• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI di Jandun

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI di Jandun (Iohannes de Ianduno)

Guido Calogero

Amico e collega di Marsilio da Padova all'università di Parigi nei primi decennî del sec. XIV. Collaboratore di Marsilio nella stesura del suo capolavoro, il Defensor pacis, partecipò alle avversità che l'opera (affermante con energica novità il principio della volontà popolare come fonte di ogni potere politico, e quindi fieramente avversa all'ideale teocratico del papato) procurò al suo autore, e con questo si rifugiò nel 1326 alla corte di Ludovico il Bavaro, che nel laicismo del Defensor pacis (condannato nel 1327 dal papa, che scomunicò insieme Marsilio e G.) vedeva un appoggio per il suo disegno di affrancamento della potestà dell'impero da quella papale. Morì nel 1328.

Per suo conto, G. compose molte altre opere, di contenuto per lo più filosofico-teologico: e cioè una serie di commentarî, a opere di Aristotele (De anima, Physica, De caelo et mundo, Parva naturalia, Metaphysica: tutti poi editi a Venezia rispettivamente nel 1473, 1488, 1501, 1505, 1525, e in seguito più volte ristampati), al De substantia orbis di Averroè (Venezia 1481, ecc.) e alla Expositio problematum Aristotelis di Pietro d'Abano. Da ricordare, inoltre, è il De laudibui Parisius (ed. a cura di Le Roux de Lincy e Tisserant, in Paris et ses historiens au XIhe et XVe siècles, Parigi 1868, pp.1-79). Nella sua filosofia, G. è un aristotelico di stretta tendenza averroistica, anehe nelle tesi più nettamente contrastanti con la tradizione dogmatica della chiesa: egli sostiene, così, la dottrina dell'eternità del mondo e quella dell'unità dell'intelletto umano. Sul piano della fede, però, egli crede invece alla molteplicità degl'intelletti, e alle altre concezioni della psicologia ortodossa: concezioni da accettare per fede appunto perché non dimostrabili dalla ragione. Così la dottrina averroistica della duplice verità si atteggia in lui nella forma di uno scetticismo che svaluta la conoscenza razionale nel suo contrasto con la fede.

Bibl.: K. Werner, Der Averroismus in der christl.-peripat. Theologie des spät. Mittelalters, in Sitzungsber. d. Wien. Akad. d. Wissensch., XCVIII (1881), pp. 265-88; N. Valois, Hist. litt. de la France, XXXIII, Parigi 1906, pp. 528-623; E. Gilson, Études de philos. médiévale, Strasburgo 1921, pp. 51-75. Per più ampia bibliografia v. Ueberweg-Geyer, Grundr. d. Gesch. d. Philosphie, II, 11ª ed., Berlino 1928, pp. 786-87; v. anche marsilio da padova.

Vedi anche
Marsìlio da Padova Marsìlio da Padova. - Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco di Baviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, in un ambiente dominato dalla figura di Pietro d'Abano, conseguendo il dottorato. ... Ludovico IV il Bavaro imperatore Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro Federico III il Bello duca d'Austria, Ludovico IV il Bavaro imperatore entrò in conflitto con papa ... Guglièlmo di Occam Occam (o Ockham), Guglièlmo di. - Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi filosofici; accusato di eresia, dovette (1324) presentarsi ... Averroè Averroè (adattamento occidentale dell'arabo Ibn Rushd). - Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri in particolare i Commentari ad Aristotele ...
Altri risultati per GIOVANNI di Jandun
  • Giovanni di Jandun (lat. Iohannes de Janduno)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Giovanni di Jandun (lat. Iohannes de Janduno) Filosofo (m. Todi 1328). Fu amico e collega di Marsilio da Padova nell’univ. di Parigi. Per avere collaborato alla stesura del Defensor pacis di Marsilio, condivise le avversità che, per tale opera, colpirono l’autore; si rifugiò anch’egli nel 1326 presso ...
  • Giovanni di Jandun
    Enciclopedia on line
    Filosofo (m. Todi 1328), amico e collega di Marsilio da Padova all'univ. di Parigi. Per avere collaborato alla stesura del Defensor pacis di Marsilio, condivise le avversità che, per tale opera, colpirono l'autore; si rifugiò anch'egli nel 1326 presso la corte di Ludovico il Bavaro, e l'anno seguente ...
  • Giovanni di Jandun
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Cesare Vasoli Filosofo scolastico e chierico regolare, nato a Jandun nelle Ardenne nella seconda metà del secolo XIII, morto presso Todi nel 1328. Non conosciamo le circostanze della sua formazione e della sua prima carriera scolastica; però è certo che sin dagl'inizi del Duecento egli era professore ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali