• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giovanni della Croce (sp. Juan de la Cruz; al secolo J. de Yepes y Alvarez)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Giovanni della Croce (sp. Juan de la Cruz; al secolo J. de Yepes y Alvarez)


Giovanni della Croce

(sp. Juan de la Cruz; al secolo J. de Yepes y Álvárez) Mistico e poeta spagnolo (Fontiveros 1542 - Úbeda 1591), santo. Entrò come infermiere nell’ospedale di Medina del Campo, poi nel convento dei carmelitani di questa città (1563) col nome di Juan de San Matías: fatta la sua professione religiosa studiò filosofia e teologia a Salamanca (1564-68); determinante fu l’incontro con s. Teresa di Ávila, da cui nacque il suo impegno per la riforma dell’ordine carmelitano: nel 1568 fondò a Duruelo il primo convento di carmelitani scalzi, prendendo il nome di Juan de la Cruz; dopo molte controversie, allargò la sua opera di riforma fondando vari conventi, di alcuni dei quali fu superiore. Le sue opere principali sono: Subida del Monte Carmelo (1578-83), Noche oscura del alma (forse dopo il 1584), Llama de amor viva (prima stesura tra il 1584 e il 1587), pubblicate in Obras espirituales (post., 1618) e Cántico espiritual, di cui esiste il ms. della prima stesura (1584 ca.) mentre le ed. 1627 e 1630 presentano un testo interpolato, e così anche l’ed. 1703 che testimonia una diversa tradizione manoscritta. Tra le altre opere: Avisos y sentencias espirituales, Devotas poesías, Cartas espirituales, dirette a monache e a penitenti. G., che è il più alto poeta mistico della letteratura spagnola, celebra liricamente la fusione dell’anima con Dio, il possesso dell’amore, l’estasi della visione beatifica; nei canti spirituali i motivi della lirica amorosa sono piegati a raffigurare il mistico transito dell’anima, dall’ignoranza e dai tentennamenti della fede, per le varie stazioni della preghiera, del- la purificazione, della illuminazione, verso l’unione dell’anima con Dio. Lo schema teorico che regge l’elevazione mistica descritta da G. comporta un progressivo processo di spogliazione e purificazione dell’anima, radicale svuotamento («notte attiva») in cui trova via via posto una sempre più intensa presenza di Dio («notte passiva»): al vertice sta l’unione con Dio intesa come successione di due momenti («fidanzamento spirituale», poi «matrimonio spirituale») l’ultimo dei quali costituisce uno stato di abituale unione con Dio.

Vedi anche
misticismo Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. In senso storico-religioso si chiama misticismo un tipo di comportamento religioso teso a un continuo ... santo Giovanni di Ávila Giovanni di Ávila, santo. - Mistico e scrittore spagnolo (Almodóvar del Campo 1500 - Montilla 1569). Sacerdote (1525), collaborò alla fondazione di collegi della Compagnia di Gesù, si diede alla predicazione ed ebbe come discepoli s. Giovanni di Dio e frate Luis de Granada, autore della sua biografia. ... santo Tommaso d'Aquino Tommaso d'Aquino, santo. - Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l'abito religioso nel 1243-44. ... Johannes Tauler Tauler ‹tàulër› (it. Taulèro), Johannes. - Mistico (Strasburgo 1300 circa - ivi 1361). Discepolo di Eckhart, influenzato dallo Pseudo-Dionigi, Tauler, Johannes volse tutta la sua speculazione all'intento di raggiungere Dio e unirsi a Lui. Grazie forte apprezzamento da parte del giovane Lutero, il Tauler, ...
Tag
  • TEOLOGIA
  • ESTASI
  • ÁVILA
Altri risultati per Giovanni della Croce (sp. Juan de la Cruz; al secolo J. de Yepes y Alvarez)
  • Giovanni della Croce, santo
    Enciclopedia on line
    Mistico e poeta spagnolo (Fontiveros 1542 - Úbeda 1591), al secolo J. de Yepes y Álvárez. Entrò come infermiere nell'ospedale di Medina del Campo, poi nel convento dei carmelitani di questa città (1563) col nome di Juan de San Matías: fatta la sua professione religiosa studiò filosofia e teologia a ...
  • GIOVANNI della Croce, santo
    Enciclopedia Italiana (1933)
    GIOVANNI della Croce (Juan de La Cruz), santo Giuseppe DE LUCA * Giovanni di Yepes - questo il suo nome di famiglia - nacque a Fontiveros (Ávila in Spagna) nel 1542; si recò con la madre a Medina del Campo, dove trascorse qualche anno come infermiere in un ospedale, e frequentò il collegio dei gesuiti. ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
sp.
sp. – In biologia, abbreviazione del lat. species «specie», che si aggiunge al nome scientifico di un genere, quando non è necessario o non si sa indicare l’epiteto specifico di un animale o di una pianta (per es., Rosa sp. indica una specie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali