• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI da Monte Cremasco

di Giulia Conti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
  • Condividi

GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)

Giulia Conti

Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del XVI secolo. Le notizie intorno alla sua formazione sono difficilmente verificabili: Lomazzo (1584) e Torre (1674) lo definiscono allievo di Tiziano; mentre Lanzi (p. 106) ipotizza che il suo primo maestro sia stato il cremasco Aurelio Buso.

Il discepolato presso Tiziano appare poco sostenibile poiché non trova alcun riscontro documentario né stilistico; l'unica fonte attendibile sarebbe costituita da un documento che attesta la presenza di un "Ioannis de Monte, filio Iacobi, pictor" a Venezia nel 1541 (Prijatelj, 1981, pp. 257 s.), in veste di testimone per un contratto di dote matrimoniale, e quindi maggiorenne.

Il probabile alunnato presso Buso, collaboratore di Polidoro da Caravaggio a Roma, fu proposto da Lanzi (pp. 105 s.) attraverso l'analisi stilistica della prima opera milanese di G.: una predella con figure a monocromo che originariamente si trovava sotto la Pala della Resurrezione di Antonio Campi in S. Maria presso S. Celso a Milano, e successivamente trasferita sotto un affresco raffigurante La Madonna fra i ss. Nazaro e Celso nella navata sinistra della stessa chiesa. È molto probabile che la predella sia stata eseguita nello stesso periodo in cui fu dipinta la pala di Campi, quindi intorno al 1560. Torre (1674, p. 74) riferisce che inizialmente anche la pala era stata commissionata a G., ma che l'incarico gli fu sottratto con l'inganno dal collega; ciò farebbe supporre che all'epoca G. non fosse ancora affermato, probabilmente perché si trovava a Milano da poco tempo.

Nel 1557 fu concesso a "Giovanni de Monte, pittore di Venezia", dalla maggior parte della critica identificato con il pittore cremasco, un salvacondotto per ritornare in Italia dalla Polonia, dove si trovava in servizio alla corte di Sigismondo II Augusto (Thieme - Becker, XXV, p. 84). Di questo soggiorno rimane il Ritratto del vescovo di Vilna, conservato nella pinacoteca del Museo d'arte della capitale della Lituania (allora unita alla Polonia).

Alpini (1986, pp. 141 s.; 1996, pp. 132-138) ipotizza inoltre che, subito dopo il rientro in Italia, G. dipingesse la tela con S. Gerolamo e s. Francesco (Crema, Museo civico), ipotesi confutata recentemente da Agosti (1998, p. 134), attraverso una lettura stilistica del dipinto che anticipa la data d'esecuzione dell'opera di almeno un ventennio.

Negli anni intorno al 1566-67 G. ricevette alcuni pagamenti dalla Fabbrica del duomo di Milano per aver fornito cartoni per le vetrate. La vetrata XXXV, con tre scene della vita di Maria (La Pentecoste, La morte della Vergine, L'Assunzione), terminata nel 1566, è quella più probabilmente riferibile a G. (Monneret de Villard, 1918, p. 152). Brivio (1980, pp. 25 s.) attribuisce a G. anche la vetrata XXX, con episodi della vita di Maria. Alpini (1985, pp. 212-214) ha, inoltre, messo in evidenza l'affinità stilistica tra le scene della vetrata XXXV e gli affreschi a monocromo della facciata di una casa nei pressi della chiesa di S. Domenico a Crema (Sforza Benvenuti, 1859).

Nel 1568 G. reclamava il pagamento per il lavoro eseguito nell'abside di S. Lorenzo a Lodi, dove era intervenuto per rifare i dipinti, ormai rovinati, di Callisto Piazza. La stima del suo lavoro venne eseguita da Antonio Campi; e il pagamento fu sollecitato anche da Carlo Borromeo (Fraccaro, 1994, p. 303).

Ancora negli anni Sessanta G. eseguì a Milano i dipinti per palazzo Marino, distrutti durante la seconda guerra mondiale. Probabilmente si trattava di alcune tele che ornavano la volta di una sala, che si affacciava sul fronte della chiesa di S. Fedele (Mongeri, 1872, p. 256), raffiguranti diversi episodi della storia antica tra cui Il ratto delle Sabine (Torre, 1674). L'opera più nota realizzata durante il suo soggiorno a Milano sono le ante dell'organo della chiesa di S. Nazaro, ora conservate nella sacrestia della stessa chiesa. Le quattro tele raffigurano S. Nazaro, S. Celso, La caduta di Simon Mago e La caduta di s. Paolo.

Torre (1674), che era canonico di S. Nazaro, ammirò molto questi dipinti dando testimonianza anche della stima che godettero presso gli artisti tra i quali cita G.B. Crespi, detto il Cerano. Venturi (1934) ha notato in queste opere l'influsso del Pordenone (G.A. de' Sacchis), soprattutto negli atteggiamenti impetuosi, nelle luci e nella predilezione per i grandi volumi. I dipinti, che sono effettivamente di grande qualità, dimostrano l'aggiornamento del pittore sulle novità del manierismo veneziano e la perfetta padronanza dell'uso dello scorcio, soprattutto nelle due scene relative alla caduta di Simon Mago e di s. Paolo.

Dal 1571 al 1583 G. lavorò presso la corte imperiale. I documenti di pagamento relativi a questo lungo soggiorno, tutti pubblicati nel Jahrbuch der KunsthistorischenSammlungen (1886-95), non sono di facile interpretazione. Secondo M. Devigne (Thieme - Becker, XXV, p. 74) essi si riferiscono a Johannes Mont, fiammingo, che nel 1571 giunse a corte dall'Italia e che nel 1583 chiese il permesso di tornarvi, a causa dell'età avanzata e delle cattive condizioni di salute; Alpini (1985, p. 213; 1996, pp. 79-88) invece, li riferisce con certezza a Giovanni da Monte Cremasco. Dell'attività di G. come pittore di corte non ci è pervenuta alcuna opera; ma ne è possibile una ricostruzione parziale in base ai documenti e alle notizie tramandate dalle fonti.

Nel 1572 l'imperatore Massimiliano II d'Asburgo scrive da Vienna al duca di Mantova affinché conceda a "Ioannes de Monte, pictor noster" il permesso di copiare i ritratti dei cesari di proprietà del duca (Jahrbuch…, XVI [1895], pp. CXCI s. n. 14000). Lanzi (p. 437) accenna alla coabitazione di G. con Giuseppe Arcimboldi, verosimilmente nel periodo in cui entrambi lavoravano a corte, e al divertimento dei due artisti nel comporre figure umane costituite da oggetti, genere nel quale Arcimboldi divenne ben più famoso; fra le opere di G. di questo tipo Lanzi ricorda un dipinto raffigurante una cucina composta di pentole e paioli, di cui non resta traccia. Lomazzo (1584, VI, p. 437) riferisce di ritratti dell'imperatore Massimiliano eseguiti dai due artisti; e si può ipotizzare che ricevesse la notizia dallo stesso G., ormai rientrato definitivamente a Milano.

Negli ultimi anni trascorsi a Milano il pittore eseguì ancora un'ultima opera, l'Incoronazione di spine, oggi conservata presso il collegio della Guastalla a Monza (Torre, 1674, p. 34; Alpini, 1985, p. 213, e 1996, pp. 207-209). Il dipinto presenta un gruppo serrato di figure in scorcio che si stagliano su fondo scuro, con una interessante ricerca sugli effetti luministici provocati dalla luce artificiale. Nello stesso edificio

si conserva una Flagellazione, anch'essa recentemente attribuita a G. (Alpini, 1996, pp. 204-206; Agosti, 1998, p. 134).

Non si conosce l'anno di morte di Giovanni.

Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, Milano 1584, VI, pp. 435, 437; VII, p. 688; Id., Rime, V, Milano 1587, p. 303; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 34, 74, 295; G.B. Zaist, Notizie istoriche de' pittori, scultori e architetti cremonesi, I, Cremona 1744, pp. 161 s.; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture e architetture…, Venezia 1776, pp. 188, 192, 206, 210; C. Bianconi, Nuova guida di Milano, Milano 1787, pp. 139, 169, 438; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795-96, pp. 105 s., 437 s.; F. Sforza Benvenuti, Storia di Crema, I, Milano 1859, p. 391; G. Mongeri, L'arte in Milano, I, Milano 1872, pp. 256, 439; Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Allerhoechsten Kaiserhauses, IV (1886), 1, pp. 47-50; VII (1888), 2, pp. CXLV n. 5307, CXLVII n. 5267; XIII (1892), 2, p. CXXXIII n. 9293; XVI (1895), 2, pp. CXCI s. n. 14000; U. Monneret de Villard, Le vetrate del duomo di Milano, I, Milano 1918, pp. 152, 209; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 391-395; A. Bombelli, I pittori cremaschi dal 1400 ad oggi, Milano 1957, pp. 57-61; E. Brivio, Le vetrate istoriate del duomo di Milano, Milano 1980, pp. 25 s.; K. Prijatelj, Un documento sui rapporti tra il pittore V. Drzic e il pittore veneziano G. da M., in Ars auro prior, Warszawa 1981, pp. 257-259; C. Alpini, in I Campi e la cultura artistica cremonese del Cinquecento (catal., Cremona), a cura di M. Gregori, Milano 1985, pp. 212-214, 477; Id., Una pala di G. da M. al Museo civico, in Insula Fulcheria, XVI (1986), pp. 141-147; C. Fraccaro, Due nuovi documenti…, in Arch. stor. lodigiano, CXIII (1994), pp. 301-304, 307 s.; C. Alpini, G. da Monte. Un pittore da Crema all'Europa, Bergamo 1996; B. Agosti, Lungo la Paullese 2, in Quattro pezzi lombardi, Brescia 1998, pp. 127-136; C. Pirina, Per una storia della vetrata manieristica in Italia: vetrate inedite di G. da M., in Journal of glass studies, 1999, n. 44, pp. 135-145; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 131; XXV, pp. 74, 84.

Vedi anche
Michelino de' Molinari da Besozzo Michelino de' Molinari da Besozzo. - Pittore e miniatore lombardo (notizie dal 1388 al 1450). Perduta gran parte delle opere note da documenti e fonti, che testimoniano la sua fama e attività a Pavia (1388-1404), nel Veneto (è a Venezia nel 1410) e a Milano (dal 1418 lavora nel duomo), la personalità ... Arcimbòldi, Giuseppe Arcimbòldi, Giuseppe. - Pittore (Milano 1527 - ivi 1593). Lavorò dapprima a Milano, poi, come pittore di corte a Praga, per gli imperatori Ferdinando I, Massimiliano II e Rodolfo II. Oltre a ritratti caricaturali e allegorie, di cui si trovano esemplari al Kunsthistorisches Museum di Vienna e allo Johanneum ... Tibaldi, Pellegrino (detto anche Pellegrino de' Pellegrini). - Pittore e architetto (Puria di Valsolda 1527 - Milano 1596). Figlio di Tebaldo e fratello di Domenico, fu attivo in diverse città italiane e in Spagna. Iniziò la sua attività artistica dipingendo opere in cui emergeva la sua formazione alla scuola del Bagnocavallo ... Ferrari, Gaudenzio Pittore (Valduggia 1480 circa - Milano 1546); a Milano fu, secondo G. P. Lomazzo, presso Stefano Scotto; ma fin dalle tavolette della pinacoteca di Torino (Padre Eterno e scene della vita dei santi Anna e Gioacchino) il Ferrari, Gaudenzio appare dominato dall'arte del Bramantino, che egli traduce in ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MASSIMILIANO II D'ASBURGO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • POLIDORO DA CARAVAGGIO
  • SIGISMONDO II AUGUSTO
  • GIUSEPPE ARCIMBOLDI
Vocabolario
cremasco
cremasco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della città lombarda di Crema, in prov. di Cremona; abitante, originario o nativo di Crema. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Cremasco, il territorio di Crema.
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali