• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI di Avila, beato

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI di Avila (Juan de Ávila), beato

Salvatore Battaglia

Scrittore ascetico, nato in Almodóvar del Campo nel 1500, morto a Montilla il 10 maggio 1569. Dopo gli studî di diritto a Salamanca (1514-1518) e di teologia in Alcalá (1520-25), fu ordinato sacerdote. Quando si accingeva a passare nelle Indie come missionario, fu indotto dalle autorità ecclesiastiche a predicare nell'Andalusia: ed egli visse tra Siviglia e Granata, tra Cordova e Montilla, portando tra laici e religiosi, popolani e nobili, il fervore della sua parola, che gli valse il nome di "apostolo dell'Andalusia". In relazione con Sant'Ignazio di Loiola, contribuì a fondare varî collegi della Compagnia, alla quale inviò non pochi dei suoi discepoli e nella quale pensava anche di entrare. Consigliere di santa Teresa, le diede l'approvazione per il celebre libro della Vida; esercitò anche una profonda influenza su S. Juan de Dios e sul venerabile Luis de Granada (v.): il suo primo biografo e il suo più grande emulo. Sospettato, una volta, di protestantesimo dall'Inquisizione di Siviglia, fu presto rilasciato: Leone XIII lo dichiarò beato nel 1894.

Delle sue prediche, ch'egli componeva di getto, nella solitudine della notte e della preghiera, non ci sono pervenute che le notizie di ammirazione dei contemporanei e dei discepoli; il trattato ascetico Audi, filia, et vide (1560) - composto per la nobildonna Sancha Carrillo - si ispira al salmo 44: libro caro a Sant'Ignazio per la profonda e riposata concezione della vita umana; gli altri opuscoli (Del Santísimo Sacramiento, Del conocimiento de si mismo, ecc.) trattano di ascetica teorica e pratica, ma l'opera che più compiutamente riflette l'ardore ascetico, e mistico della sua anima, è l'Epistolario espiritual para todos estados, raccolta di lettere inviate a donne, prelati, nobili, discepoli, nelle quali lo stile animato e quasi parlato si adegua alla diversa condizione sociale e psicologica dei destinatarî e alla varia indole degli argomenti, da quelli moraleggianti a quelli dottrinali, dagli empirici ai mistici. Da Seneca a S. Girolamo e da S. Paolo a S. Agostino, G. di A. attinge motivi e locuzioni; ma la sua prosa schietta e tutta mossa traduce il libero e originale movimento del suo pensiero, concreto e umano anche quando è ascetico.

Ediz.: Las obras, a cura di J. Fernández Montaña, Madrid 1901, voll. 4; l'Epistolario, a cura di V. García de Diego, in Clás. castellanos, XI, Madrid 1912.

Bibl.: A. Catalán Latorre, El beato J. de Á., ecc., Saragozza 1894; P. Gerardo de S. Juan de la Cruz, Vida del maestro J. de Á., Toledo 1915; A. Arenas, La patria del beato J. de Á., Valenza 1918.

Vocabolario
beato
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali