• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANERIO, Giovanni Francesco

di Gaetano Cesari - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANERIO, Giovanni Francesco

Gaetano Cesari

Romano, ritenuto fratello di Felice (v.), e anch'egli compositore. In mancanza di dati sicuri circa la sua nascita, si usa seguire il Fétis, che la pone verso il 1567; si crede che sia morto verso il 1621, perche l'ultima pubblicazione di musiche in cui si legge il suo nome apposto alla dedicatoria è del 1620. Pare anche che il soggiorno dell'Anerio alla corte di Sigismondo III di Polonia, di cui fa cenno lo scolaro Marco Scacchi nel Cribrum musicum, sia avvenuta un po' prima del 1610; nel quale anno il maestro, forse di ritorno dalla Polonia, fu a Verona direttore della cappella della cattedrale e quivi dedicò al vescovo Alberto Valier una raccolta di madrigali ad una e due voci col basso continuo, intitolata Recreatione Armonica. Ma nel 1611 Roma riebbe certo l'Anerio, stando al titolo dei mottetti apparsi in quell'anno presso lo Zanetti romano: Jo. Francisci Anerii Romani, in Seminario Romano Musicae Praefecti, Motectorum.... Liber II. Due anni dopo fu maestro di cappella in Ecclesia Deiparae Virginis ad Montes, carica che conservò forse fino alla morte, essendo menzionata nelle stampe, apparse col suo nome, fra il 1613 ed il 1620.

Fattore importante nella vita dell'Anerio furono le relazioni ch'egli coltivò coi padri della Compagnia di Gesù, ai quali è forse da attribuire la sua andata in Polonia. Passato da Verona a Roma, la sua attività si svolge nella loro orbita; al generale dei gesuiti, padre Acquaviva, sono dedicati i primi mottetti apparsi appena rientrato in patria; per il Collegio romano compone le musiche conservate nelle collezioni maior e minor della biblioteca Altempsiana; nella Chiesa del Gesù, il 7 agosto 1616, celebra la prima messa - dopo essersi con lunghe meditazioni deciso al sacerdozio festeggiato dai cantori romani. Ma anche con la congregazione romana dell'Oratorio la sua opera sta in rapporto: ché, per questa istituzione fondata da Filippo Neri, l'Anerio compone quel Teatro armonico spirituale, apparso nel 1619, segnante un momento di capitale importanza nello sviluppo dell'oratorio in volgare.

In confronto della produzione di Felice Anerio, questa di Giovanni Francesco si manifesta più copiosa e varia. Di essa parla la bibliografia compilata dal Haberl, nella quale sono date come esistenti non meno di 320 composizioni chiesastiche, di cui alcune, come le Messe ed i Magnificat, sono gruppi di pezzi diversi. Sono inoltre da aggiungere le opere profane, come i Madrigali e le Canzonette; le musiche di soggetto spirituale, composte sopra testo volgare, alle quali appartengono Il dialogo pastorale al presepio (1600) citato dal Baini ed il Teatro armonico; la trascrizione, per quattro voci, della Missa Papae Marcelli di Palestrina; alcuni saggi di musica strumentale, come Il libro delle Gagliarde intavolate per sonare nel cembalo e liuto (1607).

La varietà di questa produzione si stacca naturalmente anche per lo stile da quella di Felice Anerio. Giovanni F. Anerio dimostra infatti una spiccata tendenza all'eclettismo ed all'adozione degli elementi caratteristici del nuovo stile monodico. Mentre nella Messa della battaglia e nella Missa Paulina Borghesia super "Quem dicunt homines" dedicata a Paolo V Borghese, risuonano echi e sopravvivono metodi di costruzione polifonica appartenenti ad un genere anteriormente stato in auge; mentre nei Responsorîe del Natale, nel Requiem, in alcune Litanie e nei Mottetti ad otto voci la tecnica del polifonista è stata giudicata frutto di una buona educazione contrappuntistica, le impronte del nuovo stile monodico si manifestano nella composizione mottettistica e madrigalesca a una e due voci col basso continuo, nelle arie della Selva armonica (1617), e nelle musiche chiesastiche comitantibus variis instrumentis contenute nelle collezioni del Collegio Romano.

Il Teatro armonico spirituale di Madrigali a cinque, sei, sette ed otto voci concertati con il Basso per l'organo, schiude, in forza dell'elemento dialogico che vi è contenuto, l'avvenire all'oratorio volgare. L'Anetio, dopo aver dimostrato le sue simpatie alla Congregazione dell'Oratorio collaborando al Libro delle laudi dato alla luce nel 1599 dal padre Ancino, svolge, nel 1619, la laude draminatica che egli denomina ancora madrigale, come Claudio Monteverdi svolgerà il madrigale drammatico nei Madrigali guerrieri e amorosi approssimandolo allo stile rappresentativo. Del Teatro armonico di G. F. Anerio fa parte il "Dialogo della Conversione di S. Paolo", con Soli, Combattimento con l'Istrumenti, Simphonia, in 26 parti, col quale il compositore romano scioglie ogni legame che potesse aver avuto prima con l'arte chiesastica e s'allontana di tanto dallo spirito di Palestrina di quanto s'avvicina a quello delle "nuove musiche".

Bibl.: F. X. Haberl, in Kirchenmusik. Jahrbuch (1886).

Vedi anche
Anèrio, Felice Musicista (Roma 1560 circa - ivi 1614); allievo di G. M. Nanino; cantore della cappella Giulia e in S. Luigi de' Francesi, maestro di cappella della Compagnia dei musici di Roma (1589), successe nel 1594 al Palestrina quale maestro della cappella pontificia. Compose specialmente polifonie chiesastiche ... Soriano, Francesco Musicista (Soriano nel Cimino 1549 - Roma 1621), allievo di A. Zoilo, G. M. Nanino e G. P. da Palestrina. Fu (1580-1598) organista in S. Luigi dei Francesi e in S. Maria Maggiore. Pubblicò (1581-1610) un gran numero di musiche sacre e profane. Fu uno degli esponenti e degli ultimi difensori della scuola ... Marco Scacchi Musicista (Gallese, fine del sec. 16º - ivi 1685 circa); allievo di G. F. Anerio, fu maestro di cappella alla corte di Varsavia (1623-48). Compose musiche d'ogni genere, dal sacro al teatrale e al vocale da camera, segnalandosi soprattutto quale abilissimo contrappuntista; fu anche acuto teorico e c... Sweelinck, Jan Pieterszoon Musicista (Deventer o Amsterdam 1562 - Amsterdam 1621), successe (1577 circa) al padre Pieter Swybertszoon (m. 1573), del quale fu probabilmente allievo, come organista della Oude Kerk di Amsterdam. Diventò presto celebre quale virtuoso d'organo e di clavicembalo. Compose molta musica (in gran parte ...
Tag
  • SIGISMONDO III DI POLONIA
  • CLAUDIO MONTEVERDI
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • CONTRAPPUNTISTICA
  • COLLEGIO ROMANO
Altri risultati per ANERIO, Giovanni Francesco
  • Anèrio, Giovanni Francesco
    Enciclopedia on line
    Musicista (Roma 1567 - Graz 1630), fratello di Felice; fu allievo del Palestrina. Sacerdote dal 1616. Maestro di cappella in varie chiese di Roma (1600-09, 1613-21) e nel duomo di Verona (1609-10), quindi (dal 1624) alla corte di Sigismondo III di Polonia. Fecondo in ogni genere di composizione vocale, ...
  • ANERIO, Giovanni Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Liliana Pannella Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, la sua artistica espressione nell'antica tecnica polifonica, fu tuttavia meno ligio del fratello alla tradizione palestriniana ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali