• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALDELLA, Giovanni

di Giorgio PETROCCHI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FALDELLA, Giovanni

Giorgio PETROCCHI

Scrittore e giornalista, nato a Saluggia (vercelli) il 26 aprile 1846, ivi morto il 14 aprile 1928. Collaborò a tutti i periodici letterarî dell'ultimo Ottocento, e fu corrispondente da Roma della Gazzetta piemontese. Deputato al parlamento dal 1881, poi senatore dal 1896, l'attività politica spense in lui, a poco a poco, l'originaria vena narrativa.

Le cose sue più singolari sono, infatti, dei primi anni: Figurine (1875), Rovine (1879), Un viaggio a Roma (1880), Un serpe (1881), Roma borghese (1882), Una serenata ai morti (1884), Tota Nerina (1887), Madonna di fuoco e Madonna di neve (1888), ecc. Seguirono opere storico-politico-oratorie, e raccolte di articoli di giornale di scarso valore. Gli argomenti narrativi del F. sono, per lo più, episodî di vita campagnola, contrasti psicologici disegnati con lieve tratto caricaturale, secondo modi che risalgono ancora, almeno in parte, al verismo; ma la visione d'insieme sfugge ad ogni precisione etico-sociale, affidata come è al personale estro dello scrittore. Lirica è la funzione del linguaggio, gustosamente combinato fra l'italiano e il piemontese, modulato sensitivamente, frenetico nel ritrovare colori e immagini alterate, assoluto in sé stesso, come un puro giuoco surreale, e solo condizionato dalle esigenze dell'acceso umorismo del bozzetto, della "figurina".

Bibl.: B. Croce, in La lett. d. Nuova Italia, V, 2ª ed., Bari 1943; G. Ferrata, prefaz. alla ristampa di Figurine, Milano 1942; G. Contini, Pretesto novecentesco sull'ottocentista G. F., in La Rassegna d'Italia, aprile 1947; G. Petrocchi, in Belfagor, maggio 1947.

Vedi anche
Roberto Sacchétti Scrittore (Montechiaro d'Asti 1847 - Roma 1881). Giornalista, fu a contatto con gli ambienti della scapigliatura. Scrisse romanzi (l'autobiografico Cesare Mariani, 1876; Entusiasmi, post., 1881, ambientato durante i moti del 1848) e novelle (Castello e cascina, 1878; Candaule, 1879); portò a termine ... Giovanni Camerana Poeta (Casal Monferrato 1845 - Torino 1905), magistrato; appartenne al gruppo della Scapigliatura. Fu pure pittore; ma anche la sua poesia (Versi, postumi, 1907) interpreta romanticamente il paesaggio, talora orrido, talora misteriosamente malinconico. Il C. morì suicida. Un'edizione delle sue Poesie, ... Salvatore Farina Romanziere italiano (Sorso 1846 - Milano 1918); abbandonati gli studî giuridici intrapresi all'università di Torino e trasferitosi a Milano, F. divenne uno dei più fecondi narratori del suo tempo (tra il 1864 e il 1915 pubblicò una settantina fra romanzi e raccolte di novelle). Notevoli tra questi il ... Massimo d' Azèglio Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare alla prima guerra d'indipendenza e poi essere primo ministro del Piemonte, nella cui veste promosse ...
Tag
  • GAZZETTA PIEMONTESE
  • SALUGGIA
  • VERISMO
  • ROMA
  • BARI
Altri risultati per FALDELLA, Giovanni
  • Faldèlla, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Saluggia, Vercelli, 1846 - ivi 1928). Collaborò ai principali periodici letterarî del tempo (Serate italiane, Rivista minima, Fanfulla, ecc.), e fu corrispondente da Roma della Gazzetta piemontese (dove nel 1873 aveva pubblicato i suoi servizî giornalistici da Vienna); deputato al ...
  • FALDELLA, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    Lucia Strappini Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis. Il padre, proprietario terriero e medico condotto, che fu sindaco del paese per diversi anni, è raffigurato in modo indiretto ma trasparente nel personaggio del ...
Vocabolario
faldèlla
faldella faldèlla s. f. [dim. di falda]. – 1. Batuffolo di tela sfilacciata, per lo più impiastrato d’unguento, che un tempo si usava mettere su una ferita per medicarla: accomodava faldelle e fasce sulle due ferite ch’egli aveva ricevute...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali