• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRATICO, Giovanni Domenico

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRATICO, Giovanni Domenico

Giulio Natali

Teologo e letterato, nato a Zara il 19 marzo 1732, morto a Lesina il 24 novembre 1799. Vestì l'abito dei domenicani, e fece gli studî nel Collegio della Minerva a Roma. Mischiatosi con ardore in questioni di gerarchia ecclesiastica, fu confinato nel convento di S. Maria Novella a Firenze. Nel 1763 ottenne la cattedra di esegesi biblica nell'università di Siena, donde fu trasferito a Pisa nel 1769, e poi nel '72 di nuovo a Siena. Nel suo soggiorno in Toscana, menò vita molto licenziosa, dedita agli amori e ai piaceri, degno amico del Casanova, che conobbe a Pisa nel '69. Fu affascinante improvvisatore e maestro d'improvvisazione a Fortunata Sulgher Fantastici, alla quale dedicò la sua traduzione della Morte d'Abele del Gessner (Siena 1775). Innalzato nel '76 alla sede vescovile di Cittanova nell'Istria, passò a quella di Lesina nell'84. Come vescovo, mutò vita: ebbe un alto concetto della dignità del suo ministero, senza dimenticare le esigenze dei tempi nuovi: riformò costumi, favorì il risorgimento dell'agricoltura in Dalmazia, e fu largamente benefico. Questo frate epicureo e vescovo sapiente, ammiratore degli enciclopedisti e panegirista dei gesuiti, maestro di esegesi biblica e arcade improvvisatore, pubblicò un gran numero di opere teologiche in italiano e in latino, e lettere pastorali, omilie, orazioni funebri, e poesie, e persino Opuscoli economico-agrarii (Venezia 1790); moltissime opere lasciò inedite, italiane e latine, in verso e in prosa, originali e tradotte.

Bibl.: S. Gliubich, Dizionario d. uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, pp. 292-93; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, Appendice, Venezia 1857, pp. 313-15; A. Ademollo, G. D. S., in Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, II (1883), p. 346 segg.; V. Brunelli, Vita e opere di G. D. S., in Annuario dalmatico, Zara 1886; P. Molmenti, Carteggi casanoviani, Palermo s. a., I, pp. 117-21.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
straticò
stratico straticò (o stradicò; anche straticòto, stradicòto, stratigòto) s. m. [dal gr. στρατηγός, nella pronuncia bizantina]. – Variante ant. di stratego, come magistrato bizantino e dell’Italia merid. nel medioevo: credesi per fermo che...
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali