• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARIÈ, Giovanni Emanuele

di Vito A. BELLEZZA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BARIÈ, Giovanni Emanuele

Vito A. BELLEZZA

Filosofo, nato a Milano il 19 ottobre 1894, morto ivi il 3 dicembre 1956. Combattente nella prima guerra mondiale, prima come ufficiale di cavalleria, poi come aviatore, fu ferito in combattimento aereo e decorato al valore; dapprima (1923) professore di storia della filosofia, poi di filosofia teoretica nelle università di Genova, Roma (1939) e (dal 1940) Milano; fondatore (1956) e direttore della rivista Il Pensiero.

La sua ricerca teoretica prese l'avvio dal ripensamento critico di motivi leibniziani (principalmente quello della spiritualità del reale) e kantiani (particolarmente quelli della logica trascendentale), tendendo, sotto l'ispirazione del suo maestro P. Martinetti, a elaborare un idealismo che, in polemica con il neohegelismo italiano, chiamava "trascendente", in quanto volto a cogliere i molteplici aspetti dell'esperienza come approssimazioni all'assoluto che li trascende. In una seconda fase, che comprende l'ultimo ventennio circa della sua vita, sotto l'influenza precipua dell'attualismo di Giovanni Gentile, del quale peraltro rifiutava la dialettica degli opposti e l'unicità dell'io trascendentale, la sua ricerca perviene a un "neo-trascendentalismo", che non solo teorizza una indefinita molteplicità di io trascendentali, ma, deducendo l'essere dal pensarsi dell'io trascendentale, ritiene di poter riprendere i principî della logica classica e soddisfare le istanze della classica metafisica dell'essere. Sue opere: La posizione gnoseologica della matematica, Torino 1925; Oltre la Critica, Milano 1929; La spiritualità dell'essere e Leibniz, Padova 1933. Quelle della seconda fase sono principalmente: L'io trascendentale, Milano 1948; Il neopositivismo, in Giornale critico della filosofia italiana, 1956, n. 3, pp. 299-331; il neo-trascendentalismo, in Pensiero, 1956, n. 2, pp. 261-85; Il concetto trascendentale, post., Milano 1957; Prolegomeni ad ogni fisica che vorrà presentarsi come filosofia, post., in Il Pensiero, 1957, n. 2, pp. 119-59.

Bibl.: G. Bontadini, Dal problematicismo alla metafisica, Milano 1952, pp. 217-23; M. Dal Pra, in Acme, 1956, n. 2, pp. 3-6; L. Lugarini, in Giorn. crit. di filos. ital., 1957, n. 2, pp. 133-42; J. Chaix-Ruy, in Les Études philosophiques, 1957, n. 2, pp. 230-31; dedicato al B. Il Pensiero, 1957, n. 2, che contiene anche una nota bio-bibliografica.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... Ezio Maria Gray Giornalista e uomo politico italiano (Novara 1886 - Roma 1969). Giornalista fin dal 1903, combattente e decorato nella prima guerra mondiale, deputato nazionalista nel 1921, aderì nel 1923 al fascismo e ne fu poi figura di primo piano (deputato, membro del Gran consiglio nel 1925 e 1926, vicepresidente ... Virginio Gàyda Giornalista italiano (Roma 1885 - ivi 1944). Già inviato speciale de La Stampa nell'Europa centrale e orientale, si trovò in Russia durante la prima guerra mondiale; ebbe incarichi diplomatici in Svezia e a Londra (1919). Direttore del Messaggero di Roma (1919-26), poi (1926-43) del Giornale d'Italia, ... Guido Fusinato Giurista e statista italiano (Castelfranco Veneto 1860 - Schio 1914), figlio di Arnaldo, professore di diritto internazionale nelle università di Macerata e di Torino. Deputato (1892), sottosegretario agli Affari Esteri nei gabinetti Visconti-Venosta e Tittoni (1899-1901; 1903-06) e ministro della Pubblica ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GIOVANNI GENTILE
  • LOGICA CLASSICA
  • PROBLEMATICISMO
  • NEOPOSITIVISMO
Altri risultati per BARIÈ, Giovanni Emanuele
  • Barié, Giovanni Emanuele
    Dizionario di filosofia (2009)
    Barie, Giovanni Emanuele Barié, Giovanni Emanuele Filosofo italiano (Milano 1894 - ivi 1956). Insegnò nelle univ. di Genova, Roma, Milano (1937); morì suicida. Da un iniziale idealismo ‘trascendente’, sotto l’influsso di Martinetti suo maestro, passò negli ultimi anni di vita al ‘neo-trascendentalismo’, ...
  • Barié, Giovanni Emanuele
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Milano 1894 - ivi 1956). Professore nelle università di Genova, Roma, Milano (1937); morì suicida. Da un iniziale idealismo "trascendente", che è sotto l'influsso di P. Martinetti suo maestro, passò negli ultimi anni di vita al "neo-trascendentalismo", teorizzante la molteplicità ...
  • BARIÉ, Giovanni Emanuele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    BARIÉ, Giovanni Emanuele Vittorio Sainati Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté prima come ufficiale di cavalleria, in seguito come aviatore. Ferito in combattimento aereo nel cielo ...
Vocabolario
sexy-bar
sexy-bar (sexy bar), loc. s.le m. Ritrovo a luci rosse, nel quale si assiste a spettacoli di genere erotico. ◆ La strage nel quartiere a luci rosse: 44 vittime. Le piste seguite dalla polizia: esplosione di gas o regolamento di conti tra...
oxygen bar
oxygen bar loc. s.le m. inv. Locale, bar di tendenza, nel quale si può anche inalare l’ossigeno prodotto da un generatore che comprime e filtra l’aria dell’ambiente, sottraendole azoto e impurità e arricchendola di aromi distensivi o tonificanti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali