• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI delle Corniole

di Filippo Rossi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI delle Corniole

Filippo Rossi

Incisore di gemme, nato circa il 1470 a Pisa, morto dopo il gennaio 1516 a Firenze. Nel 1491 fu tra gli stimatori delle gioie lasciate da Lorenzo il Magnifico; nel 1503 fece parte della commissione che doveva giudicare della collocazione del David di Michelangelo; nel 1505 dell'altra per i mosaici della cappella di S. Zanobi nel duomo fiorentino. Il suo nome si riferisce genericamente alla sua qualità d'incisore di gemme. Nel 1513 fece una corniola con Ercole per il sigillo della Signoria, oggi perduta. Di lui si conoscono solo un intaglio e un cammeo sicuri, ambedue a Firenze (Museo degli argenti in Palazzo Pitti); il primo in corniola, col ritratto di fra Girolamo Savonarola, acquistato da Cosimo I nel 1565, l'altro in agata col ritratto di Lorenzo il Magnifico: ambedue bellissimi per la chiarezza dell'esecuzione e la forte espressione dei ritratti. A G. o alla sua scuola furono anche attribuiti un altro cammeo in agata col ritratto del Savonarola, e un intaglio in sardonica con quello del Boccaccio.

Bibl.: A. P. Giulianelli, Memorie degli intagliatori moderni in pietre dure, cammei e gioie, Livorno 1753, pp. 2, 25, 129; G. F. Hill, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); E. Kris, Meister und Meisterwerke der Steinschneidekunst in der italienischen Renaissance, Vienna 1929, I, p. 36 segg.; II, fig. 87 segg.

Vocabolario
còrniola
corniola còrniola (o corniòla) s. f. [da corniolo]. – Il frutto del corniolo. ◆ Dim. corniolina.
corniòla
corniola corniòla s. f. [der. del lat. corneus (v. cornio), per il colore simile a quello delle còrniole]. – 1. Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talora zonata, usata come pietra semipreziosa: c. maschio, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali