• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli

Francesco Cognasso

Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato alla vita ecclesiastica; ma, sentita la vocazione delle armi, partecipò a varie imprese e da ultimo alla quarta crociata. Designato nel 1205 da Filippo Augusto re di Francia e da Innocenzo III alla corona di Gerusalemme, G. di Brienne sbarcò ad Acri nel 1210; sposò Maria, figlia d'Isabella d'Angiò e di Corrado di Monferrato, non ancora ventenne; fu incoronato in Tiro (3 ottobre 1210). Voleva muovere contro il sultano d'Egitto, ma poi patteggiò con lui una pace di sei anni. Intanto gli morì la moglie Maria, dando alla luce Isabella, e G. si unì con Stefania, figlia di Leone della Piccola Armenia, da cui ebbe un figlio, Giovanni. Capitanò nella quinta crociata la spedizione contro Damietta, riuscendo a impedire che la ritirata si mutasse in una rotta. Ma, nel 1220, dopo la presa di Damietta, egli abbandonò l'esercito per accorrere in Armenia a difendere i diritti della moglie e del figlio alla successione di quella corona; ma fu respinto dagli Armeni. Il figlio, del resto, subito dopo morì. Ritornò allora in Egitto, ma perché si accogliessero le offerte di pace del sultano. Nel 1222, partecipò alle trattative perché a quest'ultimo fosse restituita Damietta. Quindi ritornò ad Acri; ma l'anno seguente, abbandonata la Palestina, si recava a Roma presso Onorio III; nel 1223, si accordava con Federico II, per dargli in sposa la figlia Isabella, erede del regno di Gerusalemme. Il ritorno in Francia segnò per lui quasi un trionfo: per quanto il re di Francia lo rimproverasse di avere sposato la figlia all'imperatore senza il suo consenso. Viaggiò in Inghilterra, Castiglia e Germania allo scopo di destare in quelle corti un qualche interesse per la questione orientale. Ritornò allora a Roma con la nuova sposa spagnola, Berengaria, figlia di Alfonso IX di Castiglia; e da Onorio III ebbe per qualche tempo il governo dello stato pontificio, muovendo poi contro il Regno quando Federico II fu scomunicato. Nel 1229 d'accordo col papa Gregorio IX, G. passò a governare l'impero di Costantinopoli, come reggente per il giovane Baldovino II a cui diede in moglie la figlia avuta da Berengaria, e riuscì a salvare l'impero latino dagli attacchi uniti dei Bulgari e dei Greci di Nicea. Però G. che aveva voluto, per aver maggiore autorità, essere incoronato imperatore e collega di Baldovino, non riuscì né a sfruttare i buoni successi della sua guerra con i Greci di Nicea, né a far valere la sua dignità presso l'elemento latino di Costantinopoli. Morì il 23 marzo 1237.

Bibl.: F. G. Lafiteau, Histoire de Jean de Brienne roi de Jérusalem et empereur de Constantinople, Parigi 1727; A. Georges, Jean de Brienne, Troyes 1855; D'Arbois de Jubainville, Recherches sur les premières années de Jean de Brienne, Parigi 1868; Montcarnet, Jean de Brienne, Limoges 1876; cfr. anche R. Röhricht, Geschichte des Königreichs Jerusalem, Innsbruck 1898.

Vedi anche
Baldovino II imperatore latino di Costantinopoli Figlio (n. Costantinopoli 1217 - m. Napoli o Trani tra il 1272 e il 1274) di Pietro II di Courtenay, alla morte del fratello Roberto (1228) fu chiamato dai baroni a succedergli, con la reggenza dell'ex re di Gerusalemme, Giovanni di Brienne, di cui sposò nel 1231 la figlia Maria. Contro la coalizione ... Damietta (ant. Damiata; arabo Dimyāṭ) Città dell’Egitto settentrionale (206.664 ab. nel 2006), sul delta del Nilo ( bocca di Damietta), a circa 6 km dal mare. È capoluogo del governatorato omonimo (589 km2 con 1.097.339 ab. nel 2006). Divisa in due quartieri, ha un attivo bazar e case di tipica architettura araba. ... Scuola siciliana Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, specialmente di Manfredi. La denominazione, che risale a Dante (De vulg. eloq. I, XII, 4), tiene ... regina di Sicilia Iolanda di Brienne imperatrice Iolanda (o Isabèlla) di Brienne imperatrice, regina di Sicilia. - Figlia (n. 1212 - m. Andria 1228) di Giovanni di Brienne e di Maria del Monferrato, ed erede del regno di Gerusalemme. Andò sposa (1225) all'imperatore Federico II, che, vedovo di Costanza d'Aragona (1222), cercava alleanze in Oriente ...
Altri risultati per GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
  • GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
    Federiciana (2005)
    BBenedetto Vetere Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra che vedeva impegnato l'Occidente, a partire dal sec. XI, nel controllo degli interessi sorti in quell'area con la liberazione dei Luoghi Santi dopo la prima crociata. Il fratello ...
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la...
latino-americano
latino-americano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali