• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Getto, Giovanni

di Franco Lanza - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Getto, Giovanni

Franco Lanza

Critico letterario, nato a Ivrea nel 1913, ordinario di letteratura italiana nella facoltà di Lettere dell'università di Torino.

I primi contributi del G. caddero in un momento agitato dalle questioni di metodo imposte, negli anni intorno alla seconda guerra mondiale (cfr. Russo, Arangio-Ruiz, Breglia, M. Rossi), dal binomio crociano struttura-poesia. Distinzione che il G. non ritenne d'invalidare in linea metodologica, ma di superare nell'atto di una lettura che, intenta a cogliere il lirico respiro del testo, vi esercitasse un'aggiornata sensibilità e un più sottile gusto esegetico, e ricomponesse di fatto l'unità poetica della Commedia riscattando alla poesia anche le parti strutturali. Al saggio Poesia e teologia nel Paradiso di D., pubblicato primamente nella miscellanea Religione Poesia Arte (Milano 1944), il G. unì la lettura del canto VII dell'Inferno e le pagine su La poesia dell'intelligenza (entrambe del 1945), approntando così il volume Aspetti della poesia di D., uno dei più importanti dell'esegesi dantesca del dopoguerra. In esso il G. mostrava di non rinunciare ai soccorsi della vecchia e nuova filologia, ma di utilizzarli con una consapevole apertura verso le poetiche novecentesche (sia analogiche alla Mallarmé-Valéry che metafisiche alla Eliot) e di farvi lievitare certi personali, coltivati interessi, per esempio verso la letteratura religiosa, singolarmente fertili nell'intelligenza del mondo dantesco.

Di fatto, il più largo consenso arrise alla rivalutazione critica del Paradiso, in cui l'elemento teologico non appare più come un ostacolo intellettualistico ma come la mistica sostanza dell'ispirazione (" epos della vita interiore ", " poesia della vita della grazia ": definizioni ormai acquisite alla comune conversazione critica), nonché alla rassegna tematica dell'" intelligenza " nelle tre cantiche, in cui il suggerimento crociano sulla " poesia dell'insegnare e dell'apprendere " viene condotto a suggestivi e forse non prevedibili sviluppi.

Opere dantesche del G.: Aspetti della poesia di D., Firenze 1947 (1966²); Pascoli dantista, in " Lettere Ital. " I (1949), ristampato in Omaggio a G. Pascoli nel centenario della nascita, Milano 1965, 259-267; D. e Virgilio, in " Il Veltro " III (1959) 11-20. ‛ Lecturae ': Inferno VII, Firenze 1947; Paradiso XXIX, Milano 1948; Inferno XVII, Roma 1952; Inferno I, Firenze 1960; Paradiso XXIV, XXV, XXVI, ibid. 1966. Il G. ha diretto inoltre la nuova silloge sansoniana di letture, cercando di conservare quanto dell'antica poteva armonizzarsi con la più recente filologia (in tre volumi, Firenze 1955-61; in volume unico, ibid. 1962).

Bibl.- M. Apollonio, in " Aevum " XXIII (1949) 193-194; V. Locatelli, in " Humanitas " IV (1949) 109-111; F. Montanari, in " Studium " XLVIII (1952) 360-361; A. Diamantini, in " Studi d. " XXXI (1953) 222-224; F. Forti, in " Giorn. stor. " CXLIII (1966) 263-266.

Vedi anche
Attilio Momigliano Storico e critico letterario (Ceva 1883 - Firenze 1952); prof. di letteratura italiana dal 1922, successivamente nelle univ. di Catania, Pisa e Firenze (ma dovette lasciare l'insegnamento tra il 1938 e il 1944, e adottare lo pseudon. di Giorgio Flores, a causa delle leggi razziali); accademico della ... Vittore Branca Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale dell'Ottocento, di saper unire scienza e sapienza. Vittore Branca, Vittore compie i suoi studi alla ... Giuseppe Billànovich Billànovich ‹-vič›, Giuseppe. - Filologo italiano (Cittadella 1913 - Padova 2000); dal 1950 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Friburgo, in Svizzera, e dal 1955 di filologia medievale e umanistica nell'univ. cattolica di Milano; socio nazionale dei Lincei (1988). Tra le opere: Lo scrittoio del ... Marziano Guglielminétti Guglielminétti, Marziano. - Critico letterario italiano (Torino 1937 - ivi 2006). Ordinario di letteratura italiana all'Università di Torino, ha dedicato i suoi studi a temi quali la novellistica del Cinquecento, la letteratura nel periodo tra manierismo e barcco, il romanzo e la poesia dell'Ottocento ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • VIRGILIO
  • TEOLOGIA
  • FIRENZE
  • INFERNO
Altri risultati per Getto, Giovanni
  • Gètto, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Critico letterario italiano (Ivrea 1913 - Bruino 2002), dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino; insieme con V. Branca direttore della rivista Lettere italiane. Tra i suoi scritti, nei quali l'originale lettura dei testi tra storia, stile, civiltà, apparve sempre più animata da istanze ...
  • GETTO, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. III, i, p. 743) Roberto Deidier Critico letterario, professore di letteratura italiana presso l'università di Torino dal 1948 al 1983; direttore della Rivista di storia e letteratura religiosa, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1987. I suoi contributi maggiori sono dedicati a Tasso ...
  • GETTO, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Critico letterario, nato a Ivrea il 14 giugno 1913, allievo di L. Russo nella Scuola normale superiore di Pisa; è dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino condirettore della rivista Lettere italiane. Tra le sue varie pubblicazioni, ove l'originaria impostazione storicistica appare ...
Vocabolario
gètto
getto gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio...
gettare
gettare (ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto determinato; è in genere sinon. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali