• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI di Garlandia

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI di Garlandia


Poeta e grammatico medievale, nato in Inghilterra verso il 1180. Frequentò le scuole di Oxford e di Parigi, dove ebbe per maestro Alano di Lilla e dove assunse il nome della via nella quale abitava. Dal 1229 al 1231 fu professore all'università di Tolosa, che lasciò per rientrare a Parigi, dove continuò la sua attività didattica, di cui restano notizie fino al 1258.

Autore fecondo, compose parecchie opere d'indole grammaticale. S'interessò di questioni lessicali, metriche, ortografiche e soprattutto morfologiche, e sono notevoli i trattati della Poetria e gli Exempla honestae vitae; ma l'opera più significativa è il lungo poema De Triumphis Ecclesiae, in otto libri e in metro elegiaco, intorno a cui lavorò qualche anno, terminandolo verso il 1245. G. di G. si rifà alle prime vittorie bibliche e scende alle crociate e alla vita politica e religiosa a lui contemporanea, mettendo sullo stesso piano i fatti più diversi, dalle leggende agli avvenimenti storici, dal suo vario sapere alle vive memorie della propria esistenza. Pur essendo disordinata nella struttura generale - che è prettamente medievale per il carattere enciclopedico - e trasandata nello stile, l'opera è tuttavia interessante per la storia della cultura, delle opinioni e dei costumi del Duecento. Ma G. fu anche uno dei più importanti teorici musicali del suo tempo e influì grandemente sulla formazione della teoria del mensuralismo e sull'opera teorica dei due Franconi. Del suo trattato De Musica mensurabili positio si conoscono due lezioni riprodotte da E. H. de Coussemaker (Scriptorum, I, pp. 97 e 175).

Un secondo Giovanni di Garlandia, detto "il Giovane", visse intorno al 1300. Anch'egli teorico musicale, scrisse due trattati (Introductio Musicae e Optima introductio in contrapunctum pro rudibus); nel secondo appare per la prima volta la voce "contrapunctus".

Bibl.: G. Jacobsthal, Die Mensuralnotenschrift des XII. u. XIII. Jahr., Berlino 1871; B. Haruéau, Notice sur les øuvres de J. de G., in Notices et extraits des ms., XXVII, p. 11, 1879, p. 1 segg.; G. Mari, in Roman. Forsch., XIII, p. 885 segg.; W. Niemann, Die abweichende Bedeutung der Ligaturen in der Mensuraltheorie d. Zeit vor J. de G., Lipsia 1901; M. E. Habel, J. de G., in Mitteil. der Ges. f. deutsche Schulgesch., 1909; E. Faral, Les Arts poétiques du XIIe et du XIIIe siècle, Parigi 1923, pp. 40-46 e passim; H. Riemann, Geschichte der Musiktheorie, Lipsia 1898; J. Wolf, Geschichte der Mensuralnotation, I, Lipsia 1904-5.

Vedi anche
retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età antica 1.1 La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ...
Altri risultati per GIOVANNI di Garlandia
  • Giovanni di Garlandia
    Enciclopedia on line
    Poeta e grammatico (n. in Inghilterra 1180 circa - m. dopo il 1258). Studiò a Oxford e quindi, dopo il 1195 circa, a Parigi, dove fu alunno di Alano di Lilla; dal 1229 al 1231 insegnò a Tolosa, poi a Parigi (dal cui quartiere più antico, il Clós de Garlande, deriva il soprannome). Ha lasciato numerose ...
  • Giovanni di Garlandia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Fabrizio Beggiato Studioso e trattatista, nato in Inghilterra verso il 1180; studiò prima a Oxford e poi a Parigi dove fu discepolo di Alano da Lilla, e prese il soprannome ‛ de Garlande ' dal luogo in cui abitava. Nel 1229 fu invitato come professore all'università di Tolosa, ma nel 1231 tornò a Parigi ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali