• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI di Antiochia, soprannominato lo Scolastico

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI di Antiochia, soprannominato lo Scolastico

Edoardo Volterra

Ecclesiastico e giurista bizantino. Visse nel sec. VI, morì nel 578, fu patriarca (e come tale è noto come Giovanni III di Costantinopoli) dopo la deposizione di Eutichio dal 564 al 578. Compose una collezione di canoni che si distingue per l'estensione e per l'ordinamento, sistematico della materia e che rimase per lungo tempo la base del diritto canonico greco. La chiamò Εύνταγμα κανόνων. Compose inoltre la Collectio LXXXVII capitulorum, la quale comprende un compendio di novelle giustinianee relative a materie ecclesiastiche. Fondendo le fonti ecclesiastiche con le fonti laiche, da queste due opere si formò un Nomocanone (Nomocanon L. titulorum) falsamente attribuito a Giovanni. Una precedente collezione di canoni (di 60 titoli) andata perduta è ricordata dallo stesso G.

Ediz.: Σύνταγμα, in Völl e Justell, Bibliotheca iuris canonici veteris, II, Parigi 1661, pp. 499-602; J. B. Pitra, Iuris ecclesiastici Graecorum historia et monumenta, II, Roma 1868, p. 368 segg., 385; la Collectio, in Heimbach, Anecdota, II, Lipsia 1840, pp. 202-304.

Bibl.: F. A. Biener, De collectionibus canonum Ecclesiae Graecae, Berlino 1827; K. E. Zachariae, in Zeitschr. d. Savigny Stiftung, VIII, p. 236; id., Die griechischen Nomokanones, in Mémoires de l'Acad. de Saint-Pétersbourg, VII, S. T. XXIII n. 7, 1877; Benescevic, La Συναγωγή in L. titoli ed altre collezioni giuridiche di Giovanni Scolastico (russo), in Zapiski della Sez. Class. dell'Imp. Soc. Archeol. russa, VIII, 1914: K.F. Schmid, Die Sprache der kirchenslawischen Übersetzung der Synagoge des Johannes Scholasticus, Lipsia 1922.

Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.;...
collaboratore scolastico
collaboratore scolastico loc. s.le m. Addetto alla custodia e alle pulizie dei locali scolastici; nuova denominazione professionale del bidello. ◆ In tutto, le assunzioni nelle scuole romane dovrebbero essere almeno 4 mila, 500 600 infatti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali