che nel Rinascimento colpirono l'Europa, fornì, tra l'altro, lucide osservazioni sulle manifestazioni tardive della ...
  • MANARDI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    MANARDI (Manardo), Giovanni Margherita Palumbo Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile. Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo (il Leoniceno), il 17 ott. 1482 conseguì il dottorato in arti e medicina. Già lettore di medicina nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali