• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INGRASSIA, Giovanni Filippo

di Giuseppe Favaro - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INGRASSIA, Giovanni Filippo

Giuseppe Favaro

Anatomico, nato a Regalbuto (Enna) nel 1510 circa, morto a Palermo il 6 novembre 1580. L'Ingrassìa studiò a Palermo sotto G. B. Pietra, dotto medico, poi a Padova, ove si laureò nel 1537. Salito presto in fama, venne chiamato nel 1544 alla cattedra d'anatomia e di medicina pratica a Napoli, ove rimase sino al 1556, anno in cui ritornò a Palermo in qualità di protomedico generale; quivi rimase sino alla morte. Durante tale periodo attese infaticabilmente, oltreché agli studî e alla pratica professionale, al miglioramento dell'igiene pubblica e degli ospedali, soprattutto in occasione della peste che infierì in Sicilia nel 1575. Benché spetti all'I. il merito di precursore negli studî relativi alla polizia sanitaria e anche alla medicina legale, pure il suo nome è oggi principalmente legato alle ricerche anatomiche contenute nei Commentarî, In Galeni librum de ossibus doctissima et expectatissima commentaria, editi postumi in Palermo nel 1603 e a Venezia nel 1604 (v. anatomia umana, III, p. 121).

Vedi anche
protomedicato Ufficio istituito negli Stati italiani nel 16° sec., ricoperto dal protomedico, che coadiuvava l’ufficio di sanità esaminando e approvando i medici e gli speziali prima di ammetterli all’esercizio della professione e ispezionando una volta l’anno le spezierie. Fallòppia, Gabriele Fallòppia (o Fallòppio), Gabriele. - Anatomico (Modena 1523 - Padova 1562). Ricevuta un'educazione umanistica (tra i suoi maestri, L. Castelvetro), intraprese gli studî medici a Ferrara (1545-48), alla scuola di A. Musa Brasavola. Insegnò anatomia a Ferrara, a Pisa e quindi a Padova, sulla cattedra che ... Marvùglia, Venanzio Marvùglia, Venanzio. - Architetto (Palermo 1729 - ivi 1814). Si formò a Roma (1747-59) con L. Vanvitelli e nell'ambiente legato al cardinale Albani. A Palermo, realizzò il monastero di S. Martino delle Scale (1762-74), l'oratorio di S. Filippo Neri (1769) e varî palazzi (Galati, Belmonte, ecc.) che mostrano, ... Serpòtta, Giacomo Serpòtta, Giacomo. - Scultore (Palermo 1656 - ivi 1732). Formatosi a Palermo nella tradizione artigiana dello stucco, seppe raffinarne la tecnica, portandola a mezzo espressivo di autentico e altissimo valore. Richiami alla cultura barocca romana (non necessariamente recepita con un soggiorno a Roma) ...
Altri risultati per INGRASSIA, Giovanni Filippo
  • Ingrassìa, Giovanni Filippo
    Enciclopedia on line
    Anatomico e medico (Regalbuto 1510 - Palermo 1580). Dopo aver insegnato anatomia e medicina all'univ. di Napoli andò a Palermo in qualità di protomedico generale. Iniziatore degli studî sistematici relativi alla medicina legale, e autore di importanti ricerche anatomiche (specialmente in osteologia), ...
  • INGRASSIA, Giovanni Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Cesare Preti Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò alla medicina sotto la guida di G.B. De Petra, che lo spinse a seguire studi regolari. Risalirebbe al 1532, secondo A. Spedalieri, ...
Vocabolario
ingrassare
ingrassare v. tr. e intr. [der. di grasso]. – 1. tr. a. Far diventare grasso, più grasso: i dolci ingrassano; prov., quel che non strozza ingrassa; di animali, nutrirli in modo che mettano carne o che aumenti il loro deposito di grasso:...
ingrasso
ingrasso s. m. [der. di ingrassare]. – L’operazione di ingrassare, il fatto di venire ingrassato, riferito ad animali: buoi da i., destinati alla produzione di carne; tenere le oche all’ingrasso; fig. essere all’i., stare in ozio e badare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali