• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE GAMERRA, Giovanni

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE GAMERRA, Giovanni

Giulio Natali

Avventuriero e poeta, il più famoso autore italiano di "drammi lacrimosi". Nato a Livorno nel 1743, dopo aver gettato la veste di abate per quella di sottotenente nel reggimento Clerici al servizio dell'Austria, visse dal '65 al '70 a Milano. Qui compose drammi, tragedie, commedie, cominciò un lubrico interminabile poema, La Corneide (voll. 7, Livorno 1781), e pubblicò il suo dramma più noto, I solitarii (1770). costretto per ragioni di salute a uscir dalla milizia, diventò nel '75 poeta dei teatri cesarei di Vienna, protetto dal Metastasio. Ma già nel '77 era tornato in patria, ove passò tristi anni, malaticcio, povero, funestato da un tragico amore. Fu chiamato nel 1786 a Napoli, dove s'era fatto precedere da un Piano di riforma teatrale per lo stabilimento d'un nuovo teatro nazionale (plagio della Nuova poetica del Diderot), e portò con sé dodici "rappresentazioni" scritte in conformità dei precetti esposti nel Piano. Il nuovo teatro si sarebbe dovuto aprire nella Pasqua del 1787, e intanto il De G. fece rappresentare alcuni dei drammi preparati per esso. Se non che Ferdinando IV ben presto s'accorse che tutto quel tenerume e tutti quei filosofemi non erano adatti a consolidare il trono: il Piano del De G. naufragò, e l'infelice poeta dové nel 1788 tornare a Pisa. Divenuto da ultimo poeta della controrivoluzione, pubblicò un poema precedente la Bassvilliana nello spirito reazionario: La Batavia e la Belgia liberate (Pisa 1793), in cui chiede perdono a Pio VI del giovanile errore della Corneide. La fedeltà a casa d'Austria gli valse d'esser richiamato a Vienna, verso la fine del '93, poeta del teatro imperiale. Sempre povero e malaticcio, eppur sempre operoso, diede a Vienna dieci nuovi drammi per musica, finché nel 1801 fu pensionato. Morì a Vicenza nel 1803.

Bibl.: F. Pera, Ricordi e biogr. livornesi, Livorno 1867, p. 271 e segg.; E. Masi, G. De G. e i drammi lacrimosi, in Sulla storia del Teatro ital. nel sec. XVIII, Firenze 1891; id., G. De G. o il segreto d'un cuor sensibile, in Studî e ritratti, Bologna 1881; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 924-26 e 1096-70.

Vedi anche
Apostolo Zèno Letterato (Venezia 1668 - ivi 1750). Con S. Maffei e F. Vallisnieri fondò nel 1710 il Giornale dei letterati d'Italia, e ne fu il direttore e il principale estensore. Per la sua fama tra i librettisti italiani, fu a Vienna dal 1718 al 1729 come poeta cesareo, e poi anche come storico. Dal 1695, quando ... Antonio Salièri Musicista (Legnago 1750 - Vienna 1825). Studiò a Venezia (con G. B. Pescetti e F. Pacini) e a Vienna (con F. L. Gassmann), dove rimase per tutta la vita ricoprendo le maggiori cariche musicali a corte e presso i teatri. Ebbe allievi poi celebri, quali L. van Beethoven, F. Schubert e F. Liszt. Nel 1821 ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Tag
  • AUSTRIA
  • LIVORNO
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • BATAVIA
Altri risultati per DE GAMERRA, Giovanni
  • De Gamèrra, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Avventuriero e poeta (Livorno 1743 - Vicenza 1803). Abate, poi militare, poeta (1775-77) dei teatri cesarei a Vienna, poco fortunato riformatore del teatro a Napoli (1787), di nuovo poeta del teatro imperiale a Vienna (1793), sempre povero e malaticcio. È il più famoso autore italiano di "drammi lacrimosi" ...
  • DE GAMERRA, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    Gabriella Romani Nacque a Livorno nel 1743. Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente più per un vezzo esteriore che per profonda adesione spirituale. Studiò diritto nell'università di Pisa, ma abbandonò ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali