• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUSCO, Giovanni

di Ennio Speranza - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Fusco, Giovanni

Ennio Speranza

Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione di ogni elemento esornativo o turgidamente romantico in favore di un prosciugamento dei parametri timbrici e tematici, e una non comune capacità di rendere icasticamente espressiva una pagina musicale attraverso pochi tocchi strumentali e impasti timbrici desueti fecero di F. il compositore preferito di registi pensosi, asciutti e antiretorici come Michelangelo Antonioni e Alain Resnais. La collaborazione con il primo si tramutò anzi in un sodalizio artistico che portò F. a una sempre maggiore precisazione del suo stile e a riconoscimenti prestigiosi: i Nastri d'argento per le colonne sonore di Cronaca di un amore (1950) e L'avventura (1960).

Seguendo i passi del fratello maggiore Tarcisio, direttore d'orchestra, F. compì rigorosi studi musicali al conservatorio di S. Cecilia a Roma, dove si diplomò nel 1931 in pianoforte, composizione e direzione d'orchestra. Si dedicò dapprima alla composizione (tra il 1930 e il 1938 scrisse un'opera lirica in tre atti, una commedia musicale, brani sinfonici e musica da camera) e alla direzione d'orchestra. Nel 1936 iniziò un assiduo, sia pure ancora non primario, lavoro nel campo delle colonne sonore: musicò, tra gli altri, film di Alessandro Blasetti, Enrico Guazzoni, Carlo Ludovico Bragaglia, Roberto de Ribon, Giuseppe Maria Scotese, e un certo numero di documentari. Fu proprio un documentario, N.U. (Nettezza urbana), che nel 1948 favorì il decisivo incontro con Antonioni, il quale gli affidò la colonna sonora del suo primo lungometraggio Cronaca di un amore. Da quel momento F., sollecitato dal regista, si lasciò conquistare dalla musica per il cinema arrivando a lavorare quasi esclusivamente in questo ambito. Per le atmosfere impalpabili e angosciose del cinema di Antonioni, giunse a modellare uno stile personale che rifiuta i facili effetti, i canonici impasti timbrici, l'impiego di grandi orchestre così come i procedimenti compositivi tipici, quali il tematismo e il sincronismo, preferendo di volta in volta il piccolo complesso, lo scarno intervento solista, ritmi angolosi e ossessivi, la riduzione all'essenza di ogni gesto: tutta la materia sonora assume quindi i contorni di sapido ma controllato contraltare di ciò che accade ‒ o anche di quello che non accade ‒ sullo schermo. Per Cronaca di un amore F. concepì sparute cellule tematiche eseguite da un trio formato da due sassofoni e un pianoforte, mentre per I vinti (1953) si avvalse di interventi solisti di strumenti ad arco. Tale orientamento si accentuò nei successivi film di Antonioni: in La signora senza camelie (1953) un quintetto di sassofoni suona come se fosse un unico strumento contrapposto a un pianoforte, in Le amiche (1955) vi sono interventi dialoganti di chitarra e pianoforte, e in Il grido (1957) addirittura l'impiego di un pianoforte solo. La colonna sonora di L'avventura è da ritenersi forse il culmine di questo percorso: il risultato è un'ostica e ancor più essenziale partitura per legni e fiati variamente combinati tra loro, con interventi sbilenchi e disarticolati basati su lunghe note tenute e sfumate. L'eclisse (1962) accentua tale disposizione, mentre in Deserto rosso (1964) vi è una sola pagina di F., dai toni cullanti, accostata a lacerti di composizioni elettroniche di Vittorio Gelmetti.

F. non fu tuttavia un autore esclusivamente legato ad Antonioni e a una sola, seppur interessante, tendenza: numerose furono le sue collaborazioni con altri registi, che mostrarono di volta in volta creative e mai adagiate soluzioni timbrico-linguistiche, sebbene negli ultimi anni un'evidente stanchezza lo portò a maggiori concessioni verso il già battuto e il repertoriale. Da citare, tra i molti e significativi apporti, le colonne sonore realizzate per Gli sbandati (1955) del giovane Francesco Maselli, Hiroshima, mon amour (1959), uno dei suoi esiti più raffinati, e La guerre est finie (1966; La guerra è finita) entrambi diretti da Resnais; per Il rossetto (1960) e Il giorno della civetta (1968) di Damiano Damiani, L'oro di Roma (1961) di Carlo Lizzani, La corruzione (1963) di Mauro Bolognini, I fuorilegge del matrimonio (1963) di Paolo e Vittorio Taviani e Valentino Orsini, Sovversivi (1967) dei fratelli Taviani.

Bibliografia

E. Comuzio, Ricordo di Giovanni Fusco, in "Bianco e nero", 1968, 5-6, pp. 77-96; G. Rondolino, Cinema e musica, Torino 1991, pp. 102-04; G. Papandrea, Fusco, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 50° vol., Roma 1998, ad vocem.

Vedi anche
Michelangelo Antonióni Antonióni, Michelangelo. - Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore ... Cécchi d'Amico, Suso Cécchi d'Amico, Suso (propr. Giovanna). - Sceneggiatrice italiana (Roma 1914 - ivi 2010), figlia di E. Cecchi e moglie di F. d'Amico. Attiva dal 1946 (Mio figlio professore di Castellani), tra le migliori sceneggiatrici del cinema italiano, ha collaborato con Zampa (Vivere in pace), De Sica (Ladri di ... Vitti, Monica Nome d'arte dell'attrice italiana Maria Luisa Ceciarelli (n. Roma 1931). Ha esordito nel cinema, dopo alcune esperienze sui palcoscenici teatrali, nel 1954, imponendosi poi all'attenzione internazionale per le interpretazioni nei film di M. Antonioni L'avventura (1960), La notte (1960), L'eclisse (1962), ... Trovajòli, Armando Trovajòli, Armando. - Musicista italiano (Roma 1917 - ivi 2013). Esordì nel 1937, affermandosi come uno dei primi pianisti significativi del jazz italiano, che rappresentò al Festival du jazz di Parigi nel 1949. Diplomatosi al conservatorio di S. Cecilia, si è poi dedicato alla musica leggera come arrangiatore, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PAOLO E VITTORIO TAVIANI
  • CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA
  • MICHELANGELO ANTONIONI
  • HIROSHIMA, MON AMOUR
  • ALESSANDRO BLASETTI
Altri risultati per FUSCO, Giovanni
  • FUSCO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Carla Papandrea Nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ott. 1906 da Carlo e da Teresa Folena, fratello di Tarcisio, futuro direttore d'orchestra, studiò al conservatorio di musica di S. Cecilia in Roma, allievo di P. Boccaccini (pianoforte), F. Germani (organo), R. Storti e A. Casella (composizione), ...
Vocabolario
battistina
battistina s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...
eccezione culturale
eccezione culturale loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello culturale unico. ◆ con un colpo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali