• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANTONI, Giovanni

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FANTONI, Giovanni (Labindo)

Giulio Natali

Poeta, nato a Fivizzano il 28 gennaio 1755, morto ivi il 1 novembre 1807. Per qualche tempo appartenne, a Firenze, alla segreteria di stato; poi fu iscritto alla milizia del re di Sardegna. Messo in arresto per debiti, fu richiamato in famiglia nel 1779, e si diede tutto alla poesia. Fin dal 1776 era stato ammesso in Arcadia col nome di Labindo; nel 1784. pubblicò a Firenze le Odi; nel 1785, a Livorno, Poesie e prose varie La regina Carolina, di passaggio in Toscana, lo condusse con sé a Napoli (1785), dove stette tre anni; ma caduto in disgrazia dell'Acton, si recò a Roma. Anche qui non ebbe fortuna; e nel 1789 tornò in patria. Era già allora di tendenze repubblicane; dopo il 1791, divenne apertamente democratico. Incominciati i moti politici, vi prese parte; e fu il Rouget de l'Isle dei nostri fanciulli: a Modena li armava di fucili di legno, e li raccoglieva in ischiera, l'Esercito della Speranza, per il quale compose l'inno Ora siam piccoli, ma cresceremo. A Reggio nel'96 fu, col Lamberti e col Paradisi, dei più ardenti fautori delle idee repubblicane, e promotore dell'impresa di Montechiarugolo. Per la libertà delle sue parole, fu imprigionato a Modena e a Milano dai Francesi; e quando, nel 1799, si oppose all'unione del Piemonte con la Francia, vagheggiando una federazione di repubbliche italiane, fu chiuso nella cittadella di Torino, e poi trasferito a Grenoble. Ma tornò in Italia, aggregato allo stato maggiore del generale Joubert, e si trovò a Genova durante l'assedio che vi sostenne il Massena. Nel 1800 fu eletto dal governo provvisorio toscano professore di eloquenza a Pisa, ma appena pochi mesi dopo la nomina fu dispensato dall'insegnamento; nel 1805 ebbe l'ufficio di segretario, e nel 1807 di presidente dell'Accademia di Carrara.

Il Fantoni fu poeta molto fecondo; ma, più che per le canzonette gli Scherzi, gl'Idillii gessneriani, le Noiti younghiane, gli Sciolti, è degno di studio per un centinaio di Odi divise in due libri, nelle quali penetra talvolta la vena erotica, ma predomina l'intento morale e civile, senza però sopraffare la poesia. Il F. è poeta vigoroso, dotato d'immaginazione viva e di calore d'affetto. Se le sue poesie sono ineguali di forma e non abbastanza limate, ora turgide, ora troppo sentenziose, sono sempre un notevole segno dei tempi, nei quali si tentavano nuove forme, desunte dall'antico, ma animate di spiriti nuovi. Il F. si sforzò di dare ai suoi pensieri impronta oraziana, riuscendo assai lontano dal suo modello e nella vivezza delle immagini e nel temperato uso degli epiteti, ma riproducendone felicemente i metri.

Bibl.: Memorie scritte dal nipote Agostino F., premesse all'ed. delle Opere, italia (Firenze) 1823, voll. 3; E. Pranzetti, Della lirica di G. F., Roma 1895; G. Carducci, Un giacobino in formazione e Un poeta giacobino in formazione, in Opere, XIX; G. Sforza, Contributo alla vita di G. F., in Giorn. stor. lett. d. Liguria, 1907; id., Labindo, in Rassegna nazionale, XXIX (1907), pp. 617-29; A. Ottolini, La varia fortuna di G. F., in Rivista d'Italia, X (1907), pp. 601-15; I. Del Lungo, Il 1° centenario di Labindo a Fivizzano, in Rassegna nazionale, XXIX (1907), pp. 614-16, e in Patria italiana, Bologna 1912, II; G. Lazzeri, Carducci e Fantoni, in Saggi di varia letteratura, Firenze 1921.

Vedi anche
Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana Secondogenito (Firenze 1769 - ivi 1824) di Pietro Leopoldo; il padre, divenuto imperatore, cedette a lui (1790) il granducato di Toscana. F. temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche leopoldine. Occupata la Toscana dai Francesi una prima volta nel 1799 e definitivamente nel 1800, ... ode Componimento lirico con strofe monometre o polimetre che, di solito, contano non più di 6 o 7 versi e ripetono lo stesso schema. È per lo più d’ispirazione amorosa o morale-civile. La parola appare nell’antica Grecia con riferimento a un componimento lirico (monodico o corale) accompagnato dalla musica. ... Fóscolo, Ugo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, ... Giovanni Battista Niccolini Tragediografo (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). Repubblicano da giovane (imprigionato nel 1799), fu sempre liberale e anticlericale. Insegnò dal 1807 all'Accademia di belle arti di Firenze. Il nome di N., autore anche di moltissime liriche e prose critiche e storiche, è affidato essenzialmente ...
Tag
  • MONTECHIARUGOLO
  • FIVIZZANO
  • PIEMONTE
  • GRENOBLE
  • SARDEGNA
Altri risultati per FANTONI, Giovanni
  • Fantóni, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Poeta (Fivizzano 1755 - ivi 1807); ammesso in Arcadia (1776) col nome di Labindo Arsinoetico, nel 1779 fu imprigionato per debiti. Tornato al suo paese ne ripartì nel 1785 per Napoli al seguito della regina Carolina; qui venne a contatto con il mondo rivoluzionario napoletano; dopo una breve sosta a ...
  • FANTONI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    Lauro Rossi Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva. Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese nel 1534 per volontà dell'allora capostipite Giovanni, divenendo in breve una delle famiglie più rappresentative. Anche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali