• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giovanni da Ravenna

di Giacomo Ferraù - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giovanni da Ravenna

Giacomo Ferraù

Umanista (Buda 1343-Venezia 1408). La sua indole insofferente e avventurosa lo portò a esercitare la professione di maestro in molti luoghi dell'Italia settentrionale: fu a Bologna, Padova, Venezia (nel settembre 1373, quando rivide il Petrarca, cui era stato presentato già nel 1364 da Donato Albanzani) e, dal luglio 1368 ai primi mesi del 1369, a Firenze in qualità di notaio del podestà e di lettore nello Studio.

Nell'ultima parte della sua vita egli fu al servizio dei Carraresi in Padova, come segretario e ambasciatore. L'identità del nome e del luogo di nascita hanno fatto spesso confondere la sua figura con quella di un altro Giovanni da Ravenna, il Malpaghini (v.), di cui è attestata una lettura di D. a Firenze (ma solo dal 1412). Si è creduto quindi che il lettore di D. fosse G. da R., il quale invece pare si limitasse a esporre solo le Georgiche e la Rethorica ad Herennium. Se comunque non bisogna accogliere la notizia di un suo lettorato di D. a Firenze, numerosi accenni nelle sue opere rivelano una buona conoscenza del poeta fiorentino, chiamato " unicum musarum aerarium " e qualche volta citato (ad es. Pd XXII 74-75) o reso in latino (" dumtaxat in foliorum scribitur detrimentum "), mentre, a gloria della sua Ravenna, egli ricorda come sia stata proprio tale città a costituire per D. l'ultimo rifugio.

Bibl. - R. Sabbadini, G. da R.. insigne figura di umanista, Como 1924; ID., L'epistolario di Guarino Veronese, III, Venezia 1915-19, 8, 19, 54, 366; A. Foresti, Aneddoti di vita di F. Petrarca, Brescia 1928, 425-457; T. Klette, Beiträge zur Geschichte und Literatur der italianischen Gelehrtenrenaissance, Greifswald 1888; V. Rossi, introd. a F. Petrarca, Le Familiari, I, Firenze 1933; V. ZACCARIA, Il " Memorandarum rerum liber " di G. da R., in " Atti e Mem. Ist. Veneto " evI (1947-48); E. Garin, Il pensiero pedagogico dell'Umanesimo, Firenze 1958.

Vocabolario
ravennate
ravennate agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali