• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAZZINI, Giovanni

di Simone Emiliani - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Grazzini, Giovanni

Simone Emiliani

Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico sia letterario) sin dalla metà degli anni Cinquanta, si è distinto per la costante attività pubblicistica e per lo stile raffinato e al tempo stesso colloquiale dei suoi scritti.

Dopo essersi laureato in lettere presso l'Università di Firenze, lavorò a "La nazione" (dal 1952 al 1961) come segretario di redazione, critico letterario e inviato. Contemporaneamente collaborò a riviste come "Nuova antologia", "Il mondo" di M. Pannunzio e "Il ponte" di P. Calamandrei. Nel 1953 curò l'edizione del Teatro dello scrittore cinquecentesco Antonfrancesco Grazzini (detto il Lasca), che fu tra i fondatori dell'Accademia della Crusca. Diresse collane editoriali di prestigio dapprima presso la casa editrice Vallecchi e, successivamente, presso la Longanesi. Nel 1961 fu assunto dal "Corriere della sera" come critico cinematografico, ruolo che ricoprì ininterrottamente fino al 1989, stabilendo sin dalle prime recensioni una corrente di cordiale familiarità con i suoi lettori. Per il quotidiano milanese svolse anche le funzioni di inviato presso i principali festival internazionali, di articolista su eventi di costume legati al cinema e di responsabile della pagina letteraria. Curò il volume Cara Claudia… Lettere dei fans alla Cardinale (1966) e, inviato in Unione Sovietica, scrisse una monografia su A.I. Solženicyn (1971). A metà degli anni Settanta fondò con altri colleghi il Sindacato nazionale critici cinematografici italiani (SNCCI) e ne fu il primo presidente. Promosse anche una collana di "Quaderni" per le edizioni Marsilio e dal 1976 al 1993 pubblicò annualmente, con la casa editrice Laterza, la raccolta delle sue recensioni più significative. Per lo stesso editore uscirono anche Gli anni Sessanta in cento film (1977), il dizionario Le mille parole del cinema: dizionario portatile dello spettatore e il volume Eva dopo Eva. La donna nel cinema italiano dagli anni Sessanta a oggi (entrambi del 1980), nonché L'intervista sul cinema a Federico Fellini (1983).Tra il 1982 e il 1996 fu presidente del Centro sperimentale di cinematografia, dell'Istituto Luce e dell'Ente Cinema-Cinecittà Holding; negli stessi anni diresse la rivista "Bianco e nero". Lasciato il "Corriere della sera", collaborò come critico cinematografico a "Il messaggero", "L'indipendente", "Il tempo" e "La gazzetta del Mezzogiorno". Coordinatore della sezione Cinema della Quinta Appendice dell'Enciclopedia Italiana, fece inoltre parte di giurie di festival internazionali, nonché consulente della Mostra del cinema di Venezia e, ancora sul versante letterario, curatore di Gli anni della feluca, con testi di Lucio d'Ambra (1989).

Tra le sue numerose altre pubblicazioni sono da ricordare: Dolci pestiferi perversi: i bambini del cinema (1995), La memoria negli occhi: Boleslaw Matuszewski, un pioniere del cinema (1999), Gli ultimi divi (2001) e Scrittori al cinema (pubblicato postumo nel 2002). Vanno inoltre segnalati alcuni scritti di argomento letterario, come La bottega di Gonnellone e altri fogli toscani (1978) e Di Crusca in Crusca: per una bibliografia dell'Accademia (2000), che testimoniano il suo costante interesse per la tradizione linguistico-letteraria fiorentina.

Bibliografia

Giovanni Grazzini, fiorentino. Critico, giornalista, scrittore, in "Nuova antologia", aprile-giugno 2002, pp. 261-81; Dossier in ricordo di Giovanni Grazzini, in "Quaderni radicali", luglio-dicembre 2002, pp. 93-154.

Vedi anche
Morandini, Morando Critico cinematografico e studioso di cinema italiano (n. Milano 1924). Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando una visione della critica come risultato di una percezione emotiva e non semplicemente intellettuale. Dopo la laurea in ... Flaiano, Ennio Scrittore e giornalista italiano (Pescara 1910 - Roma 1972). È stato critico cinematografico di varî periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo; critico teatrale de L'Europeo e collaboratore del Corriere della Sera. Nei suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, 1947; Diario ... Carlo Lizzani Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come autore di un cinema politicamente impegnato, affrontando momenti scottanti della storia italiana, ... Monicèlli, Mario Monicèlli, Mario. - Regista cinematografico italiano (Viareggio 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, 1949; Al diavolo la celebrità, 1949; Vita da cani, 1950), già con Guardie e ladri (1951, ancora in collab. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
  • ANTONFRANCESCO GRAZZINI
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Altri risultati per GRAZZINI, Giovanni
  • Grazzini, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Critico letterario e cinematografico italiano (Firenze 1925 - Roma 2001); figura rappresentativa del giornalismo italiano, collaborò come critico letterario alle riviste Nuova Antologia, Il Mondo e Il Ponte, come critico cinematografico al Corriere della sera (1962-89), a Il Messaggero (1989-91), a ...
  • GRAZZINI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925. Allievo all'università di Firenze di A. Momigliano, G. Pasquali, G. Devoto, B. Migliorini, dopo la laurea in lettere si è dedicato per un breve periodo all'insegnamento e poi alla filologia (ha curato fra l'altro, per gli ''Scrittori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali