• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI di Francesco

di Pietro Toesca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI di Francesco

Pietro Toesca

Operava a Firenze sulla metà del sec. XV. È il cosiddetto "pittore del trittico Carrand", probabilmente il Giovanni da Rovezzano ricordato dal Vasari fra gli allievi di Andrea del Castagno e dal Milanesi supposto quel Giovanni di Francesco del Cervelliera, inscritto nel 1448 nell'Arte dei medici e speziali, e morto già nel 1459, dopo aver avuto gravissima lite con Filippo Lippi alla cui bottega si era posto (1450) più da aiuto che da garzone. Certo è che nel 1458-59 affrescava la lunetta sulla porta della chiesa degl'Innocenti a Firenze: opera che ha dato sicuro argomento per riconoscerlo autore di tutti i dipinti già raggruppati intorno a un trittico della collezione Carrand (Firenze, Museo Nazionale), e male supposti di Giuliano Pesello. Tra questi i principali, oltre il trittico, sono una predella con storie di S. Nicola (Firenze, Casa Buonarroti), una croce dipinta a Brozzi (S. Andrea), un'Adorazione dei Magi del Museo di Montpellier: e mostrano che l'artista, piacevole ma secondario, formatosi tra Domenico Veneziano e Andrea del Castagno, seguì specialmente quest'ultimo, pur risentendo nelle sue opere più mature, come l'affresco degl'Innocenti e una Crocifissione della Galleria di Budapest (n. 85 a), dei modi del Baldovinetti. Alcuni dei dipinti attribuitigli, e su tutti gli affreschi della cappella Bocchineri nel duomo di Prato sono di altra mano. (V. tav. LXXVIII).

Bibl.: W. Weisbach, F. Pesellino, Berlino 1901, pp. 5-15; P. Toesca, Il pittore del trittico Carrand, in Rass. d'arte, 1917, pp. 1-4; A. Venturi, Studi dal vero, Milano 1927, pp. 29-34; R. Longhi, in Pinacotheca, I (1928), pp. 34-48; R. v. Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, X, L'Aia 1928, pp. 383-393; B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaissance, Oxford 1932.

Vedi anche
Pàolo Uccello Pàolo Uccello (propr. Paolo di Dono). - Pittore (Pratovecchio, Casentino, 1397 - Firenze 1475). P. Paolo Uccello fu della generazione di Masaccio e di Brunelleschi; il rigore prospettico e la potenza plastica delle loro opere impressionarono il suo spirito, sopra il substrato sostanziale dell'educazione ... Arezzo Comune della Toscana (384,5 km2 con 95.853 nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. Arezzo è costituita da due parti, ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Altri risultati per GIOVANNI di Francesco
  • TOSCANI, Giovanni di Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Lorenzo Sbaraglio – Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore aveva 55 anni (Sbaraglio, 2006). Dalla corrispettiva portata al Catasto da lui presentata il 10 luglio 1427, nella quale insolitamente ...
  • Giovanni di Francesco
    Enciclopedia on line
    Pittore operoso a Firenze intorno alla metà del secolo 15º. Ricordato da Vasari tra gli allievi di Andrea del Castagno, fu anche sensibile ai modi di Domenico Veneziano e, nelle opere tarde, di A. Baldovinetti. Unica opera documentata è l'affresco della lunetta sulla porta dell'ospedale degli Innocenti ...
  • GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
    Maurizia Cicconi Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della sua biografia trova infatti diversi ostacoli nel far conciliare l'indagine stilistica con le ricognizioni documentarie, causa per la quale il dibattito ...
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unità di cure primarie
unita di cure primarie unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali