• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Franceschi, Giovanni

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Franceschi, Giovanni

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Milano, 25 aprile 1963 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 200 m, 400 m misti

Giovanni Franceschi è stato il più grande nuotatore italiano fino alla comparsa sulla scena di Giorgio Lamberti. Ha cominciato a frequentare le piscine sulle orme del fratello Raffaele, nuotatore e finalista olimpico a Mosca 1980 dove si classificò quinto nei 100 m stile libero. Emerse fin da giovane per le qualità tecniche e fisiche. Alto e slanciato, quando raggiunse l'età matura misurava 1,93 m per 77 kg di peso. Il suo primo coach alla Nuotatori milanesi fu Giorgio Ribolini che, divenuto in seguito direttore tecnico della società, affidò i fratelli Franceschi a Sauro Serretti. I primi successi di questo felice connubio si ebbero quando Giovanni aveva compiuto quindici anni, nel corso dei Campionati Europei juniores programmati a Firenze nel 1978. Franceschi vinse la medaglia d'oro nei 200 m misti e quella di bronzo nei 100 m farfalla. Nel 1979 conquistò il primato italiano assoluto dei 200 m misti e l'anno successivo fallì di poco l'ingresso nella finale olimpica dei 400 m misti a Mosca. Nel 1981 il diciottenne lombardo fu protagonista ai Campionati Europei di Spalato, conquistando l'argento nei 200 m misti e il bronzo nei 400 m misti. Alla fine dell'anno era fra i primi dieci nelle graduatorie mondiali stagionali dei 200 e dei 400 m misti; in campo nazionale era diventato il numero uno anche nelle gare di dorso, avendo vinto il titolo italiano sui 100 m (con la conquista del primato) e sui 200 m. Nel 1982 Franceschi vinse ai Campionati Mondiali di Guayaquil la medaglia di bronzo nei 200 m misti in 2′04,65″ e fu quarto nei 400 m misti: fu l'unico risultato importante conseguito dagli azzurri in quella edizione e fu anche la prima storica medaglia a livello individuale di un nuotatore italiano di sesso maschile in un contesto mondiale. L'anno successivo i Campionati Europei si disputarono a Roma. Fu il momento più alto della carriera di Franceschi, che nella piscina dello Stadio del nuoto dominò i rivali vincendo sia i 200 sia i 400 m misti e migliorando in entrambe le gare anche il primato europeo della specialità: tra il 23 e il 27 agosto i nuovi limiti furono fissati rispettivamente in 2′02,48″ e 4′20,41″; in quel momento, nel mondo, soltanto il canadese Alex Baumann aveva fatto meglio nella storia di queste due gare. Nello stesso giorno del successo nei 400 m misti egli vinse anche il bronzo nella staffetta 4x200 m stile libero con Paolo Revelli, Fabrizio Rampazzo e Marcello Guarducci. Il milanese raggiunse l'anno successivo la finale olimpica dei 400 m misti, vincendo facilmente la batteria, ma crollò in finale.

Oltre alle cinque medaglie internazionali (compresa una mondiale) vinte individualmente e ai due record europei, ha ottenuto tredici titoli nazionali assoluti e dodici titoli primaverili, migliorando contemporaneamente diciannove primati italiani. Franceschi è rimasto nel mondo del nuoto, organizzando campus di grande successo con la partecipazione di tecnici di primo piano in varie regioni d'Italia.

Vedi anche
nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Fioravanti, Domenico Nuotatore italiano (n. Novara 1977), specialista del nuoto a rana. Ha raggiunto i migliori risultati a livello internazionale nel 2000, anno in cui ha vinto l'oro nei 100 m e nei 200 m alle Olimpiadi (Sydney), l'oro nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca lunga, l'oro nei 50 e nei ... Magnini, Filippo Nuotatore italiano (n. Pesaro 1982). Ha iniziato la carriera nella città natale come mistista e ranista, tuttavia dopo il trasferimento a Torino (2001) si è specializzato nello stile libero, distinguendosi perlopiù nelle brevi distanze. Specialista dello stile libero, in questa disciplina ha vinto la ... Guayaquil Città dell’Ecuador (2.090.039 ab. nel 2003; 2.400.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia Guayas. Il nome ufficiale è Santiago de Guayaquil. Sorge sulla riva destra del fiume Guayas, circa 60 km a monte del suo vasto delta nel Golfo di Guayaquil, sull’Oceano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MARCELLO GUARDUCCI
  • GIORGIO LAMBERTI
  • GUAYAQUIL
  • NUOTATORI
  • BATTERIA
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali