• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELLA NOCE, Giovanni

di Franca Petrucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 37 (1989)
  • Condividi

DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni

Franca Petrucci

Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.

Nell'autunno di quell'anno Filippo Maria Visconti volgendosi contro l'antico alleato, Alfonso d'Aragona, strinse un accordo con Venezia e Genova per sostenere il genero Francesco Sforza, che aveva fino ad allora avversato, tanto da ridurlo a Fano, ospite di Sigismondo Malatesta. Ad una ambasceria viscontea l'Aragonese replicò inviandone una napoletana, formata da Matteo Malferito e dal D., per protestare vibratamente a nome del re e cercare di indurre il duca a cambiare atteggiamento e a riprendere l'offensiva contro il genero. Ma a nulla valsero le argomentazioni dei due oratori.

Da epoca imprecisata il D. era conte di Rende e nel 1445 si trovava nei suoi possedimenti in Calabria, dove teneva mano ai baroni che non si erano ancora sottomessi ad Alfonso d'Aragona. Il sovrano, avuta ragione degli altri rivoltosi, decise di attaccare il D. e gli inviò contro Francesco Siscar con mille uomini. Conscio della piega che stavano prendendo gli avvenimenti il D. non oppose resistenza e raggiunto il sovrano si appellò alla sua clemenza e ne ottenne il perdono, grazie anche all'oratore milanese, Francesco Barbavara.

Nel 1449 il D. era prefetto a Lugano. La città, che aveva aderito alla Repubblica ambrosiana, era allora pressata dai condottieri sforzeschi, che finirono per fiaccarne la resistenza e provocarne il passaggio nel campo dello Sforza. Il D. fuggì e si rifugiò a Como, dove venne nominato commissario.

Qui prese provvedimenti di carattere interno per il mantenimento dell'Ordine nella città; dal punto di vista militare, oltre che tenersi pronto a dar manforte a Bartolomeo Colleoni, durante l'assedio di Milano, fece gli opportuni preparativi per la difesa della città e quando gli Sforzeschi riuscirono tuttavia a penetrare nel castello di Tavernerio, organizzò il contrattacco e riuscì a sloggiarli.

Si mantenne fedele alla Repubblica fino all'estremo, tanto che poco prima che Milano cadesse nelle mani di Francesco Sforza, preferì passare dalla parte dei Veneziani, piuttosto che accettare la vittoria del condottiero. Tuttavia, quando nel 1452 lo Sforza dovette fronteggiare la lega che faceva capo a Venezia, il D. militava al servizio del duca. Fu lasciato in un primo tempo a presidiare Melzo, dove subì una scorribanda di Giacomo Piccinino, indi fu inviato in Lomellina, con mille uomini d'arme, contro Guglielmo del Monferrato, che infieriva sul paese.

Incalzato dal D. quest'ultimo si portò nell'Alessandrino, dove cinse d'assedio Cassine. Fu probabilmente a questo punto che gli antichi sentimenti antisforzeschi riaffiorarono nel D. e lo indussero ad aprire delle trattative con il nemico. In un momento in cui la situazione del duca di Milano, non ancora sovvenuto dalle armi e dall'appoggio di re Renato d'Angiò, mostrava tutta la sua precarietà, il D. fuevidentemente tentato di abbandonare il suo nuovo padrone e antico nemico ed ebbe dei contatti con Guglielmo del Monferrato, che non sappiamo se si concretizzarono in un vero complotto.

Il D., giunto davanti a Cassine con la cavalleria, differì l'attacco contro gli assedianti; ma la notizia delle sue relazioni con il nemico giunse a Corrado da Fogliano, che si affrettò ad arrestarlo e a sostituirlo con Pietro da Pusterla.

Dapprima imprigionato ad Alessandria, il D. fu successivamente, per ordine del duca, tradotto a Cremona, dove, ritenute valide le prove raccolte sulla sua colpevolezza, e probabilmente senza subire che un processo sommario, il 24 sett. 1452 fu impiccato.

Fonti e Bibl.: B. Facio, Rerum gestarum Alphonsi regis libri X, in Raccolta di... scrittori... del Regno di Napoli, IV,Napoli 1769, pp. 171, 190; G.P. Cagnola, Storia di Milano, in Arch. stor. ital., III (1842), pp. 121, 129;G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, in Rer. Ital. Scrip., 2 ed., XXI, 2,a cura di G. Soranzo, pp. 126, 301, 326, 352, 354, 356 s., 360; C.Argegni, Condottieri capitani tribuni, Milano 1936, p. 260;E. Resti, Documenti per la storia della Repubblica ambrosiana, in Arch. stor. lomb., s. 8, V (1954-1955),p. 254;F. Cognasso, Il ducato visconteo, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, p. 353;E. Pontieri, La Calabria a metà del sec. XV e le rivolte di Antonio Centelles,Napoli 1963, pp. 191, 205.

Vedi anche
Filippo Marìa Visconti duca di Milano Filippo Marìa Visconti duca di Milano. - Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale di Giovanni Maria, s'impadroniva anche della contea di Pavia, ... Francésco I Sforza duca di Milano Francésco I Sforza duca di Milano. - Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe ereditate dal padre (1424), Napoli per la regina Giovanna II, ... Colleóni, Bartolomeo Colleóni, Bartolomeo. - Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo di Venezia nella guerra contro Filippo Maria Visconti (1431), seppe fronteggiare ... Crema Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio zootecnico (bovini, suini, pollame). L’industria è sviluppata nei settori metalmeccanico, siderurgico, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • REPUBBLICA AMBROSIANA
  • SIGISMONDO MALATESTA
  • BARTOLOMEO COLLEONI
  • FRANCESCO BARBAVARA
Vocabolario
nóce¹
noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo...
nóce²
noce2 nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali