• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI da Milano

di Pietro Toesca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI da Milano (Giovanni di Iacopo di Guido da Caversaccio, presso Como; perciò fu detto anche G. da Como)

Pietro Toesca

Pittore. Nel 1350 era a Firenze; nel 1363 è segnato nell'Arte dei medici e speziali; nel 1365 otteneva una proroga per compiere gli affreschi della cappella Rinuccini in S. Croce: l'opera più importante che di lui rimanga. Nel 1366 ebbe coi suoi figli la cittadinanza fiorentina. Nel 1369 lavorava in Vaticano. Giunse in Toscana probabilmente già istradato dalla larga diffusione che le forme giottesche avevano avuto in Lombardia (affreschi di Viboldone, ecc.): e vi portò la predisposizione "lombarda" ad un immaginare spontaneo, fuori dei canoni idealistici fiorentini. Fu confermato nel suo temperamento dall'influsso dell'arte senese, provato dal suo morbido chiaroscurare, appreso dalle opere di Simone Martini. E negli affreschi di S. Croce si distinse profondamente dai contemporanei giotteschi per colorire nutrito, per salda corporeità, per senso di spazio - affatto sviato sugli esempi di Taddeo Gaddi, che il Vasari male suppose suo maestro -, per piano novellare che nella storia di Gioacchino cacciato dal tempio trova grandezza e ritmi incessanti. Tra gli altri dipinti più certi di G. sono da ricordare a Firenze le parti di un polittico (Uffizî), una Pietà del 1365 (Accademia); a Prato (Galleria) un polittico; e per un periodo più primitivo, sebbene tutte le opere di G. siano assai omogenee, un'Annunciazione nella Galleria di Pisa, una tavoletta in più scomparti nel Museo di Palazzo Venezia a Roma. In Lombardia furono già attribuiti a G. affreschi (Mocchirolo: Oratorio) che invece sono di un nobile continuatore della sua arte, da altri minori lombardi riflessa poi anche negli affreschi dell'oratorio di Lentate.

V. tav. LXXVII.

Bibl.: Cavalcaselle e Crowe, Storia della pittura in Italia, II, Firenze 1897, pp. 93-105; W. Suida, Florentinische Maler, Strasburgo 1905, pp. 28-45; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, pp. 217-269; W. Suida, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; R. van Marle, The Develop. of the Italian Schools of Painting, IV, L'Aia 1924, pp. 220-240; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932.

Vedi anche
Agnolo Gaddi Pittore fiorentino (m. 1396), figlio di Taddeo. Fra le sue opere più note, eseguite con aiuti, ricordiamo gli affreschi della Leggenda della Croce nel coro di S. Croce in Firenze; dopo il 1374, parte di quelli delle Storie di Anacoreti della cappella Castellani nella stessa chiesa e quelli della Leggenda ... Taddeo Gaddi Pittore fiorentino (m. 1366); fu scolaro di Giotto (secondo Cennino Cennini lavorò con Giotto per 24 anni). La sua personalità si distingue da quella del maestro già nella Madonna col Bambino di Castiglione Fiorentino (Pinacoteca Civica), dalle caratteristiche proporzioni allungate, di gotica eleganza. ... Giovanni Boldini Pittore italiano (Ferrara 1842 - Parigi 1931). Fu avviato all'arte dal padre Antonio (1789-1872), discepolo di T. Minardi e pittore di ritratti e quadri storici. Recatosi a Firenze (1865), si orientò subito verso l'arte dei macchiaioli, ma già manifestando uno spirito estroso vòlto alla ricerca di raffinate ... Andrea del Verròcchio Verròcchio, Andrea del (propr. Andrea di Cione). - Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura Verrocchio, Andrea del realizzò una monumentalità nuova, che suppone una spazialità ...
Altri risultati per GIOVANNI da Milano
  • Giovanni da Milano
    Enciclopedia on line
    Pittore (notizie dal 1346 al 1369). Attivo a Firenze dal 1346, nel 1369 lavorò in Vaticano, per Urbano V, accanto a Taddeo Gaddi e Giottino. Nelle sue opere, la formazione lombarda si innesta sulla esperienza toscana fondendo il minuzioso e intimo realismo nordico con i modi della scuola giottesca: ...
  • GIOVANNI da Milano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
    Valerio Ascani Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso nel firmare due sue opere, ne indichi la provenienza dalla metropoli lombarda, il pittore è indicato nel 1346 dal più ...
  • GIOVANNI da Milano
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    M. Gregori Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. da Milano (Le Vite, II, 1967, pp. 209-210, 214) e così si firma nelle sue opere: "Iohanes de Mediolano" nel polittico di ...
Vocabolario
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
mìlia
milia mìlia s. f. pl. [dal lat. milia, plur. di mille; v. mila e miglio1]. – Forma usata anticam. per mila: per cento milia Perigli siete giunti a l’occidente (Dante); anche nei composti: cinquemilia fiorini d’oro (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali