• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHERARDI, Giovanni

di Cristina Reggioli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
  • Condividi

GHERARDI, Giovanni

Cristina Reggioli

Nacque a Spoleto (nonostante molti studiosi del teatro italiano lo dichiarino nato a Prato) nella prima metà del Seicento.

Sposò, non sappiamo quando, Leonarda Galli, dalla quale nel 1663 ebbe un figlio, Evaristo, destinato a diventare uno dei più prestigiosi Arlecchini di Francia, e altresì famoso per la pubblicazione del repertorio della compagnia italiana che recitava all'hôtel de Bourgogne a Parigi, di cui lui stesso faceva parte.

Niente sappiamo della gioventù del G., della sua attività artistica prima della fine 1674 - inizio 1675, periodo in cui debuttò sulle scene del Théâtre-Italien, unendosi a quella compagnia di attori italiani che recitava stabilmente a Parigi dal 1660 e che annoverava nel suo organico nomi di prestigio quali Tiberio Fiorillo e Giuseppe Domenico Biancolelli.

Il G. debuttò nell'Arlequin berger de Lemnos, di autore ignoto, come Flautino, nome derivatogli dalla sua straordinaria capacità di imitare con la voce vari strumenti musicali. C. Robinet, passando in rassegna in una lettera in versi datata 5 genn. 1675 tutti gli attori del Théâtre-Italien che avevano preso parte a uno spettacolo (in Rasi, p. 1006), così lo descrive: "On y voit leur Flautin nouveau, / qui sans flute ni chalumeau, / bref, sans nul instrument quelconque, / (Merveille, que l'on ne vit oncque), / fait sortir de son seul gosier, / un concert de flutes entier…".

Il G. sapeva anche suonare bene la chitarra, come apprendiamo dai quattro versi sottostanti il ritratto dell'attore eseguito da Nicolas Bonnart (Flautino, incisione su rame, mm 235 x 178, Parigi, Bibliothèque nationale, Département des estampes, riprodotta in Rasi, p. 1007, e in Guardenti, II, p. 177, fig. 275): "Avec sa guittare touchée, / plus en maître qu'en écolier, / il semble qu'il tienne cachée / une flute dans son gosier". Un altro ritratto dell'attore è conservato a Roma, Biblioteca e Raccolta teatrale del Burcardo (Anonimo, Flautino, mm 65 x 44, riprodotto in Guardenti, II, p. 177, fig. 276). Da queste incisioni vediamo che il costume e la maschera di Flautino sono simili a quelli di Brighella: pantaloni, cappello e mantello bianchi bordati di passamaneria rossa, maschera bruna con baffi neri. Il personaggio stesso è un discendente diretto di Brighella, lo Zanni furbo e intrigante, scaltro inventore di trucchi e stratagemmi, ma sempre senza cattiveria.

La tradizione vuole che anche nella vita il G. mantenesse le sregolatezze dello Zanni: non sono poche le storie del teatro che lo vogliono imprigionato in seguito a un increscioso incidente provocato dai suoi costumi depravati e successivamente espulso dalla Francia.

In realtà, come risulta dall'atto seguente, il G. morì nella sua casa di Parigi: "Le mardy 23e jr de mars 1683 fut inhumé dans le cimetierre de St. André des Arcs Jean Gherardi, comédien italien de la trouppe du Roy, natif de Spolette en Italie, dioceze de Spolette, de l'Estat ecclesiastique, décédé le jour précédent en sa maison, rue St. André, présents Dominique Biancollelj et Ange Lollj, tous deux comédiens de la trouppe royale italienne soussignez: Dominico Biancolelli, Ange Lolly" (in Jal, p. 640).

Anche un documento del 29 apr. 1683 riguardante una convenzione tra gli attori italiani smentisce l'espulsione: tra i firmatari dell'atto è la moglie del G., il quale vi è indicato come "commédien à la dite trouppe et décéddé dans ce service, demeurant rue et parroisse Saint André des Arts" (29 apr. 1683, Convenzione tra gli attori italiani, Parigi, Archives nationales, Minutier central, studio XV, filza 292, pubblicata da Migliori, p. 105). In un altro documento di poco posteriore (15 maggio 1683, Riconoscimento e promessa, ibid., studio VI, filza 578, in Migliori, p. 106) alcuni componenti della compagnia italiana riconoscono di essere debitori nei confronti della vedova di lire 2.250, pari alla paga di un anno e mezzo di lavoro. Entrambi i documenti non fanno parola dell'età del defunto.

Poche altre notizie abbiamo sulla vita del G.: sappiamo che il 15 maggio 1678 tenne a battesimo insieme con Ursula Cortesi, moglie del Biancolelli, un figlio di Veneroni (nome italianizzato di J. Vigneron, segretario e interprete del re, che si spacciava per fiorentino e professore di lingua italiana).

Nel 1680, insieme con T. Fiorillo, A. Zanotti, A. Lolli, G.D. Biancolelli, G. Cei, M. Romagnesi, firmò l'accordo con la compagnia di attori francesi con la quale dovevano alternarsi nell'uso dell'hôtel Guénégaud, in rue Mazarine (Accordo e transazione del 18 febbraio 1680, Parigi, Archives nationales, Minutier central, studio XV, filza 259, cfr. Migliori, pp. 97, 101).

Sebbene, come dimostrano i documenti, la notizia dell'espulsione sia del tutto infondata, essa resta tuttavia importante come segnale di un comportamento "smodato" che comunque l'attore doveva tenere nella realtà: non sarà forse un caso che il figlio Evaristo, educato nel prestigioso collegio parigino della Marche, e destinato ad avere sulle scene una fortuna molto maggiore di quella paterna, non gli dedichi una sola parola di ricordo nell'Avertissement del suo Théâtre Italien e non faccia il benché minimo accenno al fatto di essere un "figlio d'arte" neppure nella nota da lui posta al termine del Divorce forcé di J.-F. Regnard (opera che lo vide debuttare sulle scene nei panni di Arlecchino, il 1° ott. 1689 sotto l'auspicio di T. Fiorillo, amico intimo di suo padre), dove, al contrario, pone l'accento sul grande successo ottenuto pur non avendo ricevuto una formazione teatrale, ma provenendo dal mondo degli studi filosofici, opponendo così un definitivo rifiuto a qualsiasi eredità paterna.

Fonti e Bibl.: Documenti fondamentali per la ricostruzione della vita del G. sono pubblicati in: A. Jal, Dictionnaire critique de biographie et d'histoire. Errata et supplement pour tous les dictionnaires historiques d'après des documents authentiques inédits, Paris 1872, pp. 640, 793, 1242; L. Rasi, I comici italiani, I, 2, Firenze 1897, pp. 1006-1008; A. Migliori, Contributo alla storia dell'Ancien Théâtre-Italien, in Biblioteca teatrale, VIII (1973), pp. 97, 101, 105 s. Cfr. inoltre: F. Parfaict - C. Parfaict, Histoire de l'Ancien Théâtre-Italien depuis son origine en France jusqu'à sa suppression en l'année 1697 suivie des extraits ou canevas des meilleures pièces italiennes qui n'ont jamais été imprimées, Paris 1767, pp. 80-82; A. D'Origny, Annales du Théâtre-Italien depuis son origine jusqu'a ce jour, I, Paris 1788, p. 20; M. Sand, Masques et bouffons. Comédie italienne, Paris 1860, I, p. 54; II, pp. 211, 230; E. Campardon, Les comédiens du roi de la troupe italienne pendant les deux dernier siècles, I, Paris 1880, pp. 239 s.; O. Klinger, Die Comédie italienne in Paris nach der Sammlung von Gherardi, Strassbourg 1902, p. 121; A. Nicoll, Masks, mimes and miracles, New York 1963, pp. 284, 344; R. Guardenti, Gli italiani a Parigi. La Comédie italienne (1660-1697). Storia, pratica scenica, iconografia, Roma 1990, I, pp. 19, 119 s.; II, p. 177; Enc. dello spettacolo, V, col. 1186.

Vedi anche
Pontano, Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano; lat. Ioannes Iovianus Pontanus). - Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella sua cospicua produzione emergono, ... Menòtti, Gian Carlo Menòtti, Gian Carlo. - Musicista italiano naturalizzato statunitense (Cadegliano, Varese, 1911 - Montecarlo 2007). Trasferitosi a 17 anni negli USA, studiò al Curtis Institute di Filadelfia con R. Scalero, e si diplomò in composizione nel 1933. È autore di opere comiche (Amelia al ballo, 1937; Il ladro ... Gigli, Beniamino Cantante italiano (Recanati 1890 - Roma 1957). Studiò a Roma con E. Rosati e A. Cotogni. Esordì come tenore a Rovigo (1914) nella Gioconda, dopo di che cantò, ovunque acclamato per la straordinaria bellezza della voce, nei principali centri musicali del mondo, in un repertorio internazionale vastiss... Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro commerciale e industriale. Molto sviluppato il turismo. ● Città degli Umbri, conquistata dai Romani durante ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • PASSAMANERIA
  • BRIGHELLA
  • CHITARRA
  • NEW YORK
  • FIRENZE
Altri risultati per GHERARDI, Giovanni
  • Gherardi, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Attore del sec. 17º (n. Spoleto); riprese la tradizione degli zanni musici ed ebbe grande successo a Parigi dal 1675, presentandosi come Flautino per la sua abilità a riprodurre con la voce, accompagnandosi con la chitarra, il suono di varî strumenti a fiato; fu espulso dalla Francia per la scandalosa ...
  • GHERARDI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Alberto Manzi Attore della Commedia dell'arte nato a Spoleto, verso la metà del sec. XVII. Si acquistò notorietà specie per bizzarrie musicali e per soggetti bizzarri. Si recò a Parigi nel 1675 ed esordì alla Commedia italiana, sotto il nome di Flautino, dallo strumento che egli imitava con la bocca. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali