• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giovanni di Lussemburgo re di Boemia

di Eugenio Ragni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giovanni di Lussemburgo re di Boemia

Eugenio Ragni

Primogenito (1296-1346) dell'imperatore Enrico VII, ottenne nel 1310, dopo la cacciata di Enrico di Carinzia, la corona di Boemia sposando Elisabetta, sorella dell'ultimo Prĕmysl, Venceslao III (1289-1306).

Continuò il programma politico di Ottocaro e di Venceslao teso a formare un grande stato europeo gravitante attorno alla Boemia, senza riuscirvi sia per le pronte opposizioni esterne, sia per i molti contrasti interni con la nobiltà (v. anche Boemia). Sceso in Italia alla fine del 1330 in aiuto di Brescia minacciata da Mastino della Scala, acquistò ben presto un forte ascendente su molte città del settentrione; Lucca, minacciata da Firenze, gli si consegnò. Un'alleanza tra Ludovico il Bavaro, i duchi d'Austria, il papa Giovanni XXII e Roberto d'Angiò annullò il suo apparente successo politico nella penisola, sì che nel 1333 gli restava la sola Lucca. Nel 1346 riuscì a far eleggere re dei Romani il figlio Carlo; nello stesso anno morì a Crécy combattendo a fianco del re di Francia nel conflitto franco-inglese.

Citato in Ep VII 18 (Iohannes namque, regius primogenitus tuus et rex, quem, post diei orientis occasum, mundi successiva posteritas praestolatur, nobis est alter Ascanius), è preconizzato da D. come legittimo successore del padre al soglio imperiale e degnissimo continuatore, come Ascanio lo fu di Enea, dell'opera paterna nella lotta contro i nemici dell'autorità imperiale (in Turnos ubique sicut leo desaeviet) e nell'appoggiarne i sostenitori (et in Latinos velut agnus mitescet).

Il tono liturgico e sacrale dell'epistola - tono preminente anche nella V, pure ispirata alla figura di Enrico VII e perciò alle speranze di D. -, nell'accenno a G. è in un certo senso arricchito e completato dall'esplicita citazione di Virgilio (Aen. IV 272-276; cfr. § 17); l'espediente retorico di richiamare l'attenzione dell'imperatore sul dovere di trasmettere al figlio la missione di pace da cui l'Italia in particolare e l'umanità tutta attendevano prosperità e serenità avrebbe forse potuto, per D., toccare più intimamente il sovrano, inducendolo a riprendere finalmente e decisamente l'alto compito di pacificatore e di restauratore dell'ordine che molti - e D. in particolare - speravano ardentemente che egli potesse adempiere.

Vedi anche
Mastino II Della Scala Signore di Verona (n. 1308 - m. 1351). Figlio di Alboino, successe col fratello Alberto II, alieno però dagli affari, allo zio Cangrande, di cui continuò, ma con minore capacità, la politica espansionistica. Acquistò Brescia (1332) partecipando alla lega di Castelbaldo contro Giovanni di Boemia, e quindi ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Savòia, Aimone di, signore di Chillon Savòia, Aimone di, signore di Chillon. - Figlio (m. 1237) del conte Tommaso I. Ebbe in appannaggio lo Sciablese e il Basso Vallese; fu in continua lotta col vescovo di Sion. Fondò l'ospedale di Villeneuve (1236). Bertrando del Poggetto Ecclesiastico (Pouget, Agnac, 1280 circa - Avignone 1352); eletto cardinale da Giovanni XXII (del quale taluni a torto lo dissero figlio, altri nipote) nel 1316, è noto soprattutto per la sua legazione in Italia, col compito di creare un vasto dominio papale, affidatagli nel 1319 e iniziata effettivamente ...
Tag
  • MASTINO DELLA SCALA
  • LUDOVICO IL BAVARO
  • AUTORITÀ IMPERIALE
  • ROBERTO D'ANGIÒ
  • ENRICO VII
Altri risultati per Giovanni di Lussemburgo re di Boemia
  • Giovanni di Lussemburgo
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Boemia (n. 1296-m. Crécy 1346). Figlio di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) avendo sposato l’ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i domini boemi, ma i suoi tentativi di espansione a oriente lo misero in urto con la Polonia. Chiamato a difendere ...
  • Giovanni di Lussemburgo re di Boemia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1296 - m. Crécy 1346) di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) sposando l'ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla Slesia: i suoi tentativi di espansione a oriente lo misero in urto con la Polonia, con la quale ...
  • GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Jan B. Novak Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla Boemia il re Enrico di Carinzia, G. venne chiamato al trono di Boemia (1310), ch'egli ottenne sposando Elisabetta, sorella di Venceslao III ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali