• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI Diacono

di MicheIangelo Schipa - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI Diacono

MicheIangelo Schipa

Cronista napoletano, vissuto nella seconda metà del sec. IX e nei primi anni del X. Fu rettore della diaconia di S. Gennaro. Un agiografo di poco posteriore narrò nel sec. X di un Iohannes huius sancte Neapolitane sedis diaconus, che, irrisore di quanti glorificavano i miracoli di S. Agnello, ne fu punito con la perdita dell'udito; pentito e implorante perdono, poté risanare; ma è dubbio se si tratti del cronista. Più probabile è che a lui dedicasse un acrostico laudativo Eugenio Vulgario.

Lungamente G. fu ritenuto unico autore di una cronaca dei vescovi di Napoli, che dall'età di Cristo giunge al termine del sec. IX. Ma i più recenti editori di quest'opera, il Waitz e B. Capasso, vi distinguono tre parti diverse: una prima, poco importante, stesa da un anonimo a mezzo il sec. IX, e interrotta al 763; una terza, dovuta a un Pietro suddiacono, di cui ci avanza solo un frammento insignificante, e la seconda, ch'è la parte migliore e più importante, scritta da G. in età giovanile, che va fino alla morte del santo vescovo Atanasio I (877): scritta abbastanza correttamente, per il tempo, e meritamente lodata per l'amore della verità che l'autore dimostra e per la luce che fa sulla storia di quei tempi, in cui Napoli ebbe molteplici rapporti con Roma, con gli stati longobardi e Bisanzio. G. compose anche gli Acta S. Ianuarii con gli altri Acta translationis S. Sosii Diaconi (traslazione a cui fu presente nel 910) e gli Acta translationis S. Severini e qualche altra scrittura consimile tradusse dal greco.

Bibl.: B. Capasso, Monumenta ad Neap. Ducatus hist. pertinentia, I, Napoli 1881; id., Le fonti della storia delle prov. nap., Napoli 1902; A. Potthast, Bibliotheca hist. medii aevi, I, Berlino 1896; U. Balzani, Le cronache ital. nel Medioevo, Milano 1909.

Vedi anche
Pietro II Orsèolo Orsèolo, Pietro II. - Doge di Venezia (sec. 10º-11º), figlio di Pietro I, riportò al potere la sua famiglia con l'elezione a doge (991). Dopo una vittoriosa spedizione in Dalmazia (1000) contro i pirati slavi, assunse il titolo di duca della Dalmazia e Croazia. Liberò (1002) Bari assediata da sei mesi ... Caorle Comune della prov. di Venezia (151,4 km2 con 11.919 ab. nel 2007). Frequentato centro balneare, è situato presso la foce del fiume Livenza, non lontano dalla confluenza del Lemene, in una zona lagunare. Risorse tradizionali sono la pesca e l’agricoltura.  ● Sorta in origine su un’iso­la, deve il suo ... santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Altri risultati per GIOVANNI Diacono
  • Giovanni Diacono
    Enciclopedia on line
    Cronista veneziano (sec. 10º-11º), cappellano del duca Pietro Orseolo II (991-1009). È il più antico cronista veneziano; scrisse un Chronicon Venetum usque ad annum 1008, opera a lungo attribuita a Giovanni Sagornino.
  • GIOVANNI Diacono
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
    Luigi Andrea Berto Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi decenni dell'XI secolo. In questa cronaca si narra infatti di un "diacono Giovanni" con le mansioni di ambasciatore ...
Vocabolario
dïàcono
diacono dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella gerarchia, di ordine immediatamente inferiore...
precònio
preconio precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con riferimento all’Apocalisse, o, secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali