• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI da San Giovanni

di Odoardo Hillyer Giglioli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI da San Giovanni (Giovanni Mannozzi, detto)

Odoardo Hillyer Giglioli

Pittore. Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592, morì a Firenze il 6 dicembre 1636. Scolaro di Matteo Rosselli, presto si emancipò dalla sua influenza e si formò uno stile personale. Operò specialmente in Firenze e nella Toscana godendo della protezione dei granduchi Cosimo II e Ferdinando II de' Medici; fu anche a Roma ove lasciò opere sue in chiese e palazzi. Fu senza dubbio uno dei più interessanti pittori a fresco del suo tempo: staccandosi dai manieristi toscani, seppe quasi sempre mostrare originalità inventiva e gusto del colore con un senso d'aria, di luce e delicati effetti di mezze tinte. Trattò soggetti sacri, mitologici e allegorici, e in certe scene di ninfe e satiri rivelò la sua fine arguzia che fa pure capolino in episodî della vita del suo tempo da lui rappresentati. Molto meno interessante appare nelle sue pitture a olio che qualche volta risultano piuttosto volgari. Malgrado le sue qualità non seppe formare una scuola ed ebbe come unico scolaro e anche aiuto Baldassarre Franceschini detto il Volterrano, che poi seguì la corrente di Pietro da Cortona. Le sue prime opere datate sono del 1616 e fino alla morte egli lavorò intensamente. Prodigioso è il numero delle sue pitture nel breve spazio della sua vita, se a quelle esistenti si aggiungono altre ricordate dal Baldinucci e da documenti. Ricordiamo le più importanti: tra gli affreschi la Quiete che tiene incatenati gli elementi (1620 circa) nel collegio delle Montalve a La Quiete presso Firenze; il Riposo in Egitto (1621) nella cappella, già nella Crocetta, ora nell'Istituto di belle arti di Firenze; la tribuna della chiesa dei Santi Quattro Coronati in Roma (1624); il cortile della villa detta "il Pozzino" presso Firenze (1630) con scene mitologiche e di genere; le storie di S. Caterina (1633) nella cappella del Palazzo Pallavicini Rospigliosi in Pistoia; Ganimede sostituito a Ebe nella Villa Corsini a Mezzomonte (presso Firenze). L'Aurora e Titone, già nel Palazzo Pucci ora nel museo Bardini di Firenze, è dell'ultimo periodo (1635-1636) insieme con le 3 storie delle pareti e col soffitto della sala detta degli argenti a Palazzo Pitti: Fra le tele: La notte delle nozze (Galleria Pitti).

Bibl.: O. H. Giglioli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Baldassarre Franceschini detto il Volterrano Pittore (Volterra 1611 - Firenze 1689); allievo di M. Rosselli, risentì di Giovanni da San Giovanni, poi di Pietro da Cortona. Fu piacevole ed elegante decoratore: a Firenze, affreschi nella villa della Petraia (dal 1636), nei palazzi Niccolini e Lanfredini, nella Sala delle Allegorie (1658) di palazzo ... Francesco Furini Pittore e poeta (Firenze 1604 circa - ivi 1646). Studiò presso il Passignano, G. Bilivert e M. Rosselli, e con Giovanni da S. Giovanni; lavorò a Roma all'affresco della Notte nel Casino di palazzo Pallavicini-Rospigliosi. A Firenze si rese noto con numerose opere di soggetto mitologico (Ila e le ninfe, ... Crésti, Domenico, detto il Passignano Crésti, Domenico, detto il Passignano. - Pittore (Passignano, Tavarnelle Val di Pesa, 1559 - Firenze 1638). Deve la sua formazione a F. Zuccari, col quale lavorò a Firenze (1575-79) e a Roma (1579-81) e che seguì anche a Venezia (1582-89). Attivo, oltre che a Firenze, a Lucca, Livorno e Roma (1602-16), ... Luigi Sabatèlli Sabatèlli, Luigi. - Pittore (Firenze 1772 - Milano 1850). A Roma (1788-94) ebbe contatti con Giani, Camuccini, Wicar e Gros. Dal 1808 a Milano, dove insegnò all'accademia di Brera, se ne allontanò solo per brevi soggiorni in Lombardia e Toscana. Si dedicò al disegno e all'incisione (episodî della Divina ...
Altri risultati per GIOVANNI da San Giovanni
  • MANNOZZI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    (Giovanni da San Giovanni) Francesco Sorce Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella ecclesiastica. Abbandonati gli studi, il M. si trasferì a Firenze, dove il canonico Filippo Del Migliore, amico dello ...
  • Giovanni da San Giovanni
    Enciclopedia on line
    Nome con cui è noto il pittore Giovanni Mannozzi (San Giovanni Valdarno 1592 - Firenze 1636). Allievo di M. Rosselli fino al 1610, studiò anche l'opera grafica di J. Callot e G. Parigi; lavorò specialmente a Firenze (tabernacoli di via Ghibellina e di via Cennini, tra le sue prime opere) e nei dintorni ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali