• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMANUEL, Giovanni

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMANUEL, Giovanni

Alberto Manzi

Attore, nato a Marano sul Po (Casale) l'11 febbraio 1848, morto a Torino il 13 agosto 1902. Entrò nel 1866, come secondo brillante, nella compagnia Bellotti-Bon. L'anno dopo passò con Coltellini come amoroso; in seguito si affermò primo attore di singolari doti nel Duello di Paolo Ferrari. Divenuto primo attore con Alessandro Salvini, poi con Peracchi, interpretò i Masnadieri e il Don Carlos, accanto a Laura Bon. Il suo repertorio si estendeva dalla tragedia alla commedia brillante. Nel 1870-71 divenne capocomico. Una cultura letteraria, acquistata con pertinacia, faceva di lui un eccellente direttore, animatore d'accurati quadri scenici, e maestro d'allievi presto saliti in gran fama, tra cui Eleonora Duse. Un'altra affermazione l'E. ottenne con l'Assommoir di Zola, creando un Coupeau di terribile evidenza, la cui "verità" egli aveva studiato all'ospedale, da attore realista, come il tempo voleva. Ma la grande passione dell'E. fu Shakespeare, allora poco rappresentato in Italia: rappresentò Amleto, con qualche riduzione, ottenendo un successo completo; più tardi Otello, da lui stesso tradotto, Re Lear e il Mercante di Venezia ebbero uguale esito. Col testo di altri autori fu assai meno rispettoso: ridusse in tre atti Mercadet del Balzac: in due, I due Sergenti, Il bastardo, ecc. Rimise in scena il Matrimonio di Figaro, conservando quasi tutti i couplets. Tentò la tragedia con Oreste, e con due atti dell'Adelchi del Manzoni. Per molti anni vinse ogni confronto nell'Arduino d'Ivrea del Morelli, nell'Alcibiade del Cavallotti, ecc. Tra le prime attrici da lui educate all'arte, ricordiamo Cesarina Ruta, Carolina Civili, Elvira Pasquali, Graziosa Glech, Virginia Reiter, ecc.; tra gli attori, Ermete Zacconi.

L'E. fu il solo fra i capocomici del suo tempo che giungesse a far recitare alcune commedie senza suggeritore; fu scrupoloso nella fedele riproduzione dell'ambiente e dei personaggi. Per un breve periodo l'E. ebbe come socia Virginia Marini; ma i due temperamenti artistici erano troppo diversi. Il nome dell'E. rimane fra quelli dei massimi attori dell'Ottocento; ma, mentre la maggior parte degli altri dovette il successo specialmente a qualità istintive e di facile genialità, l'E. s'impose soprattutto per virtù di metodo, di cultura e d'intelligenza.

Vedi anche
Róssi, Ernesto Attore (Livorno 1827 - Pescara 1896). Nel 1849 entrò nella compagnia di G. Leigheb; tre anni dopo passò nella celebre Compagnia reale sarda per formare poi una compagnia a sé. Affascinante, poliedrico, di grande talento naturale, esaltato dalla critica, fu grandissimo interprete (anche traduttore) di ... Novèlli, Ermete Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima spontaneità, acclamato in Italia e all'estero, perfetto conoscitore ... Ermete Zaccóni Attore (Montecchio 1857 - Viareggio 1948); figlio d'arte, recitò con i suoi fin dall'infanzia in tutta Italia. Giovanissimo, fu in varie compagnie minori, finché nel 1884 non venne scritturato da G. Emanuel, che con i suoi insegnamenti esercitò decisiva influenza sulla sua arte. Nel 1888 primo attore ... Eleonora Duse Attrice italiana (Vigevano 1858 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1924). Lavorò sopratutto per il teatro, imponendosi con un tipo di recitazione febbrile e di forte impatto emotivo e visivo, lontano dai consueti canoni recitativi dell'epoca, conquistando vasta fama e ammirazione. Vita Seguì dapprima le non ...
Tag
  • MERCANTE DI VENEZIA
  • VIRGINIA REITER
  • ARDUINO D'IVREA
  • VIRGINIA MARINI
  • ERMETE ZACCONI
Altri risultati per EMANUEL, Giovanni
  • Emànuel, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Attore italiano (Morano sul Po 1848 - Torino 1902); esordì nel 1866; amoroso con F. Coltellini, primo attore con A. Salvini e con G. Peracchi, dal 1873 capocomico. Attore vigoroso ed efficacissimo, le sue interpretazioni erano frutto di uno studio attento; direttore di severe esigenze, ottenne, mediante ...
  • EMANUEL, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
    Roberta Ascarelli Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. Divenuto sindaco di Morano sul Po e quindi chiamato da Carlo Alberto ad amministrare i suoi fondi rustici, il padre si ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali