• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUSSONE, Giovanni

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUSSONE, Giovanni

Fabrizio Cortesi

Botanico, nato a Villamaina (Avellino) l'8 febbraio 1787, morto a Napoli il 14 gennaio 1866: studiò ed esercitò la medicina. Diresse il Giardino botanico di Boccadifalco presso Palermo dal 1817 al 1827, poi quello di Caserta e finalmente nel 1861 successe al Tenore nella direzione dell'Orto botanico di Napoli. Viaggiò molto nel mezzogiorno d'Italia.

I principali lavori del G. sono: Plantae rariores, Napoli 1826; Florae siculae prodromus, voll. 2, Napoli 1827-28; Supplementum ad Florae siculae prodromum, Napoli 1832-43; Florae siculae synopsis, voll. 2, Napoli 1842-44; Enumeratio plantarum vascularium in insula Inarime, ecc., Napoli 1854. Il suo erbario ricco di 14.000 specie si trova nel R. Istituto botanico di Napoli, altre sue raccolte sono a Firenze e a Padova. A lui furono dedicati i generi Gussonea Presl. (Orchidacee) e Gussonia Spreng. (Euforbiacee), ambedue passati in sinonimia.

Vedi anche
Tenóre, Michele Tenóre, Michele. - Botanico (Napoli 1780 - ivi 1861). Fu professore di botanica a Napoli, dove divenne prefetto del Reale orto botanico. Viaggiò molto in Europa a scopo botanico e lasciò un'abbondante produzione scientifica; la sua opera più importante è la Flora napolitana (5 voll. in folio, con 250 ... Guglielmo Gasparrini Botanico (Castelgrande 1804 - Napoli 1866); direttore (1828) dell'Orto botanico di Palermo, passò a Napoli, dove insegnò per qualche anno all'istituto veterinario. Assunto poi presso il ministero dell'Agricoltura, ne fu licenziato per i suoi sentimenti liberali. Fu (1857) a Pavia e dopo il 1860 a Napoli. ... Tinèo Vincenzo Tinèo Vincenzo. - Botanico (Palermo 1791 - ivi 1856); prof. di botanica a Palermo e prefetto dell'orto di quell'università. I suoi lavori trattano della flora sicula. Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet chevalier de Lamarck ‹lamàrk›, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet chevalier de. - Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima teoria dell'evoluzione. Destinato alla ...
Altri risultati per GUSSONE, Giovanni
  • Gussóne, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Botanico (Villamaina, Avellino, 1787 - Napoli 1866). Diresse il Giardino botanico di Boccadifalco, presso Palermo (1817-27), poi quello di Caserta e (1861) l'Orto botanico di Napoli. Opere principali: Plantae rariores (1826); Florae siculae prodromus (2 voll., 1827-28).
  • GUSSONE, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Maurizia Alippi Cappelletti Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811. In seguito a una felice escursione giovanile al lago d'Agnano per erborizzare con l'amico botanofilo C. Bongiorno, scoprì il suo naturale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali